Signoria.

Stemmi delle principali signorie italian

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Linea flashing backefro

Signorìa.

Il potere, l'autorità del signore, nei vari significati che questo termine ebbe storicamente. ║ Dominio, potere politico esercitato in maniera assolutistica. ║ Fig. - Potere, predominio esercitato su altri da parte di cose o persone, usato come sinonimo di balìa (V.). ║ Magistratura esecutiva di alcune città italiane nel tardo Medioevo e nel Rinascimento. ║ L'insieme dei poteri personali e territoriali esercitati a partire dal Medioevo dall'aristocrazia fondiaria ed ecclesiastica nei confronti dei contadini. ║ Nel contado fiorentino, nome con cui furono indicate (secc. XVI-XIX) alcune compagnie popolari costituite nei paesi e nei villaggi con lo scopo di organizzare pubblici festeggiamenti ispirati a quelli organizzati dalle compagnie popolari (potenze) fiorentine. ║ Titolo attribuito nel tardo Medioevo ad alti dignitari, funzionari e magistrati e a signori di Stati assolutistici; durante il Cinquecento, per influsso spagnolo, fu esteso anche a persone di condizione media. Sopravvisse fino a tempi recenti in alcune zone di campagna (dove veniva attribuito dai contadini al proprietario del fondo) o in espressioni scherzose, o ancora nella forma vossignoria. Il termine è tuttora usato nel linguaggio epistolare burocratico: la S. Vostra è formalmente invitata. ║ L'essere signore, l'attribuirsi modi e atteggiamenti, anche economici, da signore. ║ Tributo, detto anche arimannia, dovuto dai sudditi liberi al signore feudale come attestazione di dominio.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

• Teol. - Le S.: in angelologia, categoria di angeli appartenenti al coro più alto del secondo ordine, chiamati anche, nella scala gerarchica dello Pseudo-Dionigi, Dominazioni.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

• St. - Nella storia delle campagne, il potere esercitato dall'aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica, a partire dall'età tardo antica fino a tutto il Medioevo (e in alcuni casi anche oltre), nei confronti dei contadini ad essa assoggettati. Fin dall'epoca romana i proprietari potevano agire nei confronti dei contadini anche per questioni non economiche e durante il Medioevo, soprattutto in età carolingia, essi si arrogarono il diritto di giudicare tutto ciò che fosse legato a problemi fondiari o di lavoro. Questa specifica s. era detta s. fondiaria. Dopo il X sec., periodo di crisi dei poteri pubblici, i proprietari terrieri iniziarono a unire i propri possedimenti, aumentando al contempo la propria autorità e il proprio potere, che assunse la fisionomia di potere di banno (diritto proprio dei capi di popolo di convocare e di punire gli assoggettati). I maggiori proprietari fondiari, in grado di erigere fortezze a difesa dei propri territori, ben distinti e circostanti il castello, si ritrovarono così ad avere il diritto-dovere di proteggere i lavoratori che prestavano la loro opera entro i confini del territorio. Il particolare tipo di s. da loro esercitato prese il nome di s. territoriale o di castello: in cambio della protezione accordata i signori pretendevano una serie di corvée, non di carattere solamente agrario, come erano quelle feudali, ma di tipo pratico, come la manutenzione del castello, la costruzione di strade, ecc. In un secondo tempo queste si intensificarono, assumendo ora l'aspetto di diritti di monopolio, ad esempio nell'obbligo ai contadini di utilizzare un forno, un mulino, ecc., ora quello di diritti sulla persona, ad esempio nelle pretese economiche signorili su eredità, matrimoni, ecc. I signori difendevano il proprio territorio grazie all'impiego di una forza armata detta masnada, mentre i signori ecclesiastici godevano anche della cosiddetta garanzia di immunità, in virtù della quale non erano ammessi pubblici ufficiali nei loro territori. La s. di banno trovò pieno sviluppo nei secc. XI-XII, perdendo gradatamente potere con l'avvento dei nuovi poteri forti (Monarchie, Stati regionali, Comuni).

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

║ In riferimento alla storia cittadina, forma di Governo che, in Italia, sostituì quella comunale a partire dagli ultimi anni del XIII sec. Spesso il passaggio alla S. avvenne tramite colpi di mano ratificati in seguito dagli organismi comunali e supportati da acclamazioni di piazza; il potere allora passava ufficialmente in mano al podestà, al capitanato di guerra, oppure a un particolare cittadino, trasformandosi in potere vitalizio; a volte, infine, un libero Comune, per ragioni economiche o di difesa, passò volontariamente nelle mani di un signore, diventando parte di una S. più ampia. In tutti i casi, il signore assumeva su di sé pieni poteri, ponendosi al di sopra delle parti e delle fazioni. Le S. maggiori furono quelle di Milano, guidata inizialmente dai Della Torre, quindi dai Visconti e infine dagli Sforza; di Verona, dove si stabilirono i Della Scala; di Mantova, guidata dai Bonacolsi e dai Gonzaga; di Firenze, dove il potere fu stabilmente nelle mani della famiglia de' Medici, unico esempio di S. guidata da una famiglia borghese e non aristocratico-fondiaria o militare. Le S. decaddero intorno al XV sec., quando i signori ottennero titolo di legittimità dall'Impero e dalla Chiesa trasformando i propri territori in Principati.

Stemmi delle signorie italiane

Stemmi delle principali signorie italian

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 11 Ago. 2025 3:07:04 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 07/27/2025 18:14:56

Down @webmaster Up

Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo!

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!