Cerca con Google ! 

Architetto e urbanista giapponese Tange, Kenzo.

Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo.

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Cartina del Giappone

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Giappone

TANGE, KENZO

Architetto e urbanista giapponese. Laureatosi in Architettura nel 1938 all'università di Tokyo, collaborò fino al 1942 con Kunio Maekawa, discepolo di Le Corbusier [Video], insieme al quale fondò il Werkbund giapponese. [Werkbund, Deutscher]

Terminata la guerra lavorò come libero professionista e dal 1946 fu docente all'università di Tokyo, unendo una feconda attività di insegnamento alla pratica professionale.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Nello stesso anno ottenne il primo riconoscimento internazionale grazie alla progettazione del master plan per la ricostruzione di Hiroshima; realizzò così il Centro della Pace nella città distrutta dalla bomba atomica il 6 agosto 1945, rivelando un approccio orientato alla fusione dei principi [Principio] del Razionalismo e del Funzionalismo occidentali con la tradizione locale.

Negli anni [Anno] Cinquanta progettò una serie di importanti opere che rinnovarono profondamente l'architettura del Giappone: la biblioteca, su pianta rettangolare, dello Tsuda College a Tokyo (1953-54); il municipio di Shimizu, a tre piani (1954); i municipi di Kurayoshi (1956) e di Tokyo (1957); il palazzo della prefettura di Kagawa a Takamatsu (1956-58).

Tange svolse anche ricerche nel campo dell'urbanistica, presentando nel 1959 la dissertazione Ristrutturazione della città di Tokyo e sviluppando nel 1960 un modello di ampliamento della capitale sulla superficie d'acqua della baia.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Il modello di strutture cellulari, servite da percorsi di distribuzione ramificati, venne utilizzato nel progetto per il centro stampa e radio di Kofu (1964-66).

Contemporaneamente Tange progettò altri edifici significativi a livello urbano: il municipio di Kurashiki (1960); il centro culturale di Nichinan (1962); lo stadio olimpico di Tokyo (1964); gli uffici della televisione di Tokyo (1965); la sede per la Shizuoka di Tokyo (1967-68).

Lo studio di questi edifici evidenziò come il discorso spaziale investisse l'intera città, definendo la scala urbana come nuova dimensione dell'architettura.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Tra le opere più recenti, realizzate sia in Giappone sia all'estero, si segnalano: l'Esposizione universale di Osaka (1970); il piano per la Fiera di Bologna (1967); il centro delle telecomunicazioni di Singapore (1980-86); il Museo d'arte Yokohama a Kanagawa (1983-89); il complesso del nuovo municipio a Tokyo (1986-91); il municipio di Imabari (1992); il TeleTech Park a Singapore (1994); il centro direzionale di Napoli (1995); il progetto urbanistico del Quartiere Affari di San Donato Milanese (1990-99), comprendente la sede BMW-Italia (1998) e la Torre AGIP (1999); la President International Tower a Taipei in Taiwan (2002)

(Imabari, Shikoku 1913 - Tokyo 2005).

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

architétto.

1 (s.m.), colui che esercita l'architettura. 2 fig. creatore.

Inglese

architect

Francese

(m.) architecte

Tedesco

(m.) Baumeister

audace.

(agg.), 1 che osa, coraggioso: un giovane -, un'impresa -. 2 sfrontato, irriverente: parole audaci. 3 che mostra grande novità e originalità: un architetto -. 4 (avv. audaceménte), in modo audace.

Inglese

bold

Francese

audacieux

Tedesco

kühn

prontùario.

(s.m.), manuale, opuscolo contenente le norme principali di una disciplina: - medico, - dell'architetto.

Inglese

handbook

Francese

(m.) précis

Tedesco

(n.) Handbuch

proto.

1 (s. m.), capotecnico di una tipografia che cura l'impostazione del lavoro.2 prefisso indicante priorità, anteriorità nel tempo e nello spazio. 3 a Venezia, architetto sovrintendente alla manutenzione e al restauro di San Marco.

Inglese

foreman

Francese

(m.) prote

Tedesco

(m.) Faktor

aedĭfĭcator

aedificatōris, m.: costruttore, architetto; creatore. Esempi: aedificatorem esse, aver la mania di fabbricar case; Deus mundi aedificator, Dio creatore del mondo.

Daedălus

e Daedălos, i, m.: Dedalo, leggendario architetto, costruttore del labirinto in Creta.

māchĭnātor

machinatōris, m.: fabbricatore di macchine, macchinista; architetto, costruttore, autore, macchinatore. Esempio: scelerum machinator, macchinatore di delitti.

structor

structōris, m.: costruttore, muratore, architetto; ordinatore, maestro di casa.

urbanista.

(s.m. e f.; pl. m. -sti), chi si occupa di urbanistica.

Inglese

town-planner

Francese

(m./f.) urbaniste

Tedesco

(m./f.) Stadtplaner/in

conseguire.

(v. tr.), 1 ottenere ciò che si desidera: - la laurea. 2 seguire nell'ordine dei fatti o del ragionamento: ne conseguì una lunga lite.

Inglese

to achieve

Francese

reporter

Tedesco

erreichen

dottore.

(s.m.; f. -essa o -a), 1 chi insegna una dottrina insegnante, maestro: i dottori della legge quelli che insegnavano la legge mosaica; i dottori della Chiesa, antichi scrittori cristiani di gran dottrina. 2 titolo di chi ha conseguito una laurea. 3 nel linguaggio corrente, medico. 4 maschera della commedia dell'arte. 5 ant. avvocato.

Inglese

doctor

Francese

(m.) docteur

Tedesco

(m.) Doktor

làurea.

(s.f.), corona d'alloro. 2 diploma dottorale conferito dalle università a chi ha compiuto un corso di studi.

Inglese

degree

Francese

(m.) doctorat

Tedesco

(m.) Doktortitel

laureando.

(agg. e s.m.), studente prossimo a sostenere gli esami di laurea.

Inglese

final year

Francese

qui prépare une licence

Tedesco

(m.) Doctorand

laureare.

(v. tr.; ind. pr.: làureo ecc.), 1 coronare d'alloro. 2 conferire la laurea; attribuire un titolo sportivo. 3 (v. rifl. laurearsi), conseguire la laurea; conquistare un titolo sportivo.

Inglese

to award a title

Francese

recevoir une licence

Tedesco

den Doktortitel verleihen

laureato.

(agg.; s.m. e p.p. di laureare), 1 coronato d'alloro. 2 che, chi ha conseguito la laurea.

Inglese

graduate

Francese

licenciée

Tedesco

den Doktortitel besitzen

pervenire.

(v. intr.), giungere con difficoltà e sforzo: pervenne al conseguimento della laurea.

Inglese

to reach

Francese

parvenir

Tedesco

kommen zu

tèsi.

(s.f.), 1 preposizione che si deve dimostrare vera. - di laurea, dissertazione scritta su un dato argomento, presentata da uno studente alla fine dei corsi universitari, per conseguire la laurea. 2 (filos.), primo membro di un processo logico che ci si propone di dimostrare come vero. 3 nella metrica classica, il tempo debole del piede.

Inglese

thesis

Francese

(f.) thèse

Tedesco

(f.) These

università.

(s.f.), 1 istituto di studi superiori, diviso in più facoltà, che conferisce al termine degli studi il diploma di laurea; anche l'edificio in cui si tengono i corsi universitari. 2 denominazione di varie associazioni e corporazioni del Medioevo.

Patio dell'Università di Salamanca

Patio dell'Università di Salamanca

Inglese

university

Francese

(f.) université

Tedesco

(f.) Universität

concēdo

is, concessi, concessum, concedĕre, intr. e tr. 3ª; INTR.: allontanarsi, ritirarsi, fuggire; scomparire, svanire; trasferirsi, recarsi; cessare, abbandonarsi, ridursi, approvare, assentire, cedere, sottomettersi, arrendersi; desistere; accordarsi; perdonare, essere indulgente; TR.: abbandonare, lasciare, permettere, concedere, cedere; sacrificare, condonare, rinunziare. Esempi: concedere ex praetorio in tabernaculum suum, ritirarsi dal pretorio nella propria tenda; ab alicuius ocŭlis concedere, allontanarai dalla vista di qualcuno; concedere habitatumaliquo, ritirarsi a vivere in qualche luogo; concedere rus, ritirarsi in campagna; concedere vitā (o fato o ad manes), uscir di vita, morire; concedere naturae, morire di morte naturale; concedat laurea laudi, la gloria del cittadino ceda a quella del soldato; tibi uni concedo, la cedo a te solo; concedere unis Suebis, ritirarsi di fronte ai soli Svevi; aliquid alicui concedo, concedo qualche cosa a qualcuno; concedo hoc esse verum, ammetto che ciò sia vero; tibi ut eas concedo, ti permetto di andartene; amicitias rei publicae concedere, sacrificare le proprie amicizie al bene dello Stato; concedere peccata liberorum misericordiar parentum, condonare le colpe dei figli alla pietà dei genitori; concedere in deditionem alicuius, arrendersi a qualcuno; concedere in sententiam alicuius, seguire l'opinione di qualcuno; senatus postulationi tuae concessit, il senato ha accondisceso alle tue preghiere; concessum est in condiciones ut (e il cong.)..., nell'accordo fu concesso che...

dōno

as, āvi, ātum, āre, TR. 1ª: donare, regalare, dare, concedere; condonare, rimettere. Esempi: praedam militibus donare, regalare il bottino ai soldati, donare aliquem civitate (o donare alicui civitatem), dare a qualcuno la cittadinanza; donare aliquem anulo, donare a qualcuno l'anello; donare aliquem laurea, concedere a qualcuno la corona; me tibi donat amor, amore mi mette in poter tuo; multa donanda ingeniis, molte cose si debbono perdonare agli ingegni; inimicitias donare rei publicae, perdonare le offese per amore della repubblica; donare filio patrem, perdonare al padre per amore del figlio.

ēnascor

enascĕris, enātus sum, enasci, INTR. 3ª dep.: nascere, spuntar fuori, sorgere. Esempi: laurea in puppi navis enata, un ramo d'alloro spuntato dalla poppa della nave; soboles ex arbore enata, rampollo spuntato dalla pianta; crebri in latitudinem rami enati, ramoscelli spuntati lateralmente in gran quantità.

laureātus

a, um, (laurea), agg.: coronato d'alloro, ornato di rami o di corona d'alloro.

 

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 15 Mag. 2025  12:56:33 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 03/24/2024 12:19:07

Down @webmaster Up