Scipione.
|
Scipione. Pseudonimo di Gino Bonichi. Pittore italiano. Autodidatta, subì l'influenza dell'arte barocca e postimpressionista. Unito da profonda amicizia al pittore M. Mafai, conosciuto nel 1924, fu con lui il principale esponente della scuola romana. Collaborò con disegni a "L'Italia letteraria" di E. Falqui (dal 1929) e a "Fronte" di M. Mazzacurati (dal 1931). Espose le sue opere nelle principali mostre dell'epoca. Tra i quadri più famosi citiamo: Il risveglio della bionda sirena (1929), Piazza Navona (1930), Meretrice romana (1930), Ritratto di G. Ungaretti (1930-31). Lasciò anche alcuni scritti (Le civette gridano, 1938; Carte segrete, 1942), di carattere fra lirico e autobiografico, pubblicati da E. Falqui (Macerata 1904 - Arco, Trento 1933).
Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online.
Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z
|
| Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita! |
|
|
Copyright (c) 2002 - 09 Nov. 2025 5:42:30 pm trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 06/15/2025 21:16:44