Meininger.
Meininger. Compagnia teatrale tedesca. Prende nome dalla città di Meiningen, in cui ebbe sede originariamente e dove venne costituita nel 1870 dal duca Giorgio II di Meiningen-Sassonia, il cui interesse per il teatro si accrebbe dopo il matrimonio con l'attrice Ellen Franz (1873). La compagnia ebbe grande importanza nel rinnovamento del teatro tedesco ed europeo dal 1874 al 1890. Il repertorio della compagnia comprendeva autori classici come Shakespeare, Molière, Goethe, Schiller e Grillparzer. Nell'allestimento delle opere di questi autori, i M. andarono sostituendo alle realizzazioni sommarie, consuete nel teatro ottocentesco, una estrema attenzione per la ricostruzione esatta, da un punto di vista storico e archeologico, dell'ambiente e dei costumi del periodo considerato. Intendimento del duca era la realizzazione di rappresentazioni rigorosamente aderenti all'opera affrontata, frutto di un considerevole lavoro di restauro e documentazione filologica. La compagnia si distinse per l'eccezionale sfarzo delle messe in scena, che facevano largo uso di mezzi meccanici e scenografici, e per il rigore delle rappresentazioni, basate, per quanto riguarda la tecnica di recitazione, sull'accuratezza del lavoro collettivo piuttosto che sull'abilità del singolo interprete. Al duca Giorgio, regista e organizzatore, si affiancavano collaboratori come il regista e direttore Ludwig Chroneck e il musicista Hans von Bülow. Dopo le prime rappresentazioni, avvenute nel 1874 a Berlino, la compagnia fece numerose tournée in tutta Europa, ottenendo ovunque straordinari successi. I suoi lavori più significativi restano il Giulio Cesare di Shakespeare, il Wallenstein di Schiller e gli Spettri di Ibsen. La compagnia venne sciolta dal duca nel 1890. Città (26.000 ab.) della Germania, in Turingia, nel distretto di Suhl, sul fiume Werra. Industrie metalmeccaniche, tessili, dell'abbigliamento, del legno. Tra il 1874 e il 1890 fu sede di una importante compagnia teatrale, denominata "Meininger" (V.). - St. - Menzionata per la prima volta nel 982, dall'XI sec. divenne per donazione dell'imperatore Enrico II possesso dei vescovi di Würzburg; nel XVI sec. passò ai duchi di Sassonia, divenendo dal 1680 al 1918 capitale del ducato di Sassonia-Meiningen. - Arte - La città conserva una chiesa romanica dei secc. X-XI (chiesa di Santa Maria), il palazzo Elisabethenburg (XVII sec.), un castello in stile barocco, fornito di biblioteca e pinacoteca, e l'accademia d'arte drammatica (XIX sec.).
Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 19 Lug. 2025 3:45:26 am trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 06/08/2025 15:47:33