Alessandro MAGNO.
Zoroastro - Zaratustra - Zarathustra Alessandro Magno alla battaglia di Isso Mappa dell'impero di Alessandro Caratteri della cultura ellenistica - Alessandria (Pella 356 - Babilonia 13.6.323 a.C.) È conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Il termine "magno" deriva dal latino magnus che significa "grande", che in greco antico è "mégas". Alessandro Magno alla battaglia di Isso (Museo Archeologico Nazionale di Napoli) Figlio di Filippo II e di Olimpiade, ebbe come precettore Aristotele. Combatté nella battaglia di Cheronea (338 a.C.) e alla morte del padre (336 a.C.) gli succedette, liberandosi delle opposizioni interne con l'appoggio dei maggiori generali di Filippo; mirando al consolidamento del regno, soffocò le ribellioni ai confini (Triballi, Geti e Illiri) e distrusse Tebe nel 335 a.C., centro di una rivolta antimacedone. Μέγας Aλέξανδρος, Mégas Aléxandros Assunto il comando militare della lega di Corinto, voluta da Filippo per preparare una grande spedizione antipersiana, si volse all'attuazione del progetto. Attraversato l'Ellesponto con un imponente esercito, sconfisse Dario III a Granico [Fiume della Misia, in Asia Minore, presso il quale si combatté nel 334 a.C. una famosa battaglia tra Alessandro Magno e l'esercito dei Persiani. Dopo questa vittoria, Alessandro cominciò una lunga serie di conquiste che lo portò in breve tempo ad avere un impero di dimensioni gigantesche. Lo scontro tra i due schieramenti rimase famoso, e fu più volte rappresentato. È nota l'esistenza di un gruppo statuario in bronzo opera di Lisippo raffigurante l'episodio di Alessandro al Granico con circa trenta statue. Questo gruppo fu portato a Roma da Q. Cecilio Metello e sistemato nel portico di Ottavia, dove divenne un modello per numerose opere d'arte successive.], impadronendosi delle città costiere dell'Asia Minore, svernò a Gordio, lo sconfisse nuovamente a Isso (333 a.C.), assicurandosi, con l'occupazione di Siria, Palestina ed Egitto il completo controllo del mare. In Egitto fondò Alessandria, la prima di una serie di città con lo stesso nome e compì una spedizione al santuario di Ammone, nell'oasi di Siva, mirando a porsi come erede del potere divino dei faraoni. Ripresa l'avanzata verso oriente nella primavera del 331 a.C., con la vittoria tra Gaugamela e Arbela (ottobre 331 a.C.) conquistò la Mesopotamia [Mesopotamia], occupando le grandi città persiane (Babilonia, Susa, Persepoli ed Ecbatana), mentre Dario III in fuga veniva ucciso dal satrapo Besso. Atteggiatosi a erede degli Achemenidi, per vendicarne la morte inseguì Besso verso oriente, conquistando le regioni dell'altopiano dell'Iran (Ircania, Drangiana, Aracosia, Battriana, Sogdiana) e fondandovi numerose colonie militari. Da lì, superato l'Hindu Kush, penetrò nel bacino dell'Indo (327 a.C.) e sbaragliò l'esercito del re Poro sull'Idaspe (326 a.C.). L'opposizione dell'esercito costrinse A. a rinunciare a un'ulteriore avanzata verso il Gange e a organizzare la ritirata, che si svolse in parte via terra e in parte via mare con la flotta guidata da Nearco, dal delta dell'Indo al golfo Persico e si concluse a Susa nel 324 a.C. Nell'organizzazione del vastissimo territorio conquistato A. mirò a conciliare e a fondere l'elemento greco con quello orientale, nel disegno di una monarchia universale e multirazziale, nella quale si accentuava sempre più il carattere teocratico del suo potere. Morì improvvisamente di febbri, mentre preparava una nuova spedizione in Arabia. L'incontro della civiltà greca con quella orientale e l'affermazione del principio dell'impero universale ebbero conseguenze storico-culturali fondamentali nella storia del mondo antico, ben al di là della durata effettiva del suo impero, presto dilaniato dalle lotte di successione. Mappa dell'impero di Alessandro Caratteri della cultura ellenistica. Alessandria d'Egitto Il museo di Alessandria rappresenta il trionfo della cultura specializzata: la cosiddetta cultura ellenistica. Il campo del sapere viene suddiviso in reparti ben circoscritti. Non si creano più sistemi filosofici generali né vaste sintesi, ma si svolgono rigorose ricerche su problemi particolari, affrontandoli uno per volta. L'antica figura del filosofo è sostituita da quella del dotto; e tutto il tipo di insegnamento tende proprio a formare degli studiosi sempre più ricchi di seria e sicura dottrina. Questa tendenza verso il particolare spiega l'interesse per l'indagine scientifica e, ancor più, il metodo della specializzazione adottato dalla scienza ellenistica. Mentre i grandi filosofi trattavano, con pari disinvoltura e competenza, di fisica e di matematica, come faceva, per esempio, Platone, o di logica e scienze naturali, come Aristotele e Teofrasto, gli scienziati dell'età ellenistica non si intendono di filosofia, e, a loro volta, i filosofi trascurano l'indagine scientifica, per restringersi alle proprie competenze specifiche. Nel campo del pensiero speculativo non vennero ideati, in questo periodo, nuovi sistemi di eccezionale rilievo teoretico, come erano stati il sistema platonico o quello aristotelico; fu più che altro un'età di raccoglimento e di assestamento durante la quale parecchi studiosi si dedicarono soprattutto al riordinamento e all'interpretazione delle opere dei grandi predecessori: fu essenzialmente, per lo meno nell'ambito della filosofia, un lavoro di filologia. Uno dei meriti maggiori di questa età è proprio l'impulso dato alle ricerche storico-filologiche, ed agli studi sulla lingua, che, superando le particolarità dialettali, si veniva proprio in quegli anni evolvendo in koiné, lingua comune. Opera di Zenodoto di Efeso, bibliotecario verso il 285, è la prima edizione critica di Omero, con un attento confronto dei manoscritti e l'indicazione dei versi spuri. Ma il fiorire maggiore della grammatica e della filologia alessandrina è fra la fine del III secolo e l'inizio del II. In questo periodo vissero infatti Aristofane di Bisanzio, bibliotecario del museo, primo assertore della teoria della analogia in grammatica, editore di testi e scrittore degli argomenti dei drammi, a lui sono anche dovuti i « canoni » che hanno regolato la trasmissione a noi delle opere dei classici; Aristarco di Samotracia, direttore della biblioteca dopo Aristofane di Bisanzio, passato alla storia come prototipo del critico perfetto: egli ci ha lasciato un testo di Omero che è alla base della nostra tradizione manoscritta e delle nostre edizioni; Cratete di Mallo, assertore dell'anomalia in grammatica, e fautore di un'interpretazione allegorica di Omero, contraria alle teorie di Aristarco: egli esercitò un profondo influsso sul sorgere della filologia in Roma, dove rimase per lungo tempo. Uno scolaro di Aristarco, Dionisio Trace, compose la prima grammatica. che fu modello a tutti gli autori successivi, e la cui terminologia grammaticale è rimasta ancora in vigore. Di particolare importanza fu il contributo dei dotti ellenistici alle scienze che oggi si chiamano esatte. Essi recarono in questi studi una multiforme ampiezza di interessi, che si spiega in base alle condizioni d'ambiente poco sopra tratteggiate. Né va trascurata la convergenza, entro l'ellenismo, di varie culture diverse dalla greca, incontreremo alcuni scienziati provenienti dall'Asia: per esempio Ipparco dalla Bitinia. Tali influenze rappresentano il frutto diretto di quell'impetuosa presa di contatto con l'oriente, che fu attuata dalla grande marcia degli eserciti di Alessandro Magno. Segnaliamo fra l'altro la diffusione di varie opere di astronomia babilonese, in traduzione greca, e le prime notizie intorno alla scienza indiana. In questo largo campo delle importazioni culturali dall'oriente, rientra pure il rinnovato interesse per la magia e per l'astrologia e l'inizio dell'alchimia.Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 13 Ago. 2025 8:45:54 pm trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 07/11/2025 18:36:46