Dizionario di Storia Antica - Abate.

Link utili:

Google

Spot

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Spot

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Spot

Spot

ABATE

Titolo del superiore di un'abbazia regolare o secolare e del superiore di congregazioni o federazioni monastiche; in quest'ultimo caso si aggiunge la qualifica di primate o generale, come in vari ordini (camaldolese, certosino, cistercense ecc.). Alle origini del monachesimo, abate indicava il padre spirituale di piccoli gruppi di monaci; con la regola benedettina il termine definì la persona che aveva l'autorità suprema nel monastero. Si distinguono l'abate de regimine, che aveva giurisdizione nel monastero sui propri subordinati, dall'abate nullius che esercitava giurisdizione anche sugli abitanti dei territori sottoposti all'abbazia. Quest'ultimo aveva pari dignità dei vescovi e veniva nominato dal papa. L'elezione dell'abate de regimine avveniva a opera o dei soli monaci o dei monaci e degli abitanti che dipendevano dall'abbazia. La carica era, di norma, perpetua. A partire dal VII-VIII secolo poterono conferirla anche i sovrani e i signori e in età feudale l'abate poté essere scelto come affidatario di un beneficio, l'abbazia, ricevuto in commenda dal signore. Il vescovo aveva il potere di conferma dell'abate de regimine e il diritto di benedirlo e consacrarlo. Gli abati ebbero nel Medioevo grande influenza sulla vita religiosa (elezione dei vescovi, sostegno a progetti di riforma di alcuni papi); prendevano parte a sinodi e concili e, prima della laicizzazione degli stati, alcuni di essi erano membri di diritto degli organi di governo: per esempio, l'abate di Saint-Denis era membro del parlamento di Parigi e un buon numero di abati erano membri del parlamento inglese. Fino al primo Settecento il Dizionario di Storia Antica - Abate fu usato anche da chierici secolari con la sola tonsura e da laici cui fossero affidate una o più abbazie in commenda. Dalla fine del Medioevo, in senso estensivo, divenne anche qualifica distintiva attribuita a sacerdoti, seminaristi e laici autorizzati a vestire l'abito ecclesiastico.

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Spot

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Giornali Edicola Media News Notizie Italia Esteri Mondo Sport Spettacolo Cronaca Economia Politica

Spot

Spot

Spot

Spot

Google

CpileMail_to_trapaninfo.itfw

gbm w3c ^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

w

WhatsApp-Chat

Ultima modifica :