Siccome nella definizione di funzione esauriamo l'insieme A ma non e' detto che esauriamo l'insieme B diventa importante definire quanta parte dell'insieme B entri a far parte dell'applicazione ![]() In figura vedi che l'insieme A viene trasformato dall'applicazione nel sottoinsieme C di B Allora chiameremo C:
In generale avremo la definizione
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |