Città (89.988 ab.) della Francia
settentrionale, nel dipartimento Senna-Saint-Denis, a Nord dell'agglomerato
urbano di Parigi. • Econ. - Attivo porto fluviale, sorge sulla riva destra
della Senna. Industrie metallurgiche, meccaniche, elettriche, chimiche. Sede
vescovile cattolica. • St. - Costruita attorno alla famosa abbazia
omonima, nel Medioevo fu fiorente centro commerciale. Roccaforte dei protestanti
durante le guerre di religione, fu teatro dell'aspra battaglia tra calvinisti e
ugonotti (1567) in cui morì Q. de Montmorency. Presa da Enrico IV dopo
una strenua resistenza, fino all'assalto di Parigi (1590) fu dimora del re, che
nel 1593 vi ascoltò la prima messa dopo la sua conversione. • Arte
-
Abbazia di S.: costruita da Dagoberto I (624 circa) e affidata ai
Benedettini nel 656, dopo la splendida fioritura artistica e culturale del IX
sec. fu saccheggiata dai Normanni. Raggiunse il suo massimo splendore sotto
Suger, abate (1122-51) e reggente del Regno (1147), al quale si deve la
fondazione dell'attuale chiesa abbaziale in stile romanico, che ospita le tombe
dei re di Francia dal XII sec. in poi. L'abbazia subì numerosi saccheggi
e spoliazioni.