Càlibro.

Cartina dell'Italia

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili Down

Dizionari Enciclopedia

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Càlibro.

Diametro interno della canna di un'arma da fuoco. Se la lamina è rigata il c. viene misurato sui pieni delle rigature e può essere espresso in millimetri o pollici. Il c. viene usato anche come unità di misura per determinare la lunghezza delle artiglierie; per esempio un cannone da 76-62 ha un diametro (c.) di 76 millimetri e una lunghezza corrispondente a 62 volte 76 mm, cioè di 4.712 mm (pari a 4,712 m). Generalmente, almeno in Italia, il c. di un pezzo di artiglieria non è mai inferiore a 20 mm e viene classificato come piccolo c. se il diametro della canna è compreso fra 20 e 100 mm; medio c. quando non supera i 210 mm; grosso c. quando è superiore ai 210 mm. Il rapporto lunghezza-c. (cioè la lunghezza delle bocche da fuoco espressa in c.) ha subito con il tempo un costante aumento: si è passati infatti dai 20/30 c. dell'inizio del XX sec., agli attuali 70 c. per i cannoni più lunghi. Nei fucili da caccia, a canna liscia, il c. non rappresenta il diametro, misurato in millimetri o in pollici, della canna ma è calcolato in modo del tutto particolare. Infatti esso corrisponde al numero di proiettili di piombo sferici del diametro della canna di un determinato fucile, occorrenti per arrivare al peso di una libbra. I fucili da caccia vengono oggi fabbricati, per lo più, nei c. 12, 16, 20, 24, 28, 32, 36. • Tecnol. - Il c. è uno strumento di misura di precisione usato per rilevare o controllare le dimensioni (diametri o spessori, in genere) di pezzi meccanici lavorati. I c. oggi in uso si distinguono in c. fissi e c. variabili o a corsoio. I primi servono per il controllo di una dimensione stabilita, cioè per verificare una misura confrontandola con un'altra che serve di riferimento. I c. fissi non possono quindi valutare lo "scostamento" (o "scarto") che è la differenza tra il valore di una media e il valore di ciascun elemento che concorre a formarla. I c. fissi possono essere di vario tipo: a forchetta, cilindrici, conici, ecc. Un tipo particolare è il c. differenziale comunemente chiamato "passa - non passa", usato nella lavorazione in serie di pezzi che richiedono un determinato grado di tolleranza. È formato da due c. fissi di dimensioni diverse, uniti in un unico strumento, uno dei quali è della massima dimensione ammessa, l'altro della minima. I c. fissi per misurare le filettature sono, di solito, quelli cosiddetti a tampone e quelli ad anello; il primo serve per controllare filettature praticate su parti forate; il secondo per gli alberi filettati. A seconda del loro impiego, prima o durante la lavorazione, i c. si distinguono in c. di lavorazione e in c. di collaudo; con i c. di controllo si verifica la precisione degli altri due (questo tipo si chiama anche c. di riscontro). Tra i c. variabili, molto usato è quello a cursore formato da un'asta graduata sulla quale scorre appunto un cursore. Due beccucci a facce parallele, uno fisso col corsoio e l'altro con la guida, permettono di spostare il corsoio rispetto alla guida di una quantità eguale alla dimensione da misurare, abbracciando il pezzo con essi. Lo spostamento relativo fra corsoio e guida viene letto su di una scala graduata, con l'ausilio di un nonio. Questo tipo di c. è anche noto sotto il nome di nonio e permette misure con un'approssimazione fino a 1/50 di mm. Una maggior approssimazione (fino a 1/500 di mm) è data invece dal c. micrometrico che, per la sua elevata sensibilità, deve essere usato con particolari accorgimenti. Essenzialmente è costituito da un dispositivo a vite micrometrica che misura lo spostamento di una testina montata su di una forcella. Il pezzo da misurare viene posto tra la testina e una controtestina, detta anche incudine, rigidamente fissata alla forcella.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Guadagnare navigando.

Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.

Guadagnare acquistando online.

Linea flashing backefro

-^

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Translate Yandex.ru Translate Search Yahoo! Search in the USA Cerca con Google.it !

Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita!

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 - 07 Ago. 2025 2:22:49 am trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Richiesta inserimento Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica : 06/21/2025 16:29:39

Down @webmaster Up