I Grandi Classici Cultura Arte Letteratura Musica Scuola Teatro Decamerone Liriche Le Mille e una Notte I Mille Perché Cultura

... trapaninfo.it

I Grandi Classici Cultura Arte Letteratura Musica Scuola Teatro Decamerone Liriche Le Mille e una Notte I Mille Perché Cultura














I Grandi Classici Cultura - Indice

I Grandi Classici Cultura Arte Letteratura Musica Scuola Teatro Decamerone Liriche Le Mille e una Notte I Mille Perché

I Grandi Classici Cultura Arte Letteratura Musica Scuola Teatro Decamerone Liriche I Malavoglia I Promessi Sposi Il Fu Mattia Pascal La Divina Commedia Le Mille e una Notte I Mille Perché Cultura e Civiltà Geografia

I grandi classici

Cultura e Arte

CRETA E MICENE

IL GOTICO

IL MANIERISMO

IL MODERNISMO

IL RINASCIMENTO

IL ROMANICO

LA PITTURA VENETA

LA TARDA ANTICHITA'

L'ALTO MEDIOEVO

L'ANTICA GRECIA

LE AVANGUARDIE

LE ORIGINI

E ULTIME TENDENZE

L'ESPRESSIONISMO

L'ETA' BAROCCA

L'IMPRESSIONISMO

L'ITALIA ETRUSCA

L'ITALIA ROMANA

NEOCLASSICISMO

RICERCHE COMPLEMENTARI

ROMANTICISMO E REALISMO

Cultura

EDUCAZIONE CIVICA

EDUCAZIONE CIVICA  RICERCHE COMPLEMENTARI

GRAMMATICA FONOLOGIA

GRAMMATICA MORFOLOGIA

GRAMMATICA SINTASSI

Cultura Letteratura

I MISTERI E LE VISIONI

I SICILIANI

I TOSCANI

IL CANZONIERE

IL CINQUECENTO

IL DECAMERONE

IL NOVECENTO

IL TRECENTO

LA COMMEDIA

LA LIRICA DI DANTE

LA MACCARONEA

LA NUOVA

LA NUOVA SCIENZA

LA PROSA L

LE STANZE

L'ORLANDO FURIOSO

L'OTTOCENTO

L'ULTIMO TRECENTISTA

MACHIAVELLI

MARINO

PIETRO ARETINO

TORQUATO TASSO

Cultura Musica

IL BALLETTO

IL NOVECENTO

IL RINASCIMENTO

IL SETTECENTO

LA CRISI DEL ROMANTICISMO

LA CLASSICA

DA FILM

GRECA E ROMANA

NEGLI STATI UNITI

PROFANA

ROMANTICA

SACRA

STRUMENTALE

L'OPERA

RICERCHE COMPLEMENTARI

Cultura Scuola

RICERCHE COMPLEMENTARI

STORIA DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA

Cultura Teatro

RINASCIMENTO

SETTECENTO

EUROPEO DOPO IL 1950

GRECO

NEL MEDIOEVO

NEL XVI E NEL XVII SECOLO

ROMANO

LA FIGURA DELL'ATTORE

LA PRIMA META' DEL NOVECENTO

LO SPAZIO SCENICO E TEATRALE L'OTTOCENTO

Decameron Decamerone di Giovanni BOCCACCIO

CONCLUSIONE DELL'AUTORE

DECIMA GIORNATA CONCLUSIONE

DECIMA GIORNATA  INTRODUZIONE

DECIMA GIORNATA NOVELLA 1

DECIMA GIORNATA NOVELLA 2

DECIMA GIORNATA NOVELLA 3

DECIMA GIORNATA NOVELLA 4

DECIMA GIORNATA NOVELLA 5

DECIMA GIORNATA NOVELLA 6

DECIMA GIORNATA NOVELLA 7

DECIMA GIORNATA NOVELLA 8

DECIMA GIORNATA NOVELLA 9

DECIMA GIORNATA NOVELLA 10

NONA GIORNATA CONCLUSIONE

NONA GIORNATA INTRODUZIONE

NONA GIORNATA NOVELLA 1

NONA GIORNATA NOVELLA 2

NONA GIORNATA NOVELLA 3

NONA GIORNATA NOVELLA 4

NONA GIORNATA NOVELLA 5

NONA GIORNATA NOVELLA 6

NONA GIORNATA NOVELLA 7

NONA GIORNATA NOVELLA 8

NONA GIORNATA NOVELLA 9

NONA GIORNATA NOVELLA 10

OTTAVA GIORNATA CONCLUSIONE

OTTAVA GIORNATA INTRODUZIONE

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 1

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 2

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 3

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 4

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 5

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 6

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 7

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 8

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 9

OTTAVA GIORNATA NOVELLA 10

PRIMA GIORNATA CONCLUSIONE

PRIMA GIORNATA INTRODUZIONE

PRIMA GIORNATA NOVELLA 1

PRIMA GIORNATA NOVELLA 2

PRIMA GIORNATA NOVELLA 3

PRIMA GIORNATA NOVELLA 4

PRIMA GIORNATA NOVELLA 5

PRIMA GIORNATA NOVELLA 6

PRIMA GIORNATA NOVELLA 7

PRIMA GIORNATA NOVELLA 8

PRIMA GIORNATA NOVELLA 9

PRIMA GIORNATA NOVELLA 10

PRIMA GIORNATA PROEMIO

QUARTA GIORNATA CONCLUSIONE

QUARTA GIORNATA INTRODUZIONE

QUARTA GIORNATA NOVELLA 1

QUARTA GIORNATA NOVELLA 2

QUARTA GIORNATA NOVELLA 3

QUARTA GIORNATA NOVELLA 4

QUARTA GIORNATA NOVELLA 5

QUARTA GIORNATA NOVELLA 6

QUARTA GIORNATA NOVELLA 7

QUARTA GIORNATA NOVELLA 8

QUARTA GIORNATA NOVELLA 9

QUARTA GIORNATA NOVELLA 10

QUINTA GIORNATA CONCLUSIONE

QUINTA GIORNATA INTRODUZIONE

QUINTA GIORNATA NOVELLA 1

QUINTA GIORNATA  NOVELLA 2

QUINTA GIORNATA NOVELLA 3

QUINTA GIORNATA NOVELLA 4

QUINTA GIORNATA NOVELLA 5

QUINTA GIORNATA NOVELLA 6

QUINTA GIORNATA NOVELLA 7

QUINTA GIORNATA NOVELLA 8

QUINTA GIORNATA NOVELLA 9

QUINTA GIORNATA NOVELLA 10

SECONDA GIORNATA CONCLUSIONE

SECONDA GIORNATA INTRODUZIONE

SECONDA GIORNATA NOVELLA 1

SECONDA GIORNATA NOVELLA 2

SECONDA GIORNATA NOVELLA 3

SECONDA GIORNATA NOVELLA 5

SECONDA GIORNATA NOVELLA 6

SECONDA GIORNATA NOVELLA 7

SECONDA GIORNATA NOVELLA 8

SECONDA GIORNATA NOVELLA 9

SECONDA GIORNATA NOVELLA 10

SESTA GIORNATA CONCLUSIONE

SESTA GIORNATA INTRODUZIONE

SESTA GIORNATA NOVELLA 1

SESTA GIORNATA NOVELLA 2

SESTA GIORNATA NOVELLA 3

SESTA GIORNATA NOVELLA 4

SESTA GIORNATA NOVELLA 5

SESTA GIORNATA NOVELLA 6

SESTA GIORNATA NOVELLA 7

SESTA GIORNATA NOVELLA 8

SESTA GIORNATA NOVELLA 9

SESTA GIORNATA NOVELLA 10

SETTIMA GIORNATA CONCLUSIONE

SETTIMA GIORNATA INTRODUZIONE

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 1

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 2

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 3

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 4

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 5

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 6

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 7

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 8

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 9

SETTIMA GIORNATA NOVELLA 10

TERZA GIORNATA CONCLUSIONE

TERZA GIORNATA INTRODUZIONE

TERZA GIORNATA NOVELLA 1

TERZA GIORNATA NOVELLA 2

TERZA GIORNATA NOVELLA 3

TERZA GIORNATA NOVELLA 4

TERZA GIORNATA NOVELLA 5

TERZA GIORNATA NOVELLA 6

TERZA GIORNATA NOVELLA 7

TERZA GIORNATA NOVELLA 8

TERZA GIORNATA NOVELLA 9

TERZA GIORNATA NOVELLA 10

I Grandi Classici Liriche

ALESSANDRO MANZONI

EUGENIO MONTALE

GABRIELE D'ANNUNZIO

GIACOMO LEOPARDI

GIOSUE' CARDUCCI

GIOVANNI PASCOLI

GIUSEPPE UNGARETTI

SALVATORE QUASIMODO

UGO FOSCOLO

I Malavoglia di Giovanni Verga

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

CAPITOLO II

CAPITOLO III

CAPITOLO IV

CAPITOLO V

CAPITOLO VI

CAPITOLO VII

CAPITOLO VIII

CAPITOLO IX

CAPITOLO X

CAPITOLO XI

CAPITOLO XII

CAPITOLO XIII

CAPITOLO XIV

CAPITOLO XV

I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

CAPITOLO II

CAPITOLO III 

CAPITOLO IV

CAPITOLO V

CAPITOLO VI

CAPITOLO VII

CAPITOLO VIII I

CAPITOLO IX

CAPITOLO X

CAPITOLO XI

CAPITOLO XII

CAPITOLO XIII

CAPITOLO XIV

CAPITOLO XV

CAPITOLO XVI

CAPITOLO XVII

CAPITOLO XVIII

CAPITOLO XIX

CAPITOLO XX

CAPITOLO XXI

CAPITOLO XXII

CAPITOLO XXIII

CAPITOLO XXIV

CAPITOLO XXV

CAPITOLO XXVI

CAPITOLO XXVII

CAPITOLO XXVIII

CAPITOLO XXIX

CAPITOLO XXX

CAPITOLO XXXI

CAPITOLO XXXII

CAPITOLO XXXIII

CAPITOLO XXXIV

CAPITOLO XXXV

CAPITOLO XXXVI

CAPITOLO XXXVII

CAPITOLO XXXVIII

IL FU MATTIA PASCAL di Luigi Pirandello

CAPITOLO AVVERTENZA SUGLI SCRUPOLI DELLA FANTASIA

CAPITOLO I PREMESSA

CAPITOLO II PREMESSA SECONDA (FILOSOFICA) A MO' DI SCUSA

CAPITOLO III LA CASA E LA TALPA

CAPITOLO IV FU COSI'

CAPITOLO IX UN PO' DI NEBBIA

CAPITOLO L'OMAGGIO DI UN VIVO ALLA PROPRIA TOMBA

CAPITOLO V MATURAZIONE

CAPITOLO VI TAC TAC TAC...

CAPITOLO VII CAMBIO TRENO

CAPITOLO VIII ADRIANO MEIS

CAPITOLO X ACQUASANTIERA E PORTACENERE

CAPITOLO XI DI SERA, GUARDANDO IL FIUME

CAPITOLO XII L'OCCHIO E PAPIANO

CAPITOLO XIII IL LANTERNINO

CAPITOLO XIV LE PRODEZZE DI MAX

CAPITOLO XV IO E L'OMBRA MIA

CAPITOLO XVI IL RITRATTO DI MINERVA

CAPITOLO XVII RINCARNAZIONE

CAPITOLO XVIII  IL FU MATTIA PASCAL

LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri

INFERNO CANTO I

INFERNO CANTO II

INFERNO CANTO III

INFERNO CANTO IV

INFERNO CANTO V

INFERNO CANTO VI

INFERNO CANTO VII

INFERNO CANTO VIII

INFERNO CANTO IX

INFERNO CANTO X

INFERNO CANTO XI

INFERNO CANTO XII

INFERNO CANTO XIII

INFERNO CANTO XIV

INFERNO CANTO XV

INFERNO CANTO XVI

INFERNO CANTO XVII

INFERNO CANTO XVIII

INFERNO CANTO XIX

INFERNO CANTO XX

INFERNO CANTO XXI

INFERNO CANTO XXII

INFERNO CANTO XXIII

INFERNO CANTO XXIV

INFERNO CANTO XXV

INFERNO CANTO XXVI

INFERNO CANTO XXVII

INFERNO CANTO XXVII

INFERNO CANTO XXVIII

INFERNO CANTO XXIX

INFERNO CANTO XXX

INFERNO CANTO XXXI

INFERNO CANTO XXXII

INFERNO  CANTO XXXIII

INFERNO CANTO XXXIV

PARADISO CANTO I

PARADISO CANTO II

PARADISO CANTO III

PARADISO CANTO IV

PARADISO CANTO V

PARADISO CANTO VI

PARADISO CANTO VII

PARADISO CANTO VIII

PARADISO CANTO IX

PARADISO CANTO X

PARADISO CANTO XI

PARADISO CANTO XII

PARADISO CANTO XIII

PARADISO CANTO XIV

PARADISO CANTO XV

PARADISO CANTO XVI

PARADISO CANTO XVII

PARADISO CANTO XVIII

PARADISO CANTO XIX

PARADISO CANTO XX

PARADISO CANTO XXI

PARADISO CANTO XXII

PARADISO CANTO XXIII

PARADISO CANTO XXIV

PARADISO CANTO XXV

PARADISO CANTO XXVI

PARADISO CANTO XXVII

PARADISO CANTO XXVIII

PARADISO CANTO XXIX

PARADISO CANTO XXX

PARADISO CANTO XXXI

PARADISO CANTO XXXII

PARADISO CANTO XXXIII

PURGATORIO CANTO I

PURGATORIO CANTO II

PURGATORIO CANTO III

PURGATORIO CANTO IV

PURGATORIO CANTO V

PURGATORIO CANTO VI

PURGATORIO CANTO VII

PURGATORIO CANTO VIII

PURGATORIO CANTO IX

PURGATORIO CANTO X

PURGATORIO CANTO XI

PURGATORIO CANTO XII

PURGATORIO CANTO XIII

PURGATORIO CANTO XIV

PURGATORIO CANTO XV

PURGATORIO CANTO XVI

PURGATORIO CANTO XVII

PURGATORIO CANTO XVIII

PURGATORIO CANTO XIX 

PURGATORIO CANTO XX

PURGATORIO CANTO XXI

PURGATORIO CANTO XXII

PURGATORIO CANTO XXIII

PURGATORIO CANTO XXIV

PURGATORIO CANTO XXV

PURGATORIO CANTO XXVI

PURGATORIO CANTO XXVII

PURGATORIO CANTO XXVIII

PURGATORIO CANTO XXIX

PURGATORIO CANTO XXX

PURGATORIO CANTO XXXI

PURGATORIO CANTO XXXII

PURGATORIO CANTO XXXIII

Le Mille e una notte

INTRODUZIONE

IL MERCANTE E IL GENIO

LA STORIA DEL PESCATORE

LE AVVENTURE DEL CALIFFO HARUN AR RASHID

STORIA D'ALI COGIA MERCANTE DI BAGDAD

STORIA DEL CAVALLO INCANTATO

STORIA DEL FACCHINO DI BAGDAD

STORIA DEL PICCOLO GOBBO

STORIA DEL PRINCIPE AHMED E DELLA FATA PARI BANU

STORIA DEL PRINCIPE QAMAR AZ ZAMAN

STORIA DEL PRINCIPE ZEYN AL-ASNAM E DEL RE DEI GENI

STORIA DELLE TRE MELE

STORIA DELLE TRE SORELLE

STORIA DELL'UOMO ADDORMENTATO RIDESTATO

STORIA DI ALADINO E DELLA LAMPADA MERAVIGLIOSA

STORIA DI ALI BABA E DEI QUARANTA LADRONI STERMINATI DA UNA SCHIAVA 

STORIA DI ALI IBN BAKKAR E DI SHAMS AN NAHAR

STORIA DI BADR PRINCIPE DI PERSIA E DELLA PRINCIPESSA GIAWHARA FIGLIA DEL RE AS SAMANDAL

STORIA DI CODADAD E DEI SUOI FRATELLI

STORIA DI GHANIM LO SCHIAVO D'AMORE

STORIA DI NUR ED DIN E DELLA BELLA PERSIANA

STORIA DI SINDIBAD IL MARINAIO

CONCLUSIONE

I mille perché

AERONAUTICA E COSMONAUTICA IL PRIMO COSMONAUTA

AERONAUTICA E COSMONAUTICA VEICOLI DELL'ARIA E DELLO SPAZIO

ALIMENTAZIONE CLASSIFICAZIONE E COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI

ALIMENTAZIONE IL LATTE

ALIMENTAZIONE LA CONSERVAZIONE DEL CIBO

ALIMENTAZIONE LE BEVANDE

ANIMALI E PIANTE I MIRACOLI DEL REGNO ANIMALE

ANIMALI E PIANTE IL REGNO ANIMALE E VEGETALE

ANIMALI E PIANTE IL REGNO VEGETALE

ASTRONOMIA IL SOLE

ASTRONOMIA L'ASTRONOMIA

ASTRONOMIA L'OSSERVAZIONE DEL CIELO

CHIMICA E FISICA GLI AGENTI ATMOSFERICI

CHIMICA E FISICA GRAVITA', PRESSIONE E TEMPERATURA

CHIMICA E FISICA I FENOMENI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA

CHIMICA E FISICA I GAS

CHIMICA E FISICA IL FUOCO

CHIMICA E FISICA IL SUONO

CHIMICA E FISICA LA FISICA E LA TECNICA

CHIMICA E FISICA LE LEGHE

CHIMICA E FISICA LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

CHIMICA E FISICA L'ENERGIA NUCLEARE

CHIMICA E FISICA L'INSOSPETTATA FORZA DELL'ACQUA

I Mille Perché Cultura e Civilta'

ABITAZIONI NEL MONDO

COSTRUZIONI E URBANISTICA

I CARTONI ANIMATI

LA LINGUAGGIO DI SUONI

LA PITTURA, MERAVIGLIOSO LINGUAGGIO

LA SOCIETA' E LE SUE ISTITUZIONI

L'ARCHEOLOGIA

LE RAZZE UMANE

LE RELIGIONI

LE VESTIGIA DEL PASSATO

LINGUAGGI E SCRITTURE

ORIGINE DEGLI ESSERI VIVENTI

USI E COSTUMI

I Mille Perché Geografia

Geografia GENERALE

I FENOMENI IDROGRAFICI

I GRANDIOSI FENOMENI DELLA NATURA

I PERICOLI DELL'INQUINAMENTO

IL MARE

IL MONDO SUBACQUEO

LA FORMA DELLA TERRA

L'AGRICOLTURA

LE CATASTROFI NATURALI

LE MONTAGNE

LE RISORSE IDRICHE

I Mille Perché I Materiali

I TESSUTI

IL LEGNO

IL VETRO

LA GOMMA

I Mille Perché La Prevenzione

FUMO E CANCRO

IL CONCETTO DI PREVENZIONE DEI TUMORI

IL PERICOLO AIDS

LA DROGA

SECONDARIA

TERZIARIA

L'ALCOLISMO

I Mille Perché Medicina

IL CORPO UMANO

LE OPERAZIONI CHIRURGICHE

L'IGIENE

I Mille Perché I Mezzi di Trasporto

I TRASPORTI PUBBLICI

I VEICOLI MODERNI

IL TRENO

L'AUTOMOBILE

VEICOLI CHE CORRONO E CHE VOLANO

I Mille Perché Mineralogia

I SASSI

IL PETROLIO

LE PROPRIETA' DEI MINERALI

LE RICCHEZZE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

I Mille Perché Ottica

LA FOTOGRAFIA

LA LENTE E LE SUE APPLICAZIONI

LA LUCE E I SUOI FENOMENI

I Mille Perché Tecnologia

I PRODOTTI DELLA TECNICA

LA TECNICA AL SERVIZIO DEGLI UOMINI

LE CONQUISTE DELLA TECNICA

LE MACCHINE CHE PENSANO

LE TELECOMUNICAZIONI

L'ELETTRICITA' AL SERVIZIO DEGLI UOMINI

L'ERA DEL COMPUTER

LE CONQUISTE DELLA TECNICA

Rai Scienze

Rai Scuola

Le Scienze

Focus

Tecnologia Libero

Museo della Scienza

Documenti Slide

Documenti Yumpu

Discovery Italia

Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare

Museo Galileo

eXTReMe Tracker

Shiny Stat

free counters

GBM W3C

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il WebMaster. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Check google pagerank for trapaninfo.it