BANDI

INFORMAZIONI SUI BANDI
- regioni

- ministeri
- commissione europea
- servizi informativi
- autorità di gestione
- links istituzionali

LINEE GUIDE

NOTA

SERVIZI INFORMATIVI

CORDIS
Il sito del CORDIS (il Servizio Comunitario di Informazione sulle attività di innovazione e ricerca) comprende archivi e banche dati sui progetti finanziati dall’Unione Europea in materia di ricerca e sviluppo. Contiene servizi di informazione, servizi interattivi e archivi dei progetti (ordinati in ordine alfabetico o a seconda delle aree tematiche).
Per visionare le pagine del sito in lingua italiana occorre selezionare il collegamento “it” posto in alto a sinistra.
CORDIS

Formez
Il sito “Europa” del Formez è una risorsa utilissima per chi vuole saperne di più a proposito dei fondi strutturali. Contiene una panoramica esauriente della disciplina dei fondi strutturali con approfondimenti sulla programmazione nazionale e le iniziative comunitarie.
Europa

Istituto per la Promozione Industriale
Il sito web dell’Istituto per la Promozione Industriale dedicato ai Fondi strutturali fornisce un quadro completo delle politiche di coesione attuate in Italia. Il menù collocato a sinistra nella pagina iniziale contiene una sezione dedicata alle politiche strutturali nel nostro paese, suddivise per regione. Cliccando sul collegamento della propria regione di appartenenza, l’utente può consultare i bollettini regionali e accedere ai principali siti regionali dedicati ai fondi strutturali.
IPI

Progetto Opportunità delle Regioni in Europa (P.O.R.E)
Il P.O.R.E. è stato istituito con il compito di creare e diffondere iniziative per lo sviluppo della progettazione a livello regionale e locale, nell’ambito delle opportunità di finanziamento offerte dall'Unione Europea. Tale organismo, coordinato dal Ministro per gli Affari Regionali, vuole essere un luogo di incontro per la creazione di partnership tra regioni, enti locali, amministrazioni centrali ed istituzioni europee.
Come si legge nella presentazione del sito, il P.O.R.E mette a disposizione degli utenti i seguenti strumenti di attività:
1) un sito web, che fornisce un quadro completo e aggiornato dei bandi in scadenza e un archivio delle migliori pratiche;
2) una sede permanente di confronto con i referenti, in Italia e in Europa, designati da tutte le regioni;
3) sessioni informative e formative sulle principali opportunità di cooperazione multiregionale;
4) pubblicazioni di carattere tecnico rivolte ad amministratori e dirigenti di enti locali.
Europportunità

Euro Info Centre
La rete degli Euro Info Centre è stata creata nel 1987 dalla Commissione Europea per offrire servizi e consulenze alle imprese interessate alle politiche comunitarie. Attualmente è composta da circa 300 uffici attivi in 42 paesi.
Euro Info Centre
In particolare si segnala l’Euro Info Centre attivato della Camera di commercio di Milano. Contiene informazioni utili per le imprese che vogliono cogliere le occasioni di finanziamento per i loro progetti di investimento a livello nazionale, regionale e provinciale.
Finanziamenti per le imprese

Eurosportello
La Confesercenti ha reso operante un servizio di informazione on-line sui fondi strutturali (l’Eurosportello Confesercenti, membro della rete degli Euro Info Centre). L’obiettivo principale del servizio è quello di permettere ai cittadini e alle imprese di accedere alle opportunità offerte dai fondi comunitari.
Cliccando su “enti collegati” (nella pagina iniziale) si accede agli eurosportelli attivati presso numerosi comuni e Provincie.
Ufficio Europa on-line

Europa facile
Europafacile è un sito dedicato alle politiche e ai finanziamenti dell'Unione europea.
Per accedere alle informazioni sui bandi e navigare liberamente l’utente deve prima registrarsi ( la registrazione è gratuita).
Home page
Fondi strutturali

LEADER+ in Italia
Il portale italiano della rete nazionale LEADER+.
Reteleader
Indirizzi e links dei Gruppi di Azione Locale.
Gal

Urbanitalia
Sito creato per favorire gli scambi di informazioni e di esperienze relative all’iniziativa comunitaria URBAN
Urbanitalia

Istituto nazionale per il Commercio Estero
Fondi strutturali