Tweet


REAGANOMICS
Programma di politica economica varato negli Usa nel febbraio 1981 dalla prima amministrazione Reagan. Era basato su quattro principali linee direttrici: detassazione dei redditi personali e delle imprese; tagli al bilancio federale e riduzione del deficit pubblico; eliminazione della regolamentazione delle attività economiche (vedi deregulation); una politica monetaria di freno alla crescita dell'offerta di denaro per abbattere l'inflazione. Obiettivo fondamentale era lo spostamento dell'equilibrio dei poteri dal governo federale alla società, invertendo una tendenza all'interventismo economico e sociale affermatasi nella politica americana dagli anni sessanta. Gli effetti del programma si rivelarono contraddittori: le spese governative aumentarono rapidamente in termini reali, con drastici spostamenti di risorse dal settore dell'assistenza (sovvenzioni ad amministrazioni statali o locali, programmi di assistenza sociale) a vantaggio della spesa militare; il calo dell'inflazione fu compensato negativamente dall'aumento della disoccupazione; infine l'ampliamento del deficit federale e l'aumento dei tassi di interesse negli Usa provocarono un indesiderato innalzamento dei tassi di interesse internazionali.
Stats