Fauna Dizionario Faunistico

trapaninfo.it

... trapaninfo.it

Fauna Dizionario Faunistico

da ACCIUGA a ANOA

da ANOMALURO DI PEL a BECCACCIA DI MARE

da BECCACCINO a CAPINERA

da CAPITONE AZTECO a CINGHIALE DELL'INDIA

da CINOPITECO NERO a DIAMANTE DI GOULD

da DIAMANTE PICCHIETTATO a GAZZA AZZURRA

da GAZZA AZZURRA BECCO ROSSO a MANTA

da MANTIDE RELIGIOSA a PARROCCHETTO TURCHESE

da PARROCCHETTO VARIOPINTO a RINOCERONTE NERO

da RINOCERONTE VELLOSO a ZORILLA COMUNE

Fauna Dizionario Faunistico

-^

PARROCCHETTO VARIOPINTO

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi; (Psephotus varius).

PASSERO DOMESTICO

Passeriforme della famiglia dei Ploceidi; (Passer domesticus). E' il passeraceo più conosciuto e diffuso nelle nostre città e campagne.

PASSERO LAGIO

Passeriforme della famiglia dei Ploceidi; (Petronia petronia).

PASSERO REPUBBLICANO

Passeriforme della famiglia dei Ploceidi; (Philetarius socius). Uccelletto diffuso nell'Africa sudoccidentale; vive in gruppi numerosi anche se le coppie sono strettamente monogame, ed è particolarissimo per il tipo eccezionale di nido che costruisce: questo è posto sui rami di alberi robusti ed è costituito da un enorme tetto di erbe e rami sotto cui si aprono anche un centinaio di camerette dove cova la comunità.

PASSERO SOLITARIO

Passeriforme della famiglia dei Turdidi; (Monticola solitarius). Uccelletto dalla livrea azzurro grigio cupa, reso celebre da una poesia a lui dedicata di Giacomo Leopardi.

PAVONCELLA

Caradriiforme della famiglia dei Caradridi; (Vanellus vanellus). Grande come un Piccione la Pavoncella è diffusa in tutta l'Eurasia temperata. Il suo aspetto elegante, con il caratteristico ciuffetto sporgente dalla nuca, e la macchiatura bianca e neroverde, la rendono ospite inconfondibile di coste e campagne aperte nella prossimità dell'acqua. I maschi sono soliti conquistare i loro territori personali con zuffe strepitose, anche aeree; durante la parata nuziale, poi scavano dei finti nidi da offrire alle femmine che desiderano conquistare.

PAVONE

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Pavo cristatus). Diffuso originariamente in India dove vive allo stato selvatico, il Pavone è un notissimo ospite dei nostri parchi e giardini. Allo stato libero vive nella giungla fitta delle zone collinari ed è venerato sia per la sua sfarzosa bellezza sia perché ritenuto giustamente un divoratore di Cobra. Oltre a ciò il Pavone con le sue grida acute è solito avvertire tutti gli abitanti della giungla dell'eventuale presenza dei grandi Felini, come la Tigre o il Leopardo.

PECARI DAL COLLARE

Artiodattili della famiglia dei Suidi; (Tayassu tajacu).

PECORA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE

Ruminante della famiglia dei Caprini; (Ovis canadensis).

PECORA DEL KAMCIATKA

Ruminante della famiglia dei Caprini; (Ovis canadensis vinicola).

PELLICANO BRUNO

Pelecaniforme della famiglia dei Pelecanidi; (Pelecanus occidentalis).

PELLICANO COMUNE

Pelecaniforme della famiglia dei Pelecanidi; (Pelecanus onocrotalus).

PEPPOLA

Passeriforme della famiglia dei Fringillidi; (Fringilla montifringilla). Simile al Fringuello per dimensioni e abitudini, ma diffusa più a nord, la Peppola rallegra con il suo canto faggete e foreste miste, mischiandosi spesso ai suoi congeneri come i Fringuelli o a Fanelli, Zigoli e Organetti. Con la bella stagione anche le Peppole scendono a sud invadendo i nostri boschi e mostrandosi assai litigiose nella conquista del territorio personale.

PERAMELE DI TASMANIA

Marsupiale della famiglia dei Peramelidi; (Perameles gunni).

PERAMELE FASCIATO

Marsupiale della famiglia dei Peramelidi; (Perameles fasciatus).

PERAMELE NASUTO

Marsupiale della famiglia dei Peramelidi; (Perameles nasuta).

PERIOFTALMO COMUNE

Pesce perciforme della famiglia dei Cobidi; (Periophtalmus vulgaris). Diffuso sulle coste fangose dell'Asia sudorientale e nella Sonda, dove le rive sono ingombre di Mangrovie e le maree creano pozze e paludi, il Perioftalmo vive tra acqua e terra avendo la possibilità di una vita anfibia, adattata cioè sia all'acqua che alla terra. Quando non si crogiolano al sole semi immersi nel fango i Perioftalmi si muovono con grande rapidità e disinvoltura alla caccia di insetti e crostacei su un terreno dove l'Uomo non potrebbe muoversi senza sprofondare.

PERNICE BIANCA

Galliforme della famiglia dei Tetraonidi; (Lagopus mutus rupestris).

PERNICE ROSSA

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Alectoris rufa). Tipica abitatrice dei campi e dei vigneti delle zone temperate europee la Pernice rossa è assai simile alla Coturnice delle Alpi, ma abita zone meno impervie; al pari di quest'ultima ha carni squisite ed è molto ricercata dai cacciatori sebbene ormai nei nostri paesi sia rara in tutto il suo habitat.

-^

PERSICO SOLE

Pesce teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Lepomis gibbosus). Originario degli Stati Uniti questo Persico è stato importato in molti corsi d'acqua europei dove si è acclimatato benissimo facendo la gioia dei pescatori per la bellezza della livrea e soprattutto per la bontà delle carni.

PESCE DORATO

Pesce teleosteo dell'ordine dei Cipriniformi; (Carassius auratus). Diffuso in Asia, dall'Amur fino all'Indocina il Pesce dorato è il progenitore dei famosi Pesci rossi ospiti comuni degli acquari casalinghi e delle vasche dei nostri giardini. La trasformazione dalla forma selvatica a quelle d'allevamento avvenne in Cina nei primi anni della dinastia Sung (960-1126 d.C.). Allo stato selvatico il Pesce dorato vive nelle acque stagnanti o a corso lento.

PESCE LUNA

Pesce teleosteo della famiglia dei Tetraordontiformi; (Mola mola). Pesce pelagico dalla caratteristica forma discoide fortemente compressa ai lati, e il capo molto sviluppato. Altissima è pure la pinna dorsale che talvolta emerge dall'acqua come quella degli Squali, contrapposta a quella anale anche molto sviluppata, mentre la coda è ridottissima. Il Pesce luna che ha una colorazione bruna uniforme, è diffuso in tutti i mari caldi e può raggiungere i tre metri di lunghezza.

PESCE MARTELLO COMUNE

Pesce condritto della famiglia dei Selaci; (Sphyrma zygaena). Squalo dei mari caldi caratterizzato dal muso allargato trasversalmente a forma di T o di martello, con gli occhi posti sulle estremità sporgenti. La sua voracità lo rende praticamente onnivoro: anche se generalmente si nutre di Pesci e Cefalopodi, nel suo stomaco sono stati rinvenuti anche barattoli di conserve gettati vuoti dalle navi. Non si avvicina quasi mai alle coste, ma in rari casi può essere pericoloso per i bagnanti date le sue dimensioni notevoli (Sphyrna zigaena 4 m.; Sphyrna mokkaran 5-6 m.).

PESCE PERSICO

Pesce teleosteo dell'ordine dei Perciformi; (Perca fluviatilis) Notissimo Pesce dei nostri fiumi, caratterizzato dalla striatura scura sui fianchi convessi e dalla macchia a occhi di pavone all'estremità della pinna dorsale. In Italia è pescato attivamente ed è molto apprezzato per le carni bianche e compatte.

PESCE SPADA

Pesce teleosteo della famiglia degli Xifidi; (Xiphias gladius). Notissimo Pesce affine ai Tonni, diffuso nell'Atlantico e nel Mediterraneo caratteristico per il grande sviluppo della mascella terminante in una vera e propria spada acuminata con la quale sembra attaccare le prede per farne strage. In Sicilia viene pescato tradizionalmente con la fiocina dopo che una vedetta arrampicata sull'albero del peschereccio lo ha avvistato dandone l'annuncio con un rituale altissimo grido. Le sue dimensioni possono risultare notevoli: fin oltre i quattro metri, e si dice che, data la sua indole combattiva possa attaccare anche le barche.

PETAURISTA

Roditore della famiglia degli Sciuromorfi; (Petaurista petaurista).

PETAURO DAL VENTRE GIALLO

Marsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Petaurus australis).

PETAURO DELLO ZUCCHERO

Marsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Petaurus breviceps).

PETAURO SCOIATTOLO

Marsupiale della famiglia dei Falangeridi; (Petaurus norfolcensis).

PETTIROSSO

Passeriforme della famiglia dei Turdidi; (Erithacus rubecola).

PETTAZZURRO

Passeriforme della famiglia dei Turdidi; (Luscinia svecica). La gola azzurra e il doppio collare nero e aranciato caratterizzano questo grazioso turdide diffuso in tutta l'Eurasia preferendo le zone temperate e settentrionali. Meno aggressivo del Pettirosso difende comunque con energia il proprio territorio personale e si azzuffa con i conspecifici che invadono il suo habitat.

PICCHIO BECCO D'AVORIO

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Campephilus principalis).

PICCHIO CAPIROSSO

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Melsnerpes erythrocephalus).

PICCHIO MURAIOLO

Passeriforme della famiglia dei Sittidi; (Trichodroma muraria).

PICCHIO MURATORE

Passeriforme della famiglia dei Sittidi; (Sitta europea).

PICCHIO MURATORE CANADESE

Passeriforme della famiglia dei Sittidi; (Sitta canadensis).

PICCHIO NERO

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Dryocopus martius).

PICCHIO ROSSO MAGGIORE

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Dendrocopos major).

PICCHIO ROSSO MEZZANO

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Dendrocopos medius).

PICCHIO ROSSO MINORE

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Dendrocopos minor).

-^

PICCHIO VERDE

Piciforme della famiglia dei Picidi; (Picus viridis).

PIGLIAMOSCHE

Passeriforme della famiglia dei Muscicapidi; (Muscicapa striata). Diffuso dall'Africa nordoccidentale a tutta l'Eurasia, questo vivace e socievole uccelletto vive nei parchi, nei giardini, e nei boschi cedui non tanto fitti. Come dice il suo nome è un abilissimo cacciatore di Insetti che ghermisce al volo; costruisce il suo nido su case, rocce, alberi e talvolta utilizza anche nidi abbandonati da altri Uccelli.

PIKA ROSSO

Lagomorfo della famiglia degli Ocotonidi.

PINGUINO IMPERATORE

Uccello dell'ordine degli Sfenisciformi; (Aptenodytes forsteri). Col suo metro d'altezza e 30 Kg. di peso l'Imperatore è il più grande dei Pinguini. E' diffuso nelle zone più fredde dell'Antartide e differisce dal suo congenere Pinguino reale per il peso maggiore imputabile al piumino più spesso e allo strato di grasso sottocutaneo più accentuato. La livrea è quella classica; dorso nero e parti inferiori bianche; ai lati del collo una tipica macchia gialla che si accentua nell'epoca degli amori. L'alimentazione del Pinguino Imperiale non differisce da quella dei suoi congeneri ed è rappresentata da Plancton e piccoli pesci che reperisce in mare essendo un nuotatore e tuffatore provetto.

Pinguini nel loro habitat

PIOVANELLO MAGGIORE

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Calidris canutus). Insieme ai Piovanelli pancia nera e ai Piovanelli tridattili frequentano a stormi le spiagge dei mari freddi e temperati e talvolta i loro gruppi in volo composti di migliaia di individui compiono particolari evoluzioni atte a scoraggiare Falconiformi e altri predoni alati che non osano penetrare nel loro stormo. Non si conosce il modo con cui questi Uccelli possano trasmettere ai singoli individui i comandi necessari all'esattissima evoluzione degli stormi.

PIOVANELLO PANCIANERA

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Calidris alpina).

PIOVANELLO TRIDATTILO

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Calidris alba).

PIPISTRELLO COMUNE

Mammifero dell'ordine dei Chirotteri; (Pipistrellus kuhli).

PIRANHA

Pesce teleosteo della famiglia dei Serrasalmidi; (Serrasalmus piraya). Piccolo voracissimo Pesce diffuso nei corsi d'acqua dell'America meridionale che vive in banchi numerosi e attacca e divora anche prede grandissime come Bovini lasciando i corpi completamente spolpati.

PIRO-PIRO BOSCHERECCIO

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Tringa glareola). Come le altre specie di Piro-piro si tratta di uccelletti non più grandi di un Piccione, di abitudini gregarie e migratorie, caratterizzati da zampe alte, specializzate per l'ambiente acquatico che frequentano e becco lungo atto a frugare nel limo in cerca di animaletti o nella sabbia a caccia di piccoli invertebrati marini.

PISPOLA

Passeriforme della famiglia dei Motacillidi; (Anthus pratensis). Classico uccelletto dei nostri campi, ha un aspetto simile a quello dell'Allodola, ma è più slanciato e più minuto. Ama i luoghi aperti, pianure e brughiere dove trova Insetti, Ragni e larve di cui si nutre; nidifica nelle cavità del terreno in cui depone due covate di 3 o 4 uova da aprile a luglio.

PITECANTROPO

Primate della famiglia degli Antropoidi; (Pithecanthropus erectus). Ominide fossile appartenente al gruppo denominato «Homo erectus». I primi reperti furono scoperti dal medico olandese Eugene Dubois a Trinil nell'isola di Giava. Il Pitecantropo vissuto circa mezzo milione di anni fa conosceva il fuoco o comunque era in grado di utilizzarlo e aveva una capacità cranica molto superiore alle attuali Scimmie antropomorfe.

PITONE DELLE ROCCE INDIANO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Pyton molurus).

PITONE DIAMANTINO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Morella argus).

PITONE RETICOLATO

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Pyton reticulatus). E' uno dei grandi Pitoni (LT fino a 9 m.); diffuso nella penisola indocinese, nella Sonda e nelle Filippine. Il disegno particolarmente vivace e le dimensioni lo rendono facilmente riconoscibile; mentre nel suo ambiente costituito da fitta vegetazione è poco aggressivo, in cattività diventa molto irritabile e pericoloso.

PITONE DI SEBA

Rettile dell'ordine degli Ofidi; (Pyton sebae). Diffuso in Africa a sud del Sahara, è una delle specie maggiori, anche se non raggiunge le dimensioni delle specie precedenti (LT 7,5 m). Durante le ore più calde il Pitone di Seba è solito rifugiarsi in cavità o vecchi nidi di termiti per dormire; sul far della sera si mette in caccia ed è in grado di catturare prede anche di notevoli dimensioni, come Antilopi o piccoli Cervidi.

PITTIMA REALE

Caradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Limosa limosa). Specie gregaria affine ai Piovanelli, della grandezza di un colombo, e con abitudini prettamente acquatiche come rivela la struttura dalle lunghe zampe e dal becco lungo e sottile. E' diffusa nell'Europa centro orientale e con molta probabilità anche in vaste zone della Cina dove non è stata ancora rilevata.

PIVIERE DORATO

Caradriiforme della famiglia dei Caradridi; (Pluvialis apricaria). La bellissima livrea verde dorata superiormente e nera inferiormente caratterizza questo Caradriiforme diffuso nel nord dell'Eurasia e svernante nei nostri paesi. Frequenta le brughiere umide, le paludi e la tundra, levandosi in volo con un gorgheggio gioioso per precipitarsi poi in picchiata e ripetere cantando l'evoluzione.

-^

PLATYCERCUS ELEGANS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PLATYCERCUS EXIMIUS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PLATYCERCUS ICTEROTIS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PLATYCERCUS VENUSTUS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PLATYCERCUS ZONARIUS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

POIANA COMUNE

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Buteo buteo). Grande Falco diffuso in tutta Europa e in gran parte dell'Asia centrale; (LT 56 cm., AA 120-140 m.). In Europa è Uccello stanziale e abbandona raramente il proprio territorio di caccia se non vi è costretto. Nidifica comunemente nella foresta, ma caccia soprattutto in zone aperte e nei campi, librandosi immobile nell'aria o spostandosi in volo planato; avvistata la preda si lancia con volo fulmineo e l'artiglia con le robuste zampe. Caccia piccoli roditori, leprotti e uccelli di medie dimensioni e talvolta piccoli rettili.

POIANA DALLA CODA ROSSA

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Buteo jamaicensis).

POIANA DI SWAINSON

Falconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Buteo swainsonii).

POLLO SULTANO AMERICANO

Gruiforme della famiglia dei Rallidi; (Porphyrula martinica).

POLPO COMUNE

Cefalopode dell'ordine degli Ottopodi; (Octopus vulgaris). Diffuso nel Mediterraneo e nell'Atlantico orientale, il Polpo è uno dei Cefalopodi più conosciuti e pescati. Può raggiungere con i suoi tentacoli la lunghezza di 3 m.; ma in genere è più piccolo. Vive nei fondali rocciosi e nelle scogliere dove può trovare un nascondiglio sicuro e in mancanza di meglio si costruisce un riparo coi sassi. Quando non ha problemi di fuga si sposta strisciando i tentacoli robustissimi sul fondo in cerca di prede; in caso di pericolo utilizza la propulsione di un getto d'acqua espulso dal suo imbuto.

POTAMOCERO DEL CAMERUN

Artiodattilo della famiglia dei Suidi; (Potamochoerus porcus pictus).

POTAMOGALE

Insettivoro della famiglia dei Potamogalidi; (Potamogale velox).

POTTO

Proscimmia della famiglia dei Lorisidi; (Perodicticus potto).

PRESBITE DAL CIUFFO

Scimmia catarrina della famiglia dei Colobidi; (Presbitys pileatus).

PRESBITE DAL CIUFFO GEEI

Scimmia catarrina della famiglia dei Colobidi; (Presbytis pileatus geei).

PRESBITE DEI NILGIRI

Scimmia catarrina della famiglia dei Colubidi; (Presbytis jonii).

PROCAVIA DALLA TESTA ROSSA

Iracoideo della famiglia dei Procavidi; (Procavia ruficeps).

PROCIONE LAVATORE

Carnivoro della famiglia dei Procinidi; (Procyon lotor).

PROTELE CRESTATO

Carnivoro della famiglia dei Protelidi; {Proteles cristatus).

PSAMMODROMO DI SPAGNA

Rettile dell'ordine dei Sauri.

PSEPHOTUS CHRYSOPTERYGIUS DISSIMILIS

Psittaciforme della famiglia degli psittacidi.

PSEPHOTUS HAEMATONOTUS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PSEPHOTUS VARIUS

Psittaciforme della famiglia degli Psittacidi.

PTEROPO DALLA TESTA GRIGIA

Chirottero della famiglia degli Pteropodi; (Pteropus, policephalus).

PTEROPO DAGLI OCCHIALI

Chirottero della famiglia degli Pteropidi; (Pteropus conspicillatus).

PTEROPO ROSSO

Chirottero della famiglia degli Pteropidi; (Pteropus rufus).

PUDU COMUNE

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Pudu pudu).

PULCINELLA DI MARE

Caradriiforme della famiglia degli Alcidi; (Fratercula arctica).

PUMA O LEONE D'AMERICA

Carnivoro della famiglia dei Felidi; (Puma concolor).

PUZZOLA DELLE STEPPE

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela eversmanni).

-^

PUZZOLA EUROPEA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Mustela putorius).

PUZZOLA MARMORIZZATA

Carnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Vormela peregusna).

Q

QUAGGA

Perissodattilo della famiglia degli Equidi; (Ecuus quagga). Si tratta di una Zebra dalla striatura parziale limitata alle regioni anteriori, collo, muso e parte della schiena; il resto era bruno chiaro e le parti inferiori biancastre. Questo Equide fu sterminato dai Boeri e scomparve dalla sua area di diffusione, il Sudafrica, nella seconda metà del secolo scorso. Oggi ne rimane solo qualche esemplare imbalsamato.

QUAGLIA COMUNE

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Coturnix coturnix).

QUETZAL O TROGONE SPLENDIDO

Trogoniforme della famiglia dei trogonidi; (Pharomachrus mocino). Splendido Uccello tropicale simbolo dell'Equador.

QUOKKA O UALLABIA DALLA CODA CORTA

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Setonix brachiurus).

R

RAFICERO CAMPESTRE

Ruminante della famiglia dei Bovidi;

(Paphirecus campestris).

RAINARDO OCELLATO

Galliforme della famiglia dei Fasianidi; (Rheinarta ocellata). Bellissimo Fasianide simile all'Argo, diffuso nelle foreste della penisola indocinese, vive nella vegetazione più fitta e umida fino a 1000 metri d'altezza.

RAMARRO

Rettile della famiglia dei Sauri (Lacerta viridis).

RAMPICHINO ALPESTRE

Passeriforme della famiglia dei Certidi; (Certhia familiaris).

RANA ESCULENTA

Anfibio anuro della famiglia dei Ranidi; (Rana esculenta). Diffusa in Italia, Francia e centro Europa, la Rana esculenta o comune è la popolarissima Rana verde che frequenta ogni fosso, ogni stagno o corso d'acqua nei nostri paesi. Vive in colonie e a sera fa sentire il suo «canto» monotono, ma formato di molti suoni con cui può comunicare col resto della comunità. Il nome latino allude alla bontà delle sue carni consumate soprattutto in Francia e nel Norditalia.

RANA TEMPORARIA

Anfibio anuro della famiglia dei Ranidi; (Rana temporaria). Più bruna, leggermente più grande della Esculenta la Rana temporaria è diffusa in tutta l'Europa temperata, e si trova anche in montagna fino ad altezze notevoli. Anch'essa notissima e forse ancor più apprezzata per le carni squisite.

RATTO CANGURO A MUSO LUNGO

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Potorous tridactylus).

RATTO CANGURO A TESTA LARGA

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Potoroops platyops).

RATTO CANGURO DI GILBERT

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Potorous gilberti).

RATTO CANGURO MUSCHIATO

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Hypsiprymnodon moschatus).

RATTO CANGURO ROSSICCIO

Marsupiale della famiglia dei Macropodidi; (Aepyprymnus rufescens).

RATTO COMUNE

Roditore della famiglia dei Miomorfi; (Rattus rattus).

RATTO D'ACQUA

Roditore della famiglia dei Miomorfi; (Arvicola amphibius).

RATTO DELLE CHIAVICHE O SURMOLOTTO

Roditore della famiglia dei Miomorfi; (Rattus norvegicus).

RATTO GIGANTE DELLA GAMBIA

Roditore della famiglia dei Miomorfi.

RENNA DELLA TUNDRA

Ruminante della famiglia dei Cervidi; (Rangifer tarandus).

RICCIO A ORECCHIE LUNGHE

Insettivoro della famiglia degli Erinaceidi; (Hemiechinus auritus).

RICCIO D'ALGERIA

Insettivoro della famiglia degli Erinaceidi; (Aethechinus algirus).

RICCIO EUROPEO

Insettivoro della famiglia degli Erinaceidi; (Erinaceus europaeus).

RICCIO INDIANO

Insettivoro della famiglia degli Erinaceidi; (Paraechinus micropus).

RIGOGOLO

Passeriforme della famiglia degli Oriolidi; (Oriolus oriolus).

RINOCERONTE BIANCO

Perissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi; (Ceratotherium simum). E' il più grande Rinoceronte vivente e il secondo Mammifero terrestre.

RINOCERONTE DI SUMATRA

Perissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi; (Dicerorhinus sumatrensis). E' il più raro e il più primitivo dei Rinoceronti, coperto parzialmente di peli come molte specie preistoriche.

RINOCERONTE INDIANO O CORAZZATO

Perissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi; (Rhinoceros unicornis).

RINOCERONTE NERO

Perissodattilo della famiglia dei Rinocerontidi; (Diceros bicornis).

-^








in trapaninfo.it disclaim Richiesta inserimento eMail@webmaster -^up^

Web Trapanese eXTReMe Tracker
Web Trapanese free counters

gbm w3c

Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il webMaster di trapaninfo.it. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it

Shiny Stat

Check google pagerank for trapaninfo.it

-^

Copyright (c) 2002-19 trapaninfo.it TP Comuni