Cronologia 2000 Anni di Storia. Dal Big Bang fino al 2000.
Cartina della migrazione dell'Uomo, nei tempi, nel Mondo Evoluzionismo Homo Neanderthalensis Cartina dell'invasione dei Barbari Inizio del Medioevo e i regni romano - barbarici Giustiniano e l'Impero Romano d'Oriente Il Feudalesimo e le sue istituzioni La rinascita civile, economica e religiosa dopo il Mille Storia della civiltà europea 1500 - 2000 Prefazione [Alcuni degli argomenti che si possono trovare nell'ordine cronologico. Paleolitico Cina Nascita della scrittura Ittiti e tecnica del ferro Distruzione di Troia Olimpiade Gerusalemme Bibbia Guerre persiane Guerre puniche Caio Giulio Cesare Ottaviano Papiro - Pergamena Visigoti Venezia Civiltà Maya Stato pontificio Sacro Romano Impero - Sovrani di nome Carlo Crociate Università Lega Magna Charta Gengis Khan Dante Alighieri Giotto di Bondone Impero ottomano Sandro Botticelli Leonardo da Vinci Scoperta dell'America Michelangelo Buonarroti Martin Lutero Hernan Cortés Concilio di Trento Galileo Galilei Trattato di Versailles Enciclopedia Rivoluzione George Washington Napoleone Vincent Van Gogh Lev Davidovix Trockij Guerre mondiali Nazismo Benito Mussolini Italia Polonia Ungheria Fine dell'apartheid Sbarco sulla luna Roberto Rossellini Federìco Fellini] Cronologia, 2000 anni di storia. Dal Big Bang fino al 2000. Le più importanti linee di comunicazione terrestri, marittime e fluviali attraverso le quali giungevano i rifornimenti alimentari e i prodotti più diversi, indispensabili alla vita dì Roma imperiale. Finché parliamo di miliardi fino al numero 1 miliardo non esiste ancora un animale sulla terra. L'inizio dell'universo che dicono si é creato con il big bang é circa 15 miliardi di anni fa. La formazione del nostro sistema solare risale a 5 miliardi di anni fa. [Con il termine "era" si identificano le più rilevanti suddivisioni temporali della cronologia geologica, ognuna delle quali è stata caratterizzata da fondamentali fatti naturali nonché fisici avvenuti sulla Terra. Per quanto siano dettati da eventi essenziali per la storia evolutiva degli organismi viventi, i limiti temporali di ogni era restano un fatto convenzionale. A causa dell'assenza di fossili uniformemente distribuiti sul Pianeta o della loro differente comparsa o scomparsa dalle diverse aree della superficie terrestre, ancor più difficile è l'utilizzo di cronologie precise per le suddivisioni temporali minori (periodi).] ERA - PERIODO - CRONOLOGIA - in milioni di anni ARCHEOZOICA O PRECAMBRIANA, da circa 4500 a 575 milioni di anni fa Tempo geologico antecedente l'età primaria PALEOZOICA O [Pangea] PRIMARIA, da circa 575 a 225 milioni di anni fa Cambriano 575-510 Ordoviciano 510-440 Siluriano 440-410 Devoniano 410-360 Carbonifero 360-280 Permiano 280-240 MESOZOICA O SECONDARIA, da circa 225 a 65 milioni di anni fa Triassico 240-210 Giurassico 210-145 Cretaceo 145-65 CENOZOICA O TERZIARIA, da circa 65 a 1,8 milioni di anni fa Paleocene 65-55 Eocene 55-34 Oligocene 34-24 Miocene 24-5,3 Pliocene 5,3-1,8 NEOZOICA O QUATERNARIA, da 1,8 milioni di anni fa ad oggi Pleistocene 1,8-8.000 anni fa Olocene da 8.000 anni fa ad oggi La formazione di sostanze necessarie per la vita (albumine, aminoacidi ecc..) risale a 3 miliardi anni fa. I virus-procarioti si sono formati circa 2 miliardi di anni fa. Si sono create le cellule. Finché parliamo di milioni fino al numero 1 milione non c'è traccia sicura di uomini sulla terra. 500 milioni di anni fa la comparsa di pesci. 200 milioni di anni fa appaiono i primi mammiferi. 150 milioni di anni fa ecco i dinosauri e i coccodrilli. Durante questo periodo si separano i continenti. 50 milioni di anni fa il 99% di tutti gli animali é già apparso sulla Terra. Dicono, forse da un meteorite, che ha fatto scomparire i dinosauri ma ha portato la vita per i altri animali. 6 milioni di anni fa esistevano animali che si chiamavano preominidi i quali avevano il cranio che aumentava di dimensione. Arriviamo a 4 milioni di anni fa con la presenza di australopithecus, i nostri progenitori. Da loro passiamo all'homo erectus cioè camminano su 2 piedi, e a 2 milioni di anni fa c'é la presenza dell'homo habilis, il quale proviene dall'homo erectus. Questo homo habilis noi lo consideriamo uomo. Scopre il fuoco, caccia animali grossi. Qui si colloca la storia di Prometeo. Dall'homo habilis, che é abile, all'uomo di neanderthal e all'uomo sapiens. Cioè da 1 milione di anni fa fino a 100 mila anni fa. Questo uomo forse parlava già e si trovano tracce di manifestazione nella sfera spirituale. Va precisato che i limiti sono molto fluidi perché ci sono poche testimonianze. Da 100 mila anni fa fino a 10 mila anni fa compare l'uomo sapiens e in questo periodo nascono le idee, l'idea di dio e gli uomini creano abitazioni e iniziano a vivere insieme. Si stanno creando le razze. Cartina della migrazione dell'Uomo, nei tempi, nel Mondo. Circa 40-30 mila anni fa Homo sapiens di Neanderthal, dal nome della località tedesca presso Dusserdolf dove furono trovati i suoi resti fossili, si estinse - secondo le ipotesi più recenti - a causa dell'arrivo dall'Africa, di Homo sapiens sapiens. Da quel momento in poi, Homo sapiens sapiens dominò e colonizzò nel corso di migliaia d'anni - secondo la linea di diffusione cronologica e geografica mostrata dalla cartina - il continente e il mondo intero. Homo sapiens sapiens sapeva accendere il fuoco, cuocere i cibi, erigere tende, e la progressiva evoluzione delle sue capacità tecniche legata alle abilità manuali lo porterà a fabbricare utensili, quali martelli, asce, fiocine, in grado di relazionarsi e dominare meglio con la natura. Furono queste capacità a permettergli di adattarsi a tutti gli ambienti. 10 mila anni fa. Inizio dell'Agricoltura - Mesopotamia - Fenici - Sumeri - Faraoni - Bibbia Le popolazioni si sono sparse in tutta la terra e intorno al 5000 inizia l'età del bronzo. [metallurgia Neolitico] Le armi di bronzo hanno contribuito a creare i grandi imperi. Egitto faraonico, Assiro - Babilonese, Creta - Minoica. 3000 a.c. I primi documenti su papiro, il primo Faraone. Iniziano le guerre fuori dai confini di uno stato. I Sumeri dividono il giorno in ore. Si costruisce Babilonia. Gli assiri diffusero l'astrologia e l'astronomia a Babilonia. 2000 a.c. Si costruisce a Creta la città di Cnosso. Il mitico diluvio (arca di noè). Si forma l'impero Assiro. Gli ebrei al seguito di Abramo emigrano alla terra di Canaan in Palestina. Abramo sposato con Sara, che all'età di 90 anni gli da il figlio Isacco padre di Giacobbe, che porta gli Ebrei dalla Palestina in Egitto. 1500 a.c. In Siria nasce l'alfabeto. Si costruisce la città di Micene. [ascolta] 1000 a.c. Con re Tutankamon in Egitto si crea il culto religioso del disco solare. Il faraone Ramses fa l'epurazione degli stranieri dall'Egitto. Esodo degli Ebrei con Mosè che compone i Dieci Comandamenti e i primi 5 libri della Bibbia. Arrivano alla terra di Canaan. A Saul re degli Ebrei gli succede re David (David e Go'lia). 1000 a.c. In poi. Civiltà Greca - Budda - Zarathustra - Confucio - Taoismo. Salomone figlio di David crea Gerusalemme. Dopo la morte di Salomone iniziano guerre interne fra le 10 tribù ebraiche. Si formano 2 regni, israelita e giudaico. Gesù, ebreo di David, opererà dentro la comunità del regno giudaico attirandosi le ostilità degli israeliti che lo denunceranno. A Sparta Licurgo elabora e fa applicare la sua severa costituzione: leggi, discipline con precise divisioni delle classi sociali. In Grecia l'aumento della popolazione e le scarse risorse danno inizio a vaste colonizzazioni che andranno a interessare tutto il Mediterraneo e il mar Nero. Si svolge la prima olimpiade e la composizione dell'Odissea e dell'Iliade. Romolo e fonda Roma 752 a.c. Costruzione a babilonia dei famosi giardini. [Roma Capitale del Mondo] Re Nabuccodonosor entra in Babilonia. Viene iniziata a Babilonia la torre di Babele. Grande espansione della civiltà Celtica. A babilonia Nabucodonosor inizia grandi opere edili. Ad Atene Solone promuove le riforme, dà il diritto di voto a tutti i cittadini, dà l'avvio alla democrazia. Inizia il grande regno Persiano. Ciro re di Persia distrugge il regno Babilonese. Le tre religioni cinesi: Buddhismo - Confucianesimo - Taoismo. Poco prima del 500 nascono Zarathustra - Buddha Insegnamento verso una calma assoluta e l'amore universale, nasce in Cina Confucio che insegna la saggezza, in Cina il grande filosofo Lao-Tze scrive i primi fondamenti del Taoismo. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. 500 a.c. Guerre greco-persiane. ascolta Tucidide scrive una delle più grandi opere storiche di tutti i tempi. Civiltà greca. Teatro - Tragedia - Sofocle - Euripide - Eschilo - Pindaro - filosofi - Socrate - Platone. Guerra del Peloponesso fra Atene e Sparta. Astronomi babilonesi inventano lo Zodiaco. Aristotele scrive le sue importanti opere di: biologia, zoologia, astronomia, fisiologia, grammatica, economia, politica, anatomia, scienze. Con l'avvento del cristianesimo saranno tutte bandite. Ci giungeranno tramite gli arabi solo nel 1300-1500, adattate e modificate, poi esploderanno nell'umanesimo fiorentino ed europeo. Aristotele realizza il primo completo sistema di logica. Quella scienza che ricerca come si deve pensare e ragionare se non si vuole cadere in errore nelle valutazioni di giudizio. L'invito é quello di esercitare sempre un potere critico. Durante il medioevo, la fede rimase ferma e incrollabile. Dovremo aspettare Tommaso D'Aquino per poter conciliare il dogmatismo cristiano con il pensiero logico, non dogmatico, aristotelico, molto spesso solo adattato a ciò che conveniva. 300 a.c. Filippo di Macedonia chiama Aristotele come precettore di suo figlio Alessandro Magno. Conquiste di Alessandro, l'impero macedone. [La Macedonia] Con la morte di Alessandro, si ha la fine dell'età classica ellenistica. 200 a.c. Ad Alessandria viene costituita la grande biblioteca. Si forma il grande impero cinese, si costruisce l'immensa grande muraglia. [La Cina] Vittoria dei romani sui cartaginesi, inizia la potenza romana sul Mediterraneo. [L'impero di Romano di Roma] [I Gladiatori] Annibale in Spagna é a capo dei cartaginesi. Nel 200 attraversa le Alpi e piomba con gli alleati Galli e Padani e prosegue fino in puglia. Ma i romani si riorganizzano e lo sconfiggono. [Guerre Puniche] Inizia la lunga guerra Gallica. Scipione dopo l'Africa parte determinato per l'Assia contro il siriano Antioco. Trattative di pace con i romani. Dopo la pace con i siriani, i romani conseguono l'egemonia anche di tutto il mediterraneo orientale dopo quello occidentale. 100 a.c. Nasce Tullio Cicerone. In Cina dopo avanzati studi celesti si edifica un planetario con un tetto girevole a cupola riportante le stelle. In Perù nasce un periodo classico, dei Nazca. Spartaco guida la rivolta degli schiavi che poi Crasso stermina. Giulio Cesare inizia vittoriose conquiste in Gallia e diventa imperatore. Introduce l'anno giuliano, fino al 1582 sostituito dall'anno gregoriano. Uccisione di Cesare da una congiura guidata da Giunio Bruto. Divisione dell'Impero di Roma. Ad Antonio va l'Oriente, a Lepido l'Africa, ad Ottaviano l'Occidente. Antonio si trasferisce ad Alessandria e convive con Cleopatra. Scontro navale e sconfitta di Antonio da Ottaviano. Il senato lo chiamò Augusto cioè divino. Diventa, capo supremo dell'esercito, imperatore. L'Egitto diventa prefettura romana. Il regno di Antonio, augusto, fu il periodo d'oro delle lettere latine. [Virgillio, Orazio, Ovidio, Tito Livio] 2000 anni di storia. 0-150 anni d.c. Caligola tentò di instaurare la monarchia assoluta e viene ucciso in una congiura. Nerone. Dapprima i cristiani furono tollerati e poterono moltiplicarsi indisturbati. Ma poi la loro fede sembrò potesse turbare l'ordine su cui era fondata la società romana e iniziarono le persecuzioni. La prima fu quella ordinata da Nerone dopo l'incendio di Roma. Vangeli di Marco, Matteo, Luca - Apocalisse di Giovanni, vangelo di Giovanni. In Cina invenzione della carta. Epitteto e stoicismo. Lo stoicismo era partito da Zenone il IV secolo a.c. Il saggio stoico raggiunge certe altezze raccogliendosi in se stesso, deve dire a se stesso "sopporta" e con distacco "astieniti" da ogni desiderio. A Pompei eruzione del Vesuvio. Costruzione del Colosseo. Presenza di comunità buddista in Cina. Inizia la diaspora degli Ebrei. Tolomeo di Alessandria scrive il suo "sistema matematico" affermando che la Terra è al centro dell'Universo. Costituì quest'opera il testo fondamentale dell'astronomia fino al contrastato avvento del sistema copernicano. 150-300 d.c. Guerre con i popoli Germanici. Ammonio Sacca fondatore della scuola del Neoplatonismo che farà poi chiudere Giustiniano nel 500. I discepoli più illustri saranno poi Plotino, Porfirio. Marco Aurelio, l'imperatore filosofo. Teofilo fa la stesura di un importante documento cristiano "Ad Autolico". In esso compare per la prima volta il termine "trias", Trinità. Padre, Figlio e Spirito Santo è l'unità delle tre persone divine. Nel Cristianesimo delle origine la dottrina della Trinità non era stata ancora formulata. In Cina un astronomo LIU-HUNG rileva che i punti solstiziali non sono fissi come li avevano attribuiti gli egiziani, costruendoci l'anno solare, che Giulio Cesare fece adottare anche a Roma, "Anno Giuliano". Il cinese afferma che l'anno non è di 365 giorni e 6 ore, che comporta sfasamento di 11 minuti circa all'anno, ma è di giorni 365, 5 ore, 49 minuti. Gregorio XIII dopo che una commissione di matematici confermarono questi valori, nel 1600 modificherà il calendario con quello che porta il suo nome, "Gregoriano". Il cinese sbagliò solo di 11 secondi l'anno, rispetto all'anno tropico esatto che conosciamo oggi. 200 d.c. Costruzione delle catacombe, che erano semplici cimiteri e non luoghi di riunioni. Imperatore Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti gli abitanti dell'impero; ciò gli attirò l'odio del senato, che lo fece assassinare, mentre nemici esterni sempre più forti premevano ai confini. Origene: la sua opera diventa un contributo fondamentale per la sistemazione dottrinale del cristianesimo antico, attraverso i concetti neoplatonici. Poi nel concilio del 553 la sua scuola verrà condannata dalla chiesa. La pergamena sostituisce il papiro. Il 3.14 del cerchio viene fissato da un matematico cinese Liu Hui partendo da un esagono regolare inscritto in un cerchio. 250-300 d.c In oriente a Palmira, dopo il periodo filo-romano di re Odenato, morto lui, subentrata la dinamica moglie, la regina Zenobia che ha completamente ribaltato la politica del marito, si è fatta aggressiva, ha invaso la Siria, e porta via ai romani anche l'Egitto arrivando ad occupare Alessandria. 275 d.c. Aureliano [mura aureliane] distrugge Palmira e fa portare Zenobia a Roma come prigioniera. Aureliano innamoratosi della religione del dio Sole costruì un grande tempio a Roma. Il "Solis dominus imperii romani" diventò la religione pagana di stato; con un editto Aureliano ordinò la celebrazione festiva nel primo giorno della settimana, chiamandolo "Giorno del Sole". Un nome che se scomparve da Roma pochi anni dopo con un decreto di Costantino nel 331 che fece di questo giorno il Dominicus, fino ai nostri giorni la domenica si chiama Sunday, giorno del sole. Diocleziano 284-305 d.c. 300 d.c. Continua il grande movimento degli Unni nel Kazakistan. In America nella Valle del Messico inizia il periodo detto "classico" dei Maya. Molto sviluppate le conoscenze astronomiche e matematiche. L'influenza di questa nuova civiltà si estende poi nel Messico meridionale, nell'Honduras, nel Guatemala. Nascono gli Stati Sudanesi in Africa. [L'Europa e l'Uomo Sapiens Sapiens] Primo modello di eremita, in Egitto nasce l'Anacoretismo con Antonio "Sant'Antonio Abate" che si ritira nel deserto per cercarvi la perfezione dell'anima. E' la prima figura storica del Monacheismo. In Cina la matematica fa un passo non indifferente con la pubblicazione del "libro di matematica" del maestro cinese Sun-Tzu. In queste pagine compaiono i primi esempi di problemi dipendenti da una equazione indeterminata, detta anche curva degli errori o delle probabilità e che solo nel 1810 in occidente sarà nota grazie al matematico Gauss che la introduce appunto col nome di Curva di Gauss. La chimica invece conosce in Zosimo di Panopoli un grande divulgatore di queste esperienze. In 28 volumi ci descrive le varie sostanze, le sue osservazioni sperimentali, e tutto un mondo alchimistico dove in molte pagine regnano molte pratiche magiche dell'antichità che ne fanno una vera e propria enciclopedia ad uso e consumo di coloro che pullulano e pulluleranno per secoli fino ai nostri giorni, con folletti, spiriti maligni, streghe, diavoli e i vari esoterici da compiere. Bhasa in India è il più famoso scrittore di tutti i tempi. Grande autore di testi teatrali, drammi, commedie, tragedie, scrive il più famoso testo che ci illustra e ci aiuta a capire la religione indiana. E' il Baracharita, la leggenda di Krsna o krishna, l' eroe leggendario indiano divinizzato. Questo "profeta" si rivela come uv avathara di Visnù, oppure figlio dello stesso Dio supremo "Io sono l'origine e la fine di tutto l'universo. Nulla vi è che mi sia superiore. In tutti gli esseri io sono la vita". Dedizione piena d'amore verso gli uomini. Abdicazione di Diocleziano. Cartina dell'invasione dei Barbari. Analizzando questa cartina deduciamo che Volodymir Zelensky è un Goto [Ostrogoto e Visigoto], mentre Vladimir Putin è un Unno Erulo - Alano. I Barbari invasori Pur dovendosi riconoscere come piuttosto difficile una ricostruzione esatta delle condizioni di vita di tali popolazioni sin dal tempo dei loro primi contatti con il mondo romano, visto che possediamo troppo poche testimonianze archeologiche e una documentazione scritta soltanto indiretta o piuttosto tarda in quanto realizzata tra il VII e il XII secolo, ci accingiamo ugualmente dopo tale doverosa precisazione a tracciare un quadro di massima al riguardo. In primo luogo va precisato che i popoli stanziati al di là dei confini erano quasi tutti di stirpe germanica e quindi di origine indoeuropea come i Greci e i Romani: occupavano la vasta zona dell'Europa centrale, racchiusa fra i fiumi Reno, Vistola, Danubio e Dnieper, zona impervia e inospitale, ricca come era di lande incolte, immense paludi e intricate foreste. I Germani formavano molte popolazioni riunite in grandi leghe, quali: Gli Angli e i Sassoni, lungo l'Eider, tra il Baltico e il basso Elba; I Franchi, divisi in Franchi Salii e Franchi Ripuari, sulle rive del basso Reno; Gli Alemanni, che abitavano tra il Meno, il Reno e il Danubio; I Burgundi sul Meno e i Turingi sulla Saale, affluente dell'Elba; I Vandali sulle rive dell'Oder e i Longobardi tra l'Elba e il Weser; I Goti, i più potenti e i più numerosi fra tutti i popoli sopra ricordati, che occupavano allora la parte orientale della regione germanica e si estendevano lungo il Mar Nero fino alle rive del Don. Essi avevano conquistata anche la Tàuride (Crimea), distruggendovi l'antico regno del Bosforo, vassallo di Roma e divenendo così temibili non soltanto per le loro forze di terra, ma anche per quelle di mare, giacché, padroni ormai della flotta di quel regno, potevano assalire le coste dell'Asia Minore e della Grecia. Da allora i Goti, che occupavano il paese ad oriente del Dnieper [Dnepr], presero il nome di Ostrogoti, Goti orientali; gli altri, stanzianti al di qua del Dnieper, si chiamarono invece Visigoti, Goti occidentali. Unni. Nell'Europa orientale si accalcavano inoltre molte altre popolazioni barbare provenienti dall'Asia, fra le quali gli Unni di razza mongolica, che cacciarono innanzi i Goti, spingendoli all'interno delle province dell'impero: province, che poi essi invasero fino all'estremo Occidente. Ad indurre di volta in volta e in tempi diversi le tribù germaniche a varcare i confini dell'impero contribuirono in modo determinante il continuo aumento demografico e i ricorrenti spostamenti di alcune popolazioni orientali. Invasioni e territori stanziali dei Germani nel IV e V secolo. I regni germanici fino al 486. I regni germanici nel 526 circa. I Germani furono accolti in varie forme. La più importante fu quella di considerarli "federati", cioè teoricamente alleati dell'impero di Roma, ma alleati che vivevano non fuori, bensì dentro i suoi confini e che erano insediati nelle province con i metodi con cui si acquartieravano i soldati, facendo cedere dalla popolazione indigena una parte delle case e delle terre. Altri gruppi furono invece insediati in terreni demaniali. Tutti però erano obbligati al servizio militare, sicché presto le milizie germaniche, le quali del resto erano state usate in un ristretto numero già dai primi imperatori, costituirono una parte importante dell'esercito in cui introdussero le loro abitudini, a tutto danno della tradizionale disciplina romana. I Barbari del III secolo avevano finito per conquistare un più alto livello di vita civile e più solide strutture politiche all'interno di sedi ormai quasi permanenti o comunque ben delimitate rispetto ai loro progenitori battuti tre o quattro secoli prima dalle legioni di Mario e di Cesare. Annibale e Cartagine Conquista della Gallia La migrazione dei Germani I primi ad assalire le frontiere furono naturalmente quelli che vi erano più a ridosso, cioè i Franchi, gli Alemanni e i Goti, dalle cui incessanti irruzioni l'impero avrebbe ricevuto danni rilevantissimi, se non fossero sorti in sua difesa alcuni imperatori, fra i quali Lucio Domizio Aureliano, che vinse Goti e Persiani e ricacciò un'invasione di Alemanni, spintisi fino nell'Umbria con grande spavento della stessa Roma. Fu proprio in tale occasione che Aureliano, per proteggere la capitale da improvvisi assalti, la fortificò con nuove mura e ne allargò ad un tempo la cinta su un circuito di quasi 19 chilometri. Il suo esempio venne seguito da numerose altre città. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 16 Mag. 2025 5:25:44 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 04/19/2025 14:43:08