i
Piano dell'opera
Mappa del sito
Algebra
Aritmetica e numeri
Analisi
Geometria cartesiana
Geometria
Geometria dello spazio
Algebra astratta
Trigonometria
Teoria degli insiemi
Logica
Calcolo delle probabilita'
Matematica finanziaria ed attuariale
Matematica per informatica
Successioni e serie
Attenzione: i link rossi non sono ancora attivi, saranno completati in futuro
Algebra
potenze
Definizione
Prodotto
Quoziente
Potenza di potenza
Potenza di un prodotto
Prodotto di potenze con stesso esponente
Introduzione al calcolo letterale
Monomi
Cos'e' un monomio
Grado
Somma e differenza
Prodotto
Quoziente
Potenza
M.C.D.
m.c.m.
Polinomi
Perche' i polinomi
Definizione
Grado
Polinomio ordinato
Polinomio completo
Somma
Differenza
Prodotto
Prodotto fra monomio e polinomio
Prodotto fra due polinomi
Prodotti notevoli
Somma di due monomi per la loro differenza
quadrato del binomio
Quadrato del trinomio
Cubo del binomio
Cubo del trinomio
Potenza qualunque del binomio
Metodo di Tartaglia
Regola di Newton
Quoziente
Divisione fra un polinomio ed un monomio
Divisione fra due polinomi
Metodo canonico
Metodo di Ruffini
Teorema di Ruffini
Scomposizione
Perche' la scomposizione
Raccoglimento
Raccoglimento totale
Raccoglimento parziale
Scomposizione di Ruffini
Casi particolari
polinomio non completo
polinomio scomponibile mediante termini frazionari
polinomio letterale
scomposizione con binomio di grado superiore ad uno
Esercizi
Scomposizioni secondo i prodotti notevoli
Differenza di quadrati
Quadrato del binomio
Cubo del binomio
Quadrato del trinomio
Somma e differenza di potenze pari e dispari
Differenza di potenze dispari
Somma di potenze dispari
Differenza di potenze pari
Somma di potenze pari
Trinomio notevole
Raggruppamenti
Tabella di riepilogo
M.C.D.
m.c.m.
Frazioni algebriche
Perche' le frazioni algebriche
Equivalenza
Somma e differenza
Prodotto
Quoziente
Elevamento a potenza
Espressioni
Esercizi di riepilogo
Equazioni
Perche' le equazioni
Equazioni di primo grado
Uguaglianze identita' equazioni
Primo principio di equivalenza
Secondo principio di equivalenza
Soluzione di un'equazione di primo grado ad una incognita
Equazione possibile, impossibile, indeterminata
Equazioni letterali
Equazioni fratte
Equazioni ai moduli
perche' il modulo
definizione di modulo
equazioni con un modulo
equazioni con due moduli
equazioni con piu' moduli
Equazioni di secondo grado
Equazione pura
Equazione spuria
Equazione completa
Formula risolutiva
Formula ridotta
Discriminante
Relazioni fra coefficienti e radici
Somma delle radici
Prodotto delle radici
Equazione con somma e prodotto
Regola di cartesio
Tabella riassuntiva per la regola di Cartesio
Decomposizione del trinomio
Dimostrazione
Esercizi
Equazioni con parametro
Discussione di equazioni con parametro
Introduzione
Discussione di equazioni di primo grado
Metodo diretto
Metodo grafico
Discussione di equazioni di secondo grado
Metodo di Tartinville
Metodo grafico
Equazioni di grado superiore
Teorema fondamentale dell'algebra
Equazioni abbassabili di grado
Equazioni biquadratiche
Equazioni binomie
Equazioni trinomie
Equazioni irrazionali
Equazioni reciproche
di terzo grado
di quarto grado
di prima specie
di seconda specie
di quinto grado
Equazioni da risolvere con artifici
Equazioni risolubili graficamente
Disequazioni
Definizione
Disequazioni di primo grado
Disequazioni di primo grado ad una incognita
Disequazioni di primo grado a due incognite
Disequazioni di primo grado a piu' incognite (cenno)
Sistemi di disequazioni di primo grado
Applicazioni
espressioni prodotto di due espressioni elementari
espressioni quoziente di due espressioni elementari
disequazioni con moduli
Disequazioni di secondo grado
Metodo algebrico
Delta del polinomio maggiore di zero
Delta del polinomio uguale zero
Delta del polinomio minore di zero
Metodo della parabola
Parabola che taglia l'asse x in due punti
Parabola tangente all'asse x
Parabola senza punti comuni con l'asse x
Tabella di riepilogo
a > 0
a < 0
Sistemi con disequazioni di secondo grado
Soluzione di un sistema di disequazioni di secondo grado
Sistema con disequazioni di primo e di secondo grado
Applicazioni a prodotti
Applicazioni a frazioni
Applicazioni ad espressioni piu' complesse
Sistemi di equazione e disequazioni
Disequazioni di grado superiore
Disequazioni ai moduli
Riprendiamo il concetto di valore assoluto
Disuguaglianze fra valori assoluti
Disuguaglianza fra un modulo ed un numero reale positivo
modulo di una somma
modulo della differenza dei moduli
Esercizi
Problemi
Generalita' sui problemi
Vocabolario
Problemi di primo grado
problemi risolubili mediante un'equazione
Problemi numerici
Problemi tipo "Settimana enigmistica"
Problemi geometrici
problemi risolubili mediante un sistema
Problemi numerici
Problemi tipo "Settimana enigmistica"
Problemi geometrici
Problemi di secondo grado
problemi di tipo numerico
problemi di tipo geometrico
Problemi di grado superiore
Sistemi di equazioni
Definizione
Sistemi di primo grado
Sistema di due equazioni in due incognite
Soluzione di un sistema di due equazioni in due incognite
Metodo di sostituzione
Metodo di addizione
Metodo di confronto
Metodo di Cramer
Sistema possibile, impossibile, indeterminato
Significato geometrico di un sistema
Sistema di tre equazioni in tre incognite
metodo di sostituzione
metodo di Cramer
Matrici del sistema
Il determinante 3x3
Calcolo del determinante col metodo normale
Calcolo del determinante con la regola di Sarrus
Soluzione del sistema
sistema possibile, impossibile e indeterminato
Sistema possibile
Sistema indeterminato
due equazioni equivalenti
tre equazioni equivalenti
Dipendenza ed indipendenza lineare fra equazioni
Sistema impossibile
Rango di una matrice
Teorema di Rouché-Capelli
sistema omogeneo
Sistema di n equazioni in n incognite
Sistema lineare non omogeneo
Sistema lineare omogeneo
Sistema lineare con parametro
Sistema di k equazioni in n incognite
Sistemi di grado superiore al primo
Grado di un sistema
Sistemi di secondo grado in due incognite
Sistemi di secondo grado a piu' incognite
Sistemi di grado superiore
Sistemi simmetrici
Soluzione di un sistema simmetrico elementare
Formule di Waring
Soluzione di sistemi simmetrici generali
Sistemi riconducibili a simmetrici
Sistemi omogenei
Sistemi che si risolvono con artifici
Applicazioni sui sistemi
Matrici e determinanti
Matrici: concetti di base
Matrici quadrate
Determinante di una matrice quadrata
Complemento algebrico di un elemento del determinante
Calcolo del determinante col metodo di Laplace
Proprieta' dei determinanti (utili per il loro calcolo)
Esempi di calcolo di un determinante utilizzandone le proprieta'
Cenni di algebra delle matrici
Prodotto fra matrici
Somma fra matrici quadrate
Matrice nulla
Prodotto righe per colonne fra matrici quadrate
Matrice unitaria
Matrice inversa di una matrice quadrata
Prodotto esterno: scalare per matrice
Algebra delle matrici
Introduzione ai radicali
definizione di radicale
radicali aritmetici
radicali algebrici
operazioni con i radicali
equivalenza
somma e differenza
prodotto
quoziente
elevamento a potenza
portare fuori radice
esercizi sulle operazioni con radicali
radicali doppi
razionalizzazione
forma esponenziale dei radicali
applicazioni
espressioni con i radicali
Disequazioni irrazionali ad indice pari
Disequazione elementare del tipo F(x) >
G(x)
Disequazione elementare del tipo F(x) <
G(x)
Disequazioni piu' complesse
Caso particolare
Disequazioni irrazionali ad indice dispari
Logaritmi
Utilita' dei logaritmi
Cos'e' il logaritmo
Definizione di logaritmo
Un po' di nomenclatura
Valori possibili
Possibili basi per i logaritmi
Logaritmi a base maggiore di 1
Logaritmi a base minore di 1
Proprieta' dei logaritmi
Logaritmo di un prodotto
Logaritmo di un quoziente
Logaritmo di una potenza
Logaritmo di una radice
Esercizio
Cambiamento di base
Grafico della funzione logaritmo
la base a e' maggiore di 1
la base a e' compresa fra 0 ed 1
Equazioni logaritmiche
Esercizi
Disequazioni logaritmiche
disequazioni con logaritmi a base maggiore di 1
disequazioni con logaritmi a base compresa fra 0 ed 1
Esponenziali
Funzione esponenziale
Grafico della funzione esponenziale
la base a e' maggiore di 1
la base a e' compresa fra 0 ed 1
Equazioni esponenziali
Disequazioni esponenziali
la base
a
e' maggiore di 1
la base
a
e' compresa tra 0 ed 1
torna su
Aritmetica e numeri
Numeri naturali
Generalita' sui numeri naturali
I numeri naturali
Concetto di operazione interna
Addizione fra numeri naturali
Moltiplicazione fra numeri naturali
Sottrazione fra numeri naturali
Necessita' di ampliare l'insieme N
Numeri interi
Generalita' sui numeri interi
L'insieme Z
Somma fra numeri interi
Prodotto fra numeri interi
Differenza fra numeri interi
Quoziente fra numeri interi
Necessita' di ampliare l'insieme Z
Numeri razionali
Ampliamento dell'insieme Z
Insieme dei numeri razionali Q
Equivalenza fra numeri razionali
Somma fra numeri razionali
Differenza fra numeri razionali
Prodotto fra numeri razionali
Quoziente fra numeri razionali
Potenza di numeri razionali
Espressioni con numeri razionali
scomposizione di un numero in fattori primi
definizione di numero primo
alcune proprieta' dei numeri primi
criteri di scomposizione in fattori primi
criterio di scomposizione per 2
criterio di scomposizione per 3
criterio di scomposizione per 5
criterio di scomposizione per 11
alcuni esempi
altri criteri che possono essere utili
applicazione alla riduzione di una frazione a forma normale
applicazione alla somma e differenza fra numeri razionali (m.c.m)
applicazione al prodotto fra numeri razionali
applicazione al quoziente di numeri razionali
espressioni con numeri razionali
Esistenza di numeri non razionali e necessita' di ampliare l'insieme Q
Numeri reali
Definizione di numero reale
L'insieme R dei numeri reali: la retta reale
Somma fra numeri reali
Differenza fra numeri reali
Prodotto fra numeri reali
Quoziente fra numeri reali
Elevamento a potenza
esponente intero
esponente razionale
esponente reale
Estrazione di radice e necessita' di ampliare l'insieme R
Numeri immaginari e complessi
Numeri immaginari
Proprieta' di i
Numeri complessi
definizione
operazioni sui numeri complessi
Somma
Differenza
Prodotto
Quoziente
Espressioni
il piano complesso
il piano complesso
forma trigonometrica dei numeri complessi
Trasformare un numero complesso dalla forma normale alla forma trigonometrica
Trasformare un numero complesso dalla forma trigonometrica alla forma normale
Prodotto di numeri complessi sotto forma trigonometrica
Dimostrazione
Quoziente di numeri complessi in forma trigonometrica
Dimostrazione
Potenza di numeri complessi in forma trigonometrica
Radice n-sima di un numero complesso
Radici n-sime dell'unita'
Il sistema di coordinate polari
Sistema di coordinate polari nel piano
Trasformazione da coordinate polari a coordinate cartesiane ortogonali
Trasformazione da coordinate cartesiane ortogonali a coordinate polari
Sistema di coordinate polari nello spazio
Forma esponenziale dei numeri complessi
Funzione esponenziale con esponente immaginario
Formule di Eulero
Funzione esponenziale con esponente complesso
Teorie formali
Assetto formale di una teoria matematica
L'astrazione
Utilizzo di simboli specifici
Postulati iniziali
Metodo ipotetico deduttivo
Teoria e modelli
L'aritmetica come sistema formale
L'insieme
N
come generatore degli altri insiemi numerici
Assiomi di Peano
Centralita' dell'aritmetica nella matematica
Numeri di Gödel
Importanza della codifica di Gödel
Aritmetica come esempio di sistema formale
Limiti della formalizzazione
Il paradosso del mentitore
Antinomia di Russel
Crisi dei fondamenti
Teorema di Gödel
Conclusioni
Principi di stenaritmia
introduzione
addizione
sottrazione
moltiplicazione
divisione
Aritmetica razionale
torna su
Analisi
Insufficienza del concetto di punto
Qualche cenno di storia
I paradossi di Zenone
Soluzione del problema
Conclusioni
Intervalli ed intorni
Intervalli ed intorni
Punti di accumulazione
Punti frontiera
Punti aderenti
Il concetto di funzione
Funzioni empiriche
Funzioni matematiche
Campo di esistenza di una funzione
Funzioni fratte
Funzioni irrazionali
Funzioni logaritmiche
Funzione composta
Calcolo di funzioni composte
Funzione inversa
Calcolo di funzioni inverse
Importante proprieta'
I Limiti
Limite finito di una funzione in un punto
Cenni sul limite di una successione
Perche' il limite di una successione
Limite di una successione convergente
Limite di una successione divergente
Limite destro e sinistro
Limite infinito
limite
oo
per x -> c
limite
l
per x ->
oo
limite
oo
per x ->
oo
Tabella riassuntiva
Teoremi sui limiti
Teorema dell'unicita' del limite
Teorema della permanenza del segno
Teorema "dei carabinieri"
------------------------------
Operazioni sui limiti
Somma
Differenza
Prodotto
Quoziente
Limiti notevoli
lim
x->0
senx/x = 1
lim
x->
(1+1/x)
x
= e
Forme indeterminate
0/0
oo
/
oo
0 ·
oo
oo
-
oo
1
oo
,
oo
0
Funzioni continue
Definizione
Funzioni non continue
Discontinuita' di prima specie
Discontinuita' di seconda specie
Discontinuita' di terza specie
Derivate
Perche' la derivata
Definizione
Significato geometrico
Applicazioni
Esempi di calcolo di qualche semplice derivata
Tabella riassuntiva delle principali derivate
Semplici esercizi di applicazione della tabella
Operazioni sulle derivate
Derivata di una somma o differenza di funzioni
Derivata di un prodotto di funzioni
Derivata di un quoziente di funzioni
Derivata di funzione di funzione
Esercizi di riepilogo
Tangente ad una curva in un suo punto
Velocita' ed accelerazione
Applicazioni alle forme indeterminate (Regola di De l'Hôpital)
Teoremi
Teorema di Rolle
Teorema di Lagrange
Teorema di Cauchy
Derivate successive
Derivate parziali
Differenziale
Relazione fra continuita' e derivabilita'
Punti di Massimo minimo e flesso
Funzioni crescenti e decrescenti
Punto di Massimo
Punto di minimo
Punto di flesso
Determinazione dei punti estremanti
Metodo dello studio del segno della derivata prima
Metodo delle derivate successive
Determinazione dei punti di flesso obliquo
Punti angolosi
Esercizi e problemi
Asintoti
Il concetto di asintoto
Asintoto verticale
Asintoto orizzontale
Asintoto obliquo
Nota per la ricerca dell' asintoto orizzontale od obliquo
Esercizi
Studio di funzione
studio intuitivo di funzione
Grafici dei principali tipi di funzione
Retta
Parabola
Iperbole equilatera riferita ai propri assi
Funzione logaritmica
Funzione esponenziale
Funzione seno
Funzione coseno
Funzione tangente
Funzione radice
Funzioni pari
Funzioni dispari
Funzioni periodiche
Funzioni inverse
Funzioni con moduli
Esempi di studio intuitivo di funzione
Esempio di funzione con diversa forma matematica al variare del dominio
studio completo di funzione
Determinazione del Campo di esistenza
Determinazione del tipo di funzione
Intersezione con gli assi
Valori agli estremi del campo di esistenza
Positivita' e negativita'
Determinazione degli asintoti
Determinazionr della derivata prima
Crescenza e decrescenza
Determinazione dei Massimi e minimi
Determinazione della derivata seconda
Determinazione della concavita', convessita' e flessi
Determinazione di eventuali ulteriori punti appartenenti alla funzione
Grafico della funzione
Qualche esempio di studio completo di funzione
Sviluppo in serie
Cos'e' una serie di funzioni
Sviluppo di alcune funzioni razionali
Significato delle derivate successive di una funzione
Introduzione alla formula di Taylor
Formula di Taylor
formula di Maclaurin
Sviluppo in serie di potenze di alcune funzioni elementari
Il calcolo integrale
Introduzione
Il problema delle aree
Approccio Geometrico
Soluzione matematica del problema
Area del trapezoide
Definizione di integrale
Approccio Algebrico
Integrale come operazione inversa di derivata
La funzione integrale
Teorema fondamentale del calcolo integrale
Calcolo degli integrali indefiniti
Introduzione
Tabella dei principali integrali
Tabella applicata alle funzioni di funzione
Calcolo di un integrale indefinito
Alcune regole operative
Integrali immediati
Integrali per scomposizione
Integrali per sostituzione
Integrali per parti
Integrali per ricorrenza
Integrali di funzioni razionali
Introduzione
Tipi di frazioni elementari
Scomposizione di una frazione polinomiale nella somma di frazioni elementari
integrazione delle frazioni elementari
Alcuni esercizi
Integrazione per serie
Integrali definiti
Come si calcola
Regole principali
Problema di calcolo di un'area separata dall'asse x
Area positiva e negativa
Soluzione del problema
Regole che ne derivano
Calcolo di aree
Come calcolare un area
Qualche esempio
Integrali generalizzati
Volumi di solidi di rotazione
Brevi cenni sulle equazioni differenziali
Perche' le equazioni differenziali
Definizione
Equazioni differenziali ordinarie di primo ordine
equazioni differenziali a variabili separabili
equazioni omogenee del primo ordine
equazioni lineari del primo ordine
lineari omogenee
lineari non omogenee
equazione di Bernoulli
torna su
Geometria Cartesiana
Introduzione
Sistema di coordinate cartesiane sulla retta
introduzione
sistema di coordinate
convenzioni
distanza fra due punti
La geometria cartesiana nel piano: la retta
Il sistema di coordinate cartesiane nel piano
Convenzioni
Distanza fra due punti
Punto medio di un segmento
Punto che divide un segmento in un rapporto assegnato
Il piano cartesiano e la retta
Introduzione
Retta per l'origine
Come si disegna la retta per l'origine
Significato di m
Come si determina m
Retta qualunque nel piano
significato di q
retta in forma esplicita
retta in forma implicita
Equazione segmentaria della retta
la retta come funzione
Come si disegna la retta
Fasci di rette
Fascio proprio di rette
Fascio improprio di rette
Approfondimenti sul fascio di rette proprio
Problemi sul fascio di rette
Retta per due punti assegnati
Retta passante per un punto e parallela ad una retta data
Perpendicolarita' fra due rette
Condizione di perpendicolarita' fra due rette
Equazione della retta perpendicolare ad una retta data e passante per un punto dato
Distanza di un punto da una retta
Applicazioni
I problemi in geometria cartesiana
Trasformazione di coordinate
Traslazione di coordinate
Rotazione di coordinate
Rototraslazione di coordinate
Luoghi geometrici
definizione
proprieta' fondamentale
luoghi geometrici notevoli
Asse di un segmento
Bisettrice di un angolo
Circonferenza
Cenni su altri luoghi geometrici
luoghi geometrici in forma parametrica
dalla forma parametrica alla forma analitica
dalla forma analitica alla forma parametrica
Le coniche in generale e la circonferenza in particolare
Le coniche come intersezione fra un piano ed un cono matematico
Equazione generale di una conica
Circonferenza
Equazione di una circonferenza dato il centro ed il raggio
Equazione generale di una circonferenza
Relazioni fra coefficienti, centro e raggio
Rappresentazione grafica di una circonferenza
Circonferenze in posizioni particolari
Intersezione fra una retta ed una circonferenza
Retta tangente ad una circonferenza
Problemi vari sulla determinazione dell'equazione di una circonferenza
Intersezione fra due circonferenze
Determinazione dei punti di intersezione
Dimostrazione teorica
L'asse radicale
I punti ciclici di una circonferenza
Fasci di circonferenze
Definizione
Asse radicale del fascio di circonferenze
Vari tipi di fasci di circonferenze
Circonferenze concentriche
Circonferenze senza punti comuni e non concetriche
Circonferenze secanti
Circonferenze tangenti
Esercizi
Ellisse
Definizione
Equazione dell'ellisse riferita ai propri assi
Principali proprieta'
Problemi sull'ellisse
Iperbole
Definizione
Equazione canonica dell'iperbole
Principali proprieta'
Iperbole equilatera
Equazione dell'iperbole equilatera riferita ai propri asintoti
Problemi sull'iperbole
Parabola
Definizione
Parabola con vertice nell'origine
Equazione della parabola con asse verticale e vertice nell'origine
Proprieta' della parabola con asse verticale e vertice nell'origine
Esercizi
equazione della parabola con asse parallelo all'asse y
introduzione
equazione della parabola con asse verticale
proprieta' della parabola con asse verticale
Vertice, fuoco, asse e direttrice
Condizioni necessarie per individuare l'equazione
problemi elementari sulla parabola con asse verticale
Disegnare una parabola conoscendone l'equazione
Trovare l'equazione della parabola date tre condizioni
Intersezioni fra la parabola ed una curva
Fascio di parabole
Costruzione di una famiglia di parabole
Alcune curve particolari della famiglia
Determinazione dei punti base della famiglia
Alcuni problemi
equazione della parabola con asse parallelo all'asse delle x
Problemi sulla parabola
Coniche degeneri
Il problema geometrico
Problemi riassuntivi sulle coniche
La geometria cartesiana nello spazio
Cenni sugli spazi n-dimensionali
torna su
Analisi numerica
torna su
Geometria
Introduzione
Concetti iniziali
Enti fondamentali
Postulati
La dimostrazione
Sul concetto di geometria
Geometria del piano (introduzione)
Convenzioni iniziali
Segmenti ed angoli
Segmenti
congruenza
somma
differenza
conclusioni
Angoli
congruenza
somma
differenza
convessita'
Teorema sugli angoli opposti al vertice
Triangoli
Congruenza fra triangoli
Primo criterio di congruenza
Secondo criterio di congruenza
Applicazione dei criteri al triangolo isoscele
Teorema diretto: Se un triangolo ha due lati uguali allora ha anche due angoli uguali
Teorema inverso: Se un triangolo ha due angoli uguali allora ha anche due lati uguali
Terzo criterio di congruenza
Applicazione dei criteri: alcuni problemi
Disuguaglianze fra elementi di un triangolo
Teorema dell'angolo esterno
In ogni triangolo a lato maggiore sta opposto l'angolo maggiore
In ogni triangolo ad angolo maggiore sta opposto il lato maggiore
In ogni triangolo la somma di due lati e' maggiore del terzo lato
in ogni triangolo un lato e' maggiore della differenza degli altri due lati
Perpendicolarita'
Definizione
Esistenza ed unicita'
Proiezione di un segmento su una retta
Altezze, mediane e triangolo isoscele
Parallelismo
introduzione
definizione di rette parallele
angoli fra rette tagliate da una trasversale
criterio fondamentale del parallelismo
il quinto postulato di Euclide
un po' di storia
le geometrie non euclidee
Piano di Klein
Geometria di Klein
Geometria di Lobacewskij-Bolyai
Geometria di Riemann
Conclusioni
il ruolo dei postulati ed assiomi
criterio inverso del fondamentale
in ogni triangolo la somma degli angoli interni e' congruente ad un angolo piatto
criteri di congruenza per i triangoli rettangoli
Poligoni
poligonale
definizione di poligono
somma degli angoli interni di un poligono
somma degli angoli esterni di un poligono
criteri di congruenza fra poligoni
Poligoni regolari
Quadrilateri
Trapezi
Parallelogrammi
Rettangoli
Rombi
Quadrati
La famiglia dei quadrilateri
Luoghi geometrici
Asse di un segmento
Bisettrice di un angolo
Circonferenza e cerchio
Convenzioni e definizioni
definizioni sulla circonferenza
definizioni sul cerchio
Proprieta' delle corde
il diametro e' la massima corda
l'asse di una corda e' il diametro
circonferenza per tre punti
la perpendicolare condotta dal centro alla corda la taglia a meta'
la congiungente il centro col punto medio di una corda e' perpendicolare alla corda
corde congruenti hanno la stessa distanza dal centro e viceversa
Mutue posizioni fra retta e circonferenza
Relazione fra archi e corde
Mutue posizioni fra due circonferenze
Angoli al centro ed alla circonferenza
Ancora sul teorema
Precisazioni sugli angoli alla circonferenza
Teorema di "Dante"
Punti notevoli di un triangolo
Circocentro
Incentro
Baricentro
Ortocentro
Costruzioni con riga e compasso
Equivalenza
Equiestensione
Equiscomponibilita'
equiscomponibilita' fra parallelogrammi
equiscomponibilita' fra parallelogramma e triangolo
equiscomponibilita' fra figura circoscritta e triangolo
equiscomponibilita' fra trapezio e triangolo
applicazioni
primo teorema di Euclide
teorema di Pitagora
secondo teorema di Euclide
Teoria della misura
Classi di grandezze
Grandezze commensurabili
Grandezze incommensurabili
Un calcolo approssimato
Come individuare
2 sulla retta razionale
Classi contigue di numeri razionali
I numeri reali
La retta reale
Applicazioni della teoria della misura
Area del rettangolo
Area del parallelogramma
Area del triangolo
Area del trapezio
Area del poligono circoscritto
Area di un poligono
Tabella di riepilogo
Proporzionalita'
Definizione di proporzione
Nomenclatura
Proprieta' delle proporzioni
Proprieta' fondamentale
Proprieta' dell'invertire
Proprieta' del permutare
Proprieta' del comporre
Proprieta' dello scomporre
Unicita' del quarto proporzionale
Applicazione alle grandezze geometriche
Insiemi di grandezze proporzionali e criterio di proporzionalita'
Similitudine
Teorema di Talete
Enunciato
Conservazione dell'uguaglianza
Conservazione della somma
Conclusioni
Teorema inverso di Talete
Importante corollario
Applicazione alle costruzioni geometriche
Dividere un segmento in piu' parti uguali
Dividere un segmento in parti proporzionali a numeri dati
Trovare il segmento quarto proporzionale dopo tre segmenti dati
Conseguenze del teorema di Talete: teoremi sulle bisettrici
Teorema sulla bisettrice di un angolo interno di un triangolo
Teorema inverso
Teorema sulla bisettrice di un angolo esterno di un triangolo
Similitudine fra triangoli
Definizione
Primo criterio
Secondo criterio
Terzo criterio
Esercizi
Considerazioni preliminari
Esercizi teorici
Esercizi numerici
Applicazioni sui triangoli rettangoli
Teorema di base
Primo teorema di Euclide
Secondo teorema di Euclide
Teorema di Pitagora
Poligoni simili
Definizione
Criteri di similitudine per i poligoni
Poligoni regolari (anche raggi e apoteme)
Proporzionalita' fra perimetri
Proporzionalita' fra altezze
Proporzionalita' fra aree
Similitudine fra figure piane qualsiasi
Applicazioni metriche ad alcuni problemi di geometria
Triangolo rettangolo isoscele
Triangolo con angoli 30°, 60° e 90°
Triangolo equilatero inscritto in una circonferenza
Triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza
Quadrato inscritto in una circonferenza
Quadrato circoscritto ad una circonferenza
Esagono regolare inscritto in una circonferenza
Esagono regolare circoscritto ad una circonferenza
Area del triangolo noto perimetro e raggio del cerchio inscritto
Area del triangolo note le misure dei lati (Erone)
Trapezio isoscele con lato obliquo congruente alla base minore
Ciclometria
Introduzione
Poligoni regolari inscritti in una circonferenza
Poligoni regolari circoscritti ad una circonferenza
Una prima determinazione della lunghezza della circonferenza
Lunghezza della circonferenza
Utilizzo del "numero"
pi greco
Area del cerchio
Misura dell'arco di circonferenza
Radiante
Misura del settore circolare
Alcuni teoremi e relazioni metriche
Teorema delle corde
Teorema delle secanti
Teorema della secante e della tangente
Un'osservazione sui tre teoremi
Raggio del cerchio e lati del triangolo inscritto
Teorema di Tolomeo
Sezione aurea di un segmento
Introduzione
Definizione
Risoluzione algebrica
Costruzione geometrica
Data la sezione aurea trovare il segmento
Calcolo geometrico della sezione aurea
Applicazioni
Lato del decagono regolare
Costruzione del decagono regolare
Costruzione del pentagono regolare
Lato del pentagono regolare
Pentadecagono regolare
Cenni sul problema della ciclotomia
torna su
Geometria dello spazio
Introduzione
Nomenclatura
Postulati dello spazio
Esistenza
Appartenenza
Uguaglianza
Relazioni fra punti rette e piani nello spazio
Relazioni fra rette nello spazio
Relazione fra piani nello spazio: un primo teorema
Perpendicolarita' fra retta e piano
perpendicolarita' fra due rette
perpendicolarita' fra una retta ed un piano
Considerazioni generali
Criterio di perpendicolarita' retta-piano
Teorema delle tre perpendicolari
Parallelismo nello spazio
Parallelismo fra rette
Parallelismo fra una retta ed un piano
Proiezione di una retta su un piano
Segmenti perpendicolari ed obliqui
Angolo fra una retta ed un piano
Parallelismo fra piani
Teorema di Talete nello spazio
Perpendicolarita' fra piani
Definizione
Criterio di perpendicolarita' fra due piani
Angolo diedro
Generalita' sui poliedri
Angoloidi
Triedri
Alcune proprieta' importanti
In un triedro ogni faccia e' minore della somma delle altre due
In un triedro ogni faccia e' maggiore della differenza delle altre due
In un angoloide ogni faccia e' minore della somma di tutte le altre
In un angoloide la somma delle facce e' minore di un angolo giro
Poliedri
Definizione
Relazione fondamentale
Poliedri regolari
Tetraedro regolare
Ottaedro regolare
Icosaedro regolare
Cubo
Dodecaedro regolare
Prismi
Prisma indefinito
Prisma
Parallelepipedo
Superficie laterale e totale
Concetto di volume
Volume del parallelepipedo rettangolo
Volume del parallelepipedo retto
Volume del prisma retto
Piramidi
Piramide indefinita
Pramide
Piramide retta
Nota importante
Superficie laterale e totale
Principio di Cavalieri
Equiestensione prisma-piramide
Volume di una piramide
Tronco di piramide
Superficie laterale e totale del tronco di piramide
Volume del tronco di piramide
Approfondimento sulla proporzionalita'
Calcolo del volume
Solidi di rotazione
Come si disegna un solido di rotazione
Cilindro
Definizione
Area della superficie
Volume
Cono
Definizione
Area della superficie
Volume
Tronco di cono
Definizione
Area della superficie
Volume
Sfera e superficie sferica
Definizioni
Area della superficie sferica
Teorema sulla superficie di rotazione di un segmento
Teorema sulla rotazione di una poligonale regolare
Applicazione alla superficie di una sfera
Volume della sfera
Definizione di anticlessidra
Equiestensione sfera-anticlessidra
Volume della sfera
Parti della superficie sferica e della sfera
Fuso sferico e spicchio sferico
Definizioni
Area del fuso sferico
Volume dello spicchio sferico
Calotta sferica e segmento sferico ad una base
Definizioni
Area della calotta sferica
Volume del segmento sferico ad una base
Zona sferica e segmento sferico a due basi
Definizioni
Area della zona sferica
Volume del segmento sferico a due basi
Settore sferico
Definizione
Area della superficie del settore sferico
Volume del settore sferico
Similitudine fra solidi
Problemi di applicazione ???? (forse)
torna su
Algebra astratta
Introduzione
Ripasso sulle proprieta' delle operazioni elementari
operazioni elementari
proprieta' dell' addizione
proprieta' della moltiplicazione
mutue proprieta' di somma e prodotto
Strutture algebriche
Metodo operativo e nomenclatura
Struttura algebrica
Legge di composizione interna
Elemento neutro
Elemento simmetrico
Concetto di struttura algebrica
Semigruppo
Un esempio da illusionista: i tre bicchieri
Il gioco del 15
Gruppo
Esempi di strutture di gruppo
Proprieta' dei gruppi
Unicita' dell'elemento neutro
Unicita' dell'elemento simmetrico
Ogni elemento e' semplificabile
Insieme dei resti modulo
p
o relazione di congruenza modulo
p
Cosa significa resto modulo p
Relazione di equivalenza ed insieme quoziente su N
Collegamento ai sistemi di numerazione
Rappresentazione di un gruppo finito mediante la tabella di Cayley
Insieme dei resti modulo p (o relazione di congruenza modulo p)
Insieme dei resti modulo 5
Insieme dei resti modulo 4
Insieme dei resti modulo 3
Insieme dei resti modulo 2
Insieme dei resti modulo 6
Insieme dei resti modulo 7
Insieme dei resti modulo 8
Insieme dei resti modulo 9
Anello
Esempi di struttura ad anello
Corpo
Definizione
Campo
Esempi
Spazi vettoriali
Caratteristiche di un numero complesso
I vettori in fisica
La moltiplicazione nei numeri complessi
Spazio vettoriale
Esempi di spazi vettoriali
Morfismi
un esempio
definizione di morfismo
endomorfismo
omomorfismo
monomorfismo
epimorfismo
isomorfismo
automorfismo
torna su
Trigonometria
Introduzione
Goniometria
Misura di archi ed angoli
Principali funzioni trigonometriche
sen
cos
tang
reciproche delle funzioni goniometriche
cotang
cosec
sec
Relazioni fra le funzioni trigonometriche
Prima relazione fondamentale
Seconda relazione fondamentale
Relazioni fra seno coseno e tangente
Estensione alle funzioni reciproche
Archi associati
angolo nel primo quadrante
angolo nel secondo quadrante
angolo nel terzo quadrante
angolo nel quarto quadrante
Valori per alcuni angoli particolari
angolo di 30°
angolo di 45°
angolo di 60°
angolo di 18°
angolo di 72°
tabella riassuntiva
Algebra goniometrica
Operazioni su archi ed angoli
Formule di addizione
Formule di duplicazione
Formule di bisezione
Formule parametriche
Formule di Prostaferesi
Formule di Werner
Identita' trigonometriche
Equazioni trigonometriche
equazioni fondamentali
sen x = h
cos x = m
tang x = p
tipi di equazioni specifiche della trigonometria
equazioni in seno e coseno di 1° grado lineari omogenee
equazioni in seno e coseno di 1° grado lineari non omogenee
equazioni in seno e coseno di 2° grado lineari omogenee
equazioni in seno e coseno di 2° grado lineari non omogenee
equazioni di vario tipo
Sistemi trigonometrici
Disequazioni trigonometriche
sen x > h
cos x > n
tang x > p
esercizi
Misura dei triangoli
Introduzione
Convenzioni
Relazioni fra elementi di un triangolo rettangolo
dipendenti dal seno
dipendenti dal coseno
dipendenti dalla tangente
dipendenti dalla cotangente
tabella di riepilogo
esercizi
Teorema dei seni
Teorema delle proiezioni
Teorema di Carnot
Applicazioni della trigonometria
Applicazioni alla Geometria
Area del triangolo
Area del parallelogramma
Introduzione alla formula di Erone
Formule di Briggs
Formula di Erone
Raggio circonferenza inscritta
Raggio circonferenza circoscritta
Mediane di un triangolo
Bisettrici di un triangolo
Area di un quadrilatero qualunque
Applicazioni alla Topografia e Geodesia
Distanza fra due punti accessibili ma non visibili tra loro
Distanza fra due punti visibili ma uno non accessibile
Problema di Snellius
Altezza di una torre
Piede della torre sul piano dell'osservatore ed accessibile
Piede della torre sul piano dell'osservatore e non accessibile
Piede della torre non sul piano dell'osservatore ed accessibile
Piede della torre non sul piano dell'osservatore e non accessibile
Altezza di una montagna rispetto al piano orizzontale dell'osservatore
Misura del raggio della terra (Eratostene)
Applicazioni all'Astronomia
Distanza terra luna
Distanza terra sole
Parsec e distanza delle stelle
Applicazioni alla Fisica
Applicazioni alla Tecnica
torna su
Teoria degli insiemi
Introduzione
Teoria degli insiemi
Concetto di insieme
Rappresentazione di un insieme
Rappresentazione tabulare
Rappresentazione mediante grafico
Rappresentazione mediante caratteristica
Uguaglianza
Sottoinsiemi
Insieme delle parti
Operazioni fra insiemi
Unione
Intersezione
Proprieta'
Differenza
Complementare di un insieme
Insieme universo
Differenza simmetrica
Leggi di De Morgan
Prodotto cartesiano
Concetto di coppia ordinata
Prodotto cartesiano fra due insiemi
Proprieta' del prodotto cartesiano
Prodotto cartesiano di un insieme con se' stesso
Ricoprimento finito di un insieme
Partizione di un insieme
Relazioni
Definizione di relazione binaria
Relazione binaria su un insieme
Relazione riflessiva
Relazione simmetrica
Relazione antisimmetrica
Relazione transitiva
Relazione di equivalenza
Insieme quoziente
Generazione dell'insieme
N
Relazione d'ordine
Relazione d'ordine stretto
Relazione d'ordine totale
Relazione d'ordine lineare
Applicazioni o funzioni
Definizione di applicazione o funzione fra insiemi
Codominio
Dominio
Applicazione iniettiva
Applicazione suriettiva
Corrispondenza biunivoca
Insieme infinito
Applicazione composta
Applicazione inversa
torna su
Logica
Introduzione
Proposizioni
Nomenclatura
Definizione
Principi della logica
Proposizioni semplici e complesse
Tavole di verita'
Calcolo delle proposizioni: metodo classico
Negazione
Congiunzione logica
Disgiunzione inclusiva
Operatori logici fondamentali
Disgiunzione esclusiva
Implicazione materiale
Deduzione logica
Coimplicazione
Doppia deduzione logica
Funzioni proposizionali
Funzioni proposizionali equiveridiche
Tautologia e contraddizione
Operatori logici come disposizioni con ripetizione
Regole di deduzione
Concetto di regola di deduzione
Modus ponens
Modus tollens
Sillogismo ipotetico
Sillogismo disgiuntivo
Dimostrazione di un teorema
Definizione di teorema
Proposizioni di un teorema
Proposizione diretta
Proposizione inversa
Proposizione contraria
Proposizione controinversa
Legge delle inverse
Metodo diretto
Metodo inverso (o per assurdo)
Predicati e quantificatori
Concetto di predicato
I quantificatori
Quantificatore universale
Quantificatore esistenziale
I giudizi di Aristotele
Giudizio universale affermativo
Giudizio universale negativo
Giudizio particolare affermativo
Giudizio particolare negativo
I sillogismi aristotelici
Prima figura
Seconda figura
Terza figura
Quarta figura
Conclusione
Logica ed insiemi
torna su
Calcolo delle probabilita'
Introduzione
Calcolo combinatorio
Permutazioni
Permutazioni semplici
Fattoriale di un numero
Permutazioni con ripetizione
Disposizioni
Disposizioni semplici
Disposizioni con ripetizione
Combinazioni
Combinazioni semplici
Combinazioni con ripetizione
Coefficienti binomiali
Relazioni fra coefficienti binomiali e potenza di un binomio
Il triangolo di Tartaglia
Formula di Newton
Legge delle classi complementari
Relazione di Stiefel
Relazione di ricorrenza
Probabilita' di un evento
Introduzione; concetto di evento
Spazio delle probabilita' ed eventi
Operazioni sugli eventi
Probabilita' classica
Definizione classica di probabilita'
Semplici esempi di calcolo di probabilita'
Esempi di calcolo di probabilita' utilizzando il calcolo combinatorio
Probabilita' contraria
Teoremi sul calcolo delle probabilita'
Teorema della probabilita' totale
Teorema della probabilita' composta
Esercizi con utilizzo dei teoremi sul calcolo della probabilita'
Limiti della probabilita' classica
Probabilita' statistica (o frequentista)
Definizione di frequenza
Differenze fra frequenza e probabilita'
Legge dei grandi numeri
Probabilita' statistica
Limiti della probabilita' statistica
Probabilita' soggettiva
Introduzione
Definizione
Proprieta'
Limiti della probabilita' soggettiva
Definizione assiomatica di probabilita'
Campo di eventi
Assiomi della probabilita'
Conseguenze
Teoremi
Proprieta' addittiva
Probabilita' condizionata
Proprieta' moltiplicativa
Eventi indipendenti
Probabilita' totale
Formula di Bayes
Teoria dei giochi
Giochi di sorte
Speranza matematica
Gioco equo
Gioco equo con probabilita' certe
Gioco equo con probabilita' soggettive
Il gioco organizzato
Teorema della rovina del giocatore
Distribuzioni di probabilita'
Variabili aleatorie discrete
Variabile aleatoria
funzione di ripartizione
Valore medio di una variabile aleatoria
Varianza
Scarto quadratico medio
Distribuzioni di probabilita' discrete
Distribuzione binomiale
Il problema delle prove ripetute
Un esempio per capire meglio
Distribuzione binomiale (o di Bernoulli)
Caratteristiche
Distribuzione geometrica
Problema del primo accadere di un evento
Costanza dell'attesa di un evento
Distribuzione geometrica
Esempi di applicazione
Distribuzione di Poisson
Problema dell'accadere di eventi rari
Distribuzione di Poisson
Esempi di applicazione
Variabili aleatorie continue
Dal discreto al continuo
Variabile aleatoria continua
Funzione di ripartizione
Funzione di densita'
Introduzione
Densita' media
Funzione di densita' di probabilita'
Relazioni notevoli
Valore medio
Varianza
Scarto quadratico medio
Distribuzioni di probabilita' continue
Distribuzione uniforme
Distribuzione esponenziale
Distribuzione normale (Legge di Gauss)
Gaussiana come limite (intuitivo) della variabile binomiale
La variabile casuale con distribuzione gaussiana
Studio della variabile casuale standardizzata
Applicazioni pratiche della variabile gaussiana
torna su
Cenni di Statistica descrittiva
torna su
Matematica finanziaria ed attuariale
introduzione
Interpolazione lineare
Cos'e' l'interpolazione lineare
Interpolazione diretta
Interpolazione inversa
Logaritmi decimali
Cos'e' un Logaritmo decimale
Perche' i Logaritmi
Logaritmi decimali
Applicazioni con uso delle tavole
Trasformare un numero nel Logaritmo corrispondente
Calcoli con i Logaritmi
Somma
Differenza (CoLogaritmo)
Trasformare un Logaritmo nel numero corrispondente
Esercizi di calcolo con l'uso delle tavole
Capitalizzazioni
interesse
Nomenclatura
Regime di interesse semplice
Determinazione della formula
Capitalizzazione semplice
Formule inverse
Montante ad interesse semplice
Approssimazione (cenni)
Alcuni esempi
Rappresentazioni grafiche
Interesse semplice
Montante ad interesse semplice
Regime ad interesse composto
Determinazione della formula
Capitalizzazione composta
Formule inverse
Calcolo di
C
Calcolo di
i
Calcolo di
t
Calcolo dell'interesse
I
Rappresentazioni grafiche
Tempi non interi
Formula lineare
Formula esponenziale
Confronto fra interesse semplice e composto
Alcuni esempi
Capitalizzazione frazionata
Cos'e' la capitalizzazione frazionata
Tasso nominale
Passaggio dal tasso frazionato al tasso annuo effettivo
Passaggio dal tasso annuo effettivo al tasso frazionato
Equivalenza fra due capitalizzazioni frazionate
sconto
definizione di sconto
retta dei tempi
regimi di sconto
Sconto commerciale
Sconto razionale
Sconto composto
Valutazione di somme future
Utilizzo dei vari tipi di sconto
Tasso di interesse e tasso di sconto
Condizione di equivalenza fra tasso commerciale e razionale
trasferimento di capitali nel tempo
montante sulla retta dei tempi
valore attuale sulla retta dei tempi
proprieta' di
u
e
v
scindibilita' delle operazioni
problemi piu' comuni
unificazione di piu' crediti
scadenza data
riduzione ad una scadenza anteriore
riduzione ad una scadenza posteriore
riduzione ad una scadenza intermedia
conclusioni
ricerca della scadenza
scadenza comune
scadenza media
sostituzione di piu' pagamenti
ricerca dell'importo ad epoca fissa
ricerca dell'importo ad epoche diverse
ricerca della scadenza
calcolo del tasso medio per piu' impieghi
Rendite finanziarie
definizione
fonti di una rendita
caratteri di una rendita
valore di una rendita
nomenclatura
osservazione importante
tipi di rendite
rendite annue a rata costante
calcolo del montante di rendita immediata
montante di una rendita immediata posticipata
montante di una rendita immediata anticipata
montante calcolato k anni dopo l'ultimo versamento
calcolo del valore attuale di rendita immediata
valore attuale di una rendita immediata posticipata
valore attuale di una rendita immediata anticipata
calcolo del valore attuale di rendita differita
cenni su una rendita perpetua
scomposizione di rendite
rendite frazionate a rata costante
brevi cenni sulle rendite a rate variabili
Costituzione di un capitale
Ammortamento di un debito
Assicurazioni
Riserva matematica
I problemi della scelta
Introduzione alla programmazione lineare
Cenni di programmazione lineare
torna su
Matematica per informatica
introduzione
Sistemi di numerazione
Contare
Cos'e' un sistema di numerazione
Numeri in forma polinomiale
Numeri e sistemi di numerazione nell'antichita'
Il sistema di numerazione decimale
Sistema binario
introduzione
la "tabellina" della somma nei numeri binari
i numeri binari
passaggio dal sistema decimale al sistema binario
passaggio dal sistema binario al sistema decimale
le operazioni nel sistema binario
somma
la differenza come somma complementare
differenza
prodotto
quoziente
i numeri con la virgola nel sistema binario
bit e Byte
bit
Byte
codice ascii
Sistema ottale
Sistema esadecimale
sistema di numerazione a base 16
relazioni fra sistema esadecimale e binario
un esempio: il comando “debug”
Cenni sull'algebra binaria di Boole
Un cenno storico
Cos'e' una struttura algebrica
Operazioni interne
Algebra binaria di Boole
Ordine delle operazioni
Principio di dualita'
Alcuni teoremi
Ordinamento parziale
Un esempio
Espressioni booleane
Introduzione
Prodotti fondamentali
Forma normale disgiuntiva
Unicita' della forma normale disgiuntiva completa
Conclusioni
Circuiti logici ed elettrici
interruttori
il problema
il circuito interruttore
effetto magnetico di una corrente elettrica
bobina elettrica
il circuito interruttore
il diodo
transistor e chip di silicio
Operazione unaria: il passaggio al complementare
Prima operazione binaria: la somma logica
Seconda operazione binaria: il prodotto logico
Altre porte logiche
Introduzione
Porta nand
Porta nor
Porte logiche come disposizioni con ripetizione
Equivalenza delle operazioni in informatica, logica e teoria degli insiemi
Il circuito somma binaria
Conclusioni
torna su
Successioni e serie
Generalita' sulle successioni
Introduzione
Definizione
Nomenclatura
Particolari tipi di successioni
somme
somma della successione naturale con una costante
successione dei numeri pari
successione dei numeri dispari
successione di Fibonacci
prodotto per -1
successione dei numeri interi negativi
successione dei numeri pari negativi
successione dei numeri dispari negativi
prodotto con fattori a segno alterno
successione oscillante convergente
successione oscillante divergente
successione oscillante indeterminata
prodotti
Prodotto per 0
Prodotto per una costante diversa da 0
quozienti
Divisione per una costante
Termine variabile come divisore
Rapporto fra due termini variabili
elevamenti a potenza
termine variabile alla base
esponente variabile con base positiva
esponente variabile con base negativa o nulla
termine variabile sia alla base che all'esponente
alcune successioni particolari
successione fattoriale
successione di Nepero
altre successioni verso numeri trascendenti
successione di numeri geometrici
progressioni
progressioni aritmetiche
definizione
ricerca di un termine qualunque
costruzione di una progressione dati due termini
conoscendo il termine di posto h determinare il termine di posto k
somma di n termini di una progressione aritmetica
progressioni geometriche
definizione
ricerca di un termine qualunque
costruzione di una progressione dati due termini
conoscendo il termine di posto h determinare il termine di posto k
somma di n termini di una progressione geometrica
somma dei termini di una progressione geometrica
prodotto di n termini di una progressione geometrica
Successioni
definizioni
rappresentazione cartesiana
limiti di successioni numeriche reali
limite finito di una successione
limite infinito di una successione
casi possibili
successione infinitesima
convergenza di una successione
divergenza di una successione
successioni aventi lo stesso carattere
operazioni sulle successioni
somma
differenza
prodotto
quoziente
operazioni sui limiti finiti di successioni
somma
differenza
prodotto
quoziente
teoremi
teorema dell'unicita' del limite
teorema della permanenza del segno
conseguenze del teorema della permanenza del segno
teorema della minorante
teorema della maggiorante
teorema della minorante e maggiorante
successioni monotone
un esempio
studio della successione geometrica
criterio di convergenza di Cauchy
Serie
introduzione
definizioni
serie geometrica
resto di una serie
criterio generale di convergenza
proprieta' di una serie
proprieta' distributiva rispetto ad una costante
proprieta' associativa
criteri di convergenza e divergenza
serie a segno costante
serie a termini tutti positivi o tutti negativi
conseguenze sulle ridotte
serie armonica
criterio del confronto
serie a segno alterno
convergenza della serie a termini a segno alterno
applicazioni alle ridotte
un esempio
convergenza assoluta
definizione di convergenza assoluta
proprieta'
cenni su altri criteri di convergenza
criterio della radice
criterio del rapporto
criterio di Raabe
operazioni sulle serie
somma
differenza
prodotto secondo Cauchy
conclusioni (utilizzo delle serie)