All together, we can do a better world. World goes where we like and wish He goes. It's up to all of us. Web Trapanese di Trapanesi Attività Commerciali Artigianali Servizi EventiRichiesta inserimento in trapaninfo.it !To whom it may concern. Ask for inserting a banner of Your business logo or portal !
Storia Antica Egitto Cronologia Epoche Dinastie e Re |
Storia Antica Egitto Cronologia Epoche Dinastie e Re... trapaninfo.it TweetStoria Antica Egitto Cronologia Epoche Dinastie e Re Dizionario egizio EPOCA PREDINASTICA.
Naqada I o amraziana (3900-3650 a.C.) Naqada II o gerzeana (3650-3300 a.C.) Naqada III o semainiana (3300-3050 a.C.)
Dinastia 0 (3000 ca.) Re Scorpione Narmer. Faraone egizio dell'inizio della I dinastia. È conosciuto attraverso due reperti archeologici venuti alla luce a Hierakompolis, nell'Alto Egitto: una paletta in scisto verde scudiforme, su cui è incisa l'immagine del re, e una testa di mazza, che raffigura il re con la corona rossa, protetto dalla dea-avvoltoio Nekhbet, assiso sotto una volta e attorniato dalla sua corte. Appartenne a una dinastia protostorica thinita, cosiddetta dei "Re Calabroni", discendenti da sangue divino, secondo la concezione propria di tutta la storia millenaria dell'Egitto, che concepiva il re come una creatura investita di potere divino. Narmer fu probabilmente l'unificatore delle due parti dell'Egitto (3000 a.C. circa).
Incisione rupestre di una nave da guerra a Uadi el-Atwani (Neolitico). ETÀ TINITA.
Dinastie I-II (2920-2650 a.C.) Unificazione del Paese da parte di Menes; fondazione di Menfi. Capitale a Thinis o Thini. Menes. Faraone egiziano. Il suo nome chiude l'elenco dei capi prefaraonici nel papiro di Torino, mentre dalla linea seguente inizia la successione della prima dinastia storica. Sulla scorta di altri documenti, tra cui le Tavole Reali, alcuni storici lo identificano con Narmer, primo Faraone della prima dinastia, unificatore dell'Alto e del Basso Egitto e, per alcuni, fondatore della città di Menfi (III millennio a.C.).
Tavoletta di Narmer (inizio età tinita) celebrante la riunificazione dell'Egitto. ANTICO REGNO
Dinastia III (2650-2575 a.C.) Sanakht Djoser: costruzione del complesso funerario di Djoser a Saqqara con la piramide "a gradoni". Sekhemkhet: piramide a Saqqara. Khaba: piramide a Zawyet el-Aryan. Huni inizia la costruzione della piramide di Meidum.
Dinastia IV (2575-2465 a.C.) Snefru: piramidi a Meidum e a Dahshur. Cheope: la Grande piramide a Giza. Didufri: piramide ad Abu Roash. Chefren: piramide e sfinge a Giza. Micerino: piramide a Giza. Shepseskaf: tomba a forma di sarcofago a Saqqara.
Dinastia V (2465-2323 a.C.) Userkaf: piramide a Saqqara nord e tempio solare ad Abusir. Sahura: piramide ad Abusir, tempio solare ad Abu Ghurab. Neferirkara Kakai: piramide ad Abusir, tempio solare ad Abu Ghurab. Shepseskara Neferefra: piramide ad Abusir, tempio solare ad Abu Ghurab. Niuserra: piramide ad Abusir e tempio solare ad Abu Ghurab. Menkauhor Djedkara Isesi: piramide a Saqqara sud. Unas: piramide a Saqqara nord; per la prima volta vi compaiono i "Testi delle Piramidi".
Dinastia VI (2323-2150 a.C.) Teti: piramide a Saqqara nord. Userkara Pepi I: piramide a Saqqara sud ("Testi delle Piramidi"). Merenra: piramide a Saqqara sud ("Testi delle Piramidi"). Pepi II: piramide a Saqqara sud ("Testi delle Piramidi").
Vista delle piramidi di Giza fatte costruire dai faraoni della IV dinastia. PRIMO PERIODO INTERMEDIO
Dinastie VII-X (2150-2040 a.C.) Una grave crisi colpisce l'Egitto; il potere regale si dissolve e si frantuma l'unità del Paese.
Dinastia XI (2135-2065 a.C.) Antef I Antef II Antef III
Ricostruzione del tempio funerario di Mentuhotep I a Deir el-Bahari. MEDIO REGNO
Dinastia XI (2135-1994 a.C.) Mentuhotep II (2065-2014 a.C.): riunificazione del Paese. Mentuhotep III (2014-2001 a.C.) Mentuhotep IV (2001-1994 a.C.)
Dinastia XII (1994-1781 a.C.) Amenemhat I (1994-1964 a.C.): capitale nei pressi di el-Lisht nel Faiyûm; piramide a el-Lisht. Sesostri I (1974-1929 a.C.): piramide a el-Lisht. Amenemhat II (1932-1898 a.C.): piramide a Dahshur. Sesostri II (1900-1881 a.C.): piramide a el-Lahun. Sesostri III (1881-1842 a.C.): piramide a Dahshur. Amenemhat III (1842-1794 a.C.): piramidi a Dahashur e ad Hawara. Amenemhat IV (1798-1785 a.C.): piramidi a Mazghuna (?). Regina Nefrusobek (1785-1781 a.C.): piramidi a Mazghuna (?).
Dinastie XIII (1781-1650 a.C.) e XIV (1710-1650 a.C.) Sovrani dal regno effimero. L'Egitto conosce una nuova crisi nelle sue strutture interne.
Scena di caccia da Beni Hassan, I. Rossellini, Monumenti dell'Egitto e della Nubia, 1834. SECONDO PERIODO INTERMEDIO
Dinastie XV-XVII (1650-1550 a.C.) Gli Hyksos nel delta; capitale ad Avaris. Inizio della "guerra di liberazione" da parte della XVII dinastia tebana.
Carro rinvenuto in una tomba tebana, I. Rossellini, Monumenti dell'Egitto e della Nubia, 1834.
NUOVO REGNO
Dinastia XVIII (1550-1291 a.C.) Cacciata degli Hyksos ad opera di Ahmose (1550-1525 a.C.); capitale a Tebe. Amenofi I (1525-1504 a.C.) Thutmosi I (1504-1492 a.C.): per primo sceglie di essere seppellito nella Valle dei Re. Thutmosi II (1492 - 1479 a.C.) Regina Hatshepsut (1479-1458 a.C.): tempio funerario di Deir el-Bahari. Thutmosi III (1479-1425 a.C.): l'Egitto conosce la sua massima espansione territoriale. Amenofi II (1428-1397 a.C.) Thutmosi IV (1397-1387 a.C.) Amenofi III (1387-1350 a.C.): tempio funerario sulla riva occidentale di Tebe di cui restano solo i "colossi di Memnone". Amenofi IV/Akhenaton (1350-1333 a.C.): "rivoluzione amarniana", nuova religione con a capo il dio Aton, il disco solare; nuova capitale ad Akhetaton/Tell el-Amarna. Smenkhkara (1335-1333 a.C.) Tutankhamon (1333-1323 a.C.): capitale nuovamente a Tebe. Ay (1323-1319 ca a.C.) Horemheb (1319-1291 a.C.)
Dinastia XIX (1291-1185 a.C.) (Ramses) Ramesse I (1291-1289 a.C.) Sety I (1289-1278 a.C.) Ramesse II (1279-1212 a.C.): battaglia di Qadesh (Kadesh Qedesh) contro gli Ittiti; costruzione di Pi-Ramesse, nel delta orientale; esodo degli Ebrei; Ramesse. Merenptah (1212-1202 a.C.): guerra contro i Libi. Amenmesse (1202-1199 a.C.) Sety II (1199-1193 a.C.) Siptah (1193-1187 a.C.) Regina Tauosre (1193-1185 a.C.)
Dinastia XX (1187-1075 a.C.) Sethnakht (1187-1184 a.C.) Ramesse III (1184-1153 a.C.): guerra contro i Popoli del Mare; tempio di Medinet Habu. Ramesse IV-XI (1153-1075 a.C.) Nuova crisi politica ed economica dell'Egitto.
Vista del pilone del tempio di Amon a Luxor edificato da Ramesse II (XIX dinastia). TERZO PERIODO INTERMEDIO
Dinastia XXI (1075-945 a.C.) Nel Basso Egitto Smendes è il primo sovrano della XXI dinastia con capitale a Tanis; nell'Alto Egitto ascesa al potere del sacerdozio di Amon (Ammone) a Tebe.
Dinastie XXII-XXIII (945-718 a.C.) I Libi sul trono dell'Egitto.
Dinastia XXIV (730-712 a.C.) Boccori, re indigeno e capitale a Sais.
Dinastia XXV (775-653 a.C.) Invasione etiope, re nubiani sul trono d'Egitto. Gli Assiri conquistano il Paese.
Ricostruzione del chiosco di Taharqa (XXV dinastia) nel cortile del tempio di Amon a Karnak. EPOCA TARDA
Dinastia XXVI (664-525 a.C.) Psammetico I (664-610 a.C.): capitale a Menfi. Neko (610-595 a.C.) Psammetico II (595-589 a.C.) Apries (589-570 a.C.) Amasi (570-526 a.C.) Psammetico III (526-525 a.C.)
Dinastia XXVII (525-404 a.C.)
Dinastie XXVIII-XXX (404-342 a.C.) I Persiani vengono cacciati dall'Egitto; il Paese vive un periodo di ripresa sotto i faraoni della XXX dinastia: Nectanebo I (380-362 a.C.) Teos (362-360 a.C.) Nectanebo II (360-342 a.C.)
Dinastia XXXI (342-332 a.C.) Seconda dominazione persiana.
Una delle sfingi fatte collocare da Nectanebo I (XXX dinastia) sul viale da Luxor a Karnak. EPOCA TOLEMAICA
Macedoni (332-305 a.C.) Nel 332 a.C. Alessandro Magno (Alessandro III) conquista l'Egitto; fondazione di Alessandria. (Alessandria d'Egitto) Morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. Filippo Arrideo (323-317 a.C.) Alessandro IV (317-305 a.C.)
Dinastia tolemaica (305-30 a.C.) Nel 305 a.C. Tolomeo si proclama re col nome di Tolomeo I (305-282 a.C.). Tolomeo II - Tolomeo XV (285-30 a.C.) Nel 31 a.C. Cleopatra VII è sconfitta ad Azio da Ottaviano (Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano).
La sala ipostila del tempio di Hator a Deir el Medina (epoca tolemaica), Description de l'Egypte 1809. EPOCA ROMANA
Impero romano (30 a.C.-313 d.C.) L'Egitto diventa provincia romana. Dal I secolo d.C. in Egitto si diffonde il cristianesimo.
Il mammisi romano nel recinto del tempio di Hator a Dendera (età augustea). EPOCA BIZANTINA
Quando l'Impero romano è diviso l'Egitto segue Bisanzio. Gli Arabi conquistano il Paese (639-641 d.C.); fondazione di Fostat (l'attuale Il Cairo).
Alessandria, Basilica di Sant'Atanasio (IV sec. d.C.) trasformata in moschea, Description de l'Egypte 1809. Dizionario di storia antica e medievale Storia Antica Dizionario Egizio Le Divinità Egizie Dizionario Storia Antica Glossario Storia Roma Antica
Rai EducationalRai Scuola ItaliaRai LemmiItalia - TurismoItaly - ItaliaRai Storia ItaliaCnt Rm Ingv Centro Nazionale TerremotiEarth Quake Live - TerremotiMinistero della Salute ItalianoRai ScienzeRai CulturaFocusYouTubeDocumenti SlideDocumenti YumpuMinistero degli esteri italianoLa Farnesina - Viaggiare sicuriU.S. Department of StateU. K. GovernProtezione civile Governo ItaliaMinistero dell'Ambiente della tutela del Territorio e del MareLa Regione SiciliaEuro Info SiciliaAssessorato dello SportAssessorato della FamigliaIl Carrefour Europeo SiciliaAdnkronosAnsa - RegioniCommissione EuropeaInforma SiciliaContributi Comunità EuropeaLa Comunità EuropeaInformazioni Comunità EuropeaGazzetta Leggi in EuropaFondo Sociale EuropeoLive SiciliaLa SiciliaIl Giornale di SiciliaLa Gazzetta del SudLa RepubblicaQuotidiano di SiciliaSegnali dalle città invisibiliMessina NewsLa voce del Mondo ruraleProspettive onlinePalermo maniaQuotidiano Si24Messina Ora NotizieMessina OggiMessina NotizieIl Cittadino di Messina It is better to have enough ideas for some of them to be wrong, than to be always right by having no ideas at all. Edward de BonoGrandangolo AgrigentoAgrigento NotizieInfo AgrigentoSicilia 24hAgrigento WebAgrigento OggiCatania OggiSud PressCatania TodayIl Fatto NissenoGiornale NissenoBlog SiciliaSeguo NewsEnna NotizieVivi EnnaRagusa NewsRagusa 24Quotidiano di RagusaRagusa OggiSiracusa NewsSiracusa OggiSiracusa TimesTrapani OkTrapani OggiItalia in Digitale TerrestreT-vio Notizie in Tempo RealeTrapani Tp24Rumpiteste Wordpress BlogTse Tele Scout Europa TvAntenna SiciliaTelecolorTele Video AgrigentoTele AcrasAgrigento TvSicilia Tv FavaraTele Radio SciaccaEnna TvRei Tv AcirealeRtp Tv MessinaOnda Tv MessinaTele IbleaTele IbleaVideo MediterraneoSicilia UnoAlpa UnoTelesud3 TPAction 101 RadioRadio MiaDabliu RadioRadio In 102Radio MargheritaPrima Radio NetRgs GdsReporter Neomedia RadioRadio TimeRadio Alcamo CentraleRadio AmicaGruppo Radio AmoreRadio Amore NetRadio Amore ItaliaAntenna Uno RadioRadio Antenna IbleaCL 1 RadioRadio Video CityRadio Gruppo Fantastica CuoreEtna RadioRadio Dimensione MusicaDoc RadioRadio EmpireRadio Rebs OnlineRadio Rete 94Radio Flash FmRadio Fm ClassicRadio Fm ItaliaRadio Gela ExpressRadio GeminiRadio In AgrigentoRadio Luce NetRadio Messina InternationalRadio Messina SudRadio MilazzoRadio Etna EspressoRadio Palermo CentraleRadio PanoramaRadio Planet Music NetRadio RcvRadio Acicastello OnlineRadio Sicilia ExpressRadio SmileRadio SplashRadio StreetRadio Studio 105Radio Studio 7Radio Studio 90 ItaliaRadio Studio CentraleLa Sicilia WebTele Monte KronioRadio Torre MacaudaRadio TouringRadio RtmRadio Universal FmRadio VelaRadio ZammuMeteo Sat Europe-It
|
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it |