|
|||||||
Fauna Dizionario Faunisticoda ANOMALURO DI PEL a BECCACCIA DI MARE da CAPITONE AZTECO a CINGHIALE DELL'INDIA da CINOPITECO NERO a DIAMANTE DI GOULD da DIAMANTE PICCHIETTATO a GAZZA AZZURRA da GAZZA AZZURRA BECCO ROSSO a MANTA da MANTIDE RELIGIOSA a PARROCCHETTO TURCHESE da PARROCCHETTO VARIOPINTO a RINOCERONTE NERO da RINOCERONTE VELLOSO a ZORILLA COMUNE
Fauna Dizionario FaunisticoFAUNA DIZIONARIO FAUNISTICOANOMALURO DI PELRoditore dell'ordine degli Sciuromorfi (Anomalurus peli). Si tratta di uno Scoiattolo volante molto particolare dotato di squame cornee nella parte inferiore della coda e di una grande piega cutanea che riunisce le zampe anteriori a quelle posteriori detta patagio che permette all'animale dei veri e propri voli planati da un albero all'altro. E' diffuso come i suoi congeneri in Africa a Sud del Sahara e vive nei boschi.ANOMALURO DEL GABONRoditore dell'ordine degli Sciuromorfi (Anomalurus chrysophoenus). Simile al precedente ma col pelame rossobruno anziché nero come quello di Pel. Vive nelle foreste umide dell'Africa centrooccidentale.ANTILOCAPRARuminante della famiglia degli Antilocapridi; (Antilocapra americana).ANTILOPE ALCINARuminante della famiglia dei Bovini (Taurotragus oryx). Una delle più grandi Antilopi africane.ANTILOPE AZZURRARuminante della famiglia dei Bovidi (Hippotragus equinus leucophaeus). Grande Antilope Africana sterminata dai Boeri nel secolo scorso. Di aspetto simile all'Antilope nera aveva il mantello grigio con riflessi azzurri e popolava le grandi savane collinose del Sudafrica. I coloni la cacciarono con grande accanimento sia per lo splendido trofeo sia perché credevano che fosse un pericoloso concorrente del bestiame domestico.ANTILOPE CERVICAPRARuminante dell'ordine dei Bovidi (Antilope cervicapra). Agilissima saltatrice l'Antilope cervicapra è una abitatrice tipica delle pianure Indiane.ANTILOPE DERBIANARuminante della famiglia dei Bovidi; (Taurotragus oryx derbianus). Affine all'Antilope Alcina, ma più grande.ANTILOPE CAPRIOLORuminante della famiglia dei Bovidi; (Pelea capreolus).ANTILOPE EQUINARuminante della famiglia dei Bovidi; (Hippotragus equinus).ANTILOPE DI CLARKERuminante della famiglia dei Bovidi; (Ammodorcas clarkei).ANTILOPE GIRAFFARuminante della famiglia dei Bovidi; (Litocranius Walleri).ANTILOPE NERARuminante della famiglia dei Bovidi; (Hippotrago niger). Forse la più bella e fiera Antilope africana.ANTILOPE QUADRICORNERuminante della famiglia dei Bovidi; (Tetracerus quadricornis).ANTILOPE REALERuminante della famiglia dei Bovidi; (Antidorcas marmaeus).ANTILOPE SALTANTERuminante della famiglia dei Bovidi; (Antidercas marsupialis).ANTILOPE SASSABYRuminante della famiglia dei Bovidi; (Damaliscus lunatus).ANUBIScimmia catarrina della famiglia dei Cinocefali (Papio anubis). Detto anche Babbuino verde questo Cinocefalo non differisce molto dagli altri Babbuini. Ha forme piuttosto tozze e un pelame fitto e olivastro e vive nella savana africana in gruppi caratterizzati da una rigida gerarchia. Solo la notte si rifugia sugli alberi mentre durante il giorno vaga col suo gruppo alla ricerca di cibo o si riposa all'ombra di qualche grande albero. E' insidiato soltanto dai grandi felini, ma il suo peggior nemico è il Leopardo anche se non è raro che quest'ultimo sia messo in fuga da qualche maschio particolarmente forte.AOTOScimmia platirrina della famiglia dei Cebidi; (Aotas trivirgatus). E' l'unica scimmia notturna del Nuovo Mondo.AQUILA ANATRAIAFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Aquila clanga).AQUILA BELLICOSAFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Polemaetus bellicosus). E' il più imponente falconiforme dell'Africa; tipico abitatore delle steppe, dai potenti artigli, terrore di Babbuini, Sciacalli, piccole Antilopi e Galliformi che cattura dopo averli avvistati dall'alto col suo volo planato. A volte resta immobile nel cielo, con le ali spiegate, fin quando avvistata una preda piomba velocissima e precisa.AQUILA DEL BONELLIFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Hieraaetus fasciatus).AQUILA DELLE SCIMMIEFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Pithecophaga jefferyi). Abbastanza simile alla grande Arpia dell'Amazzonia questo fiero rapace fu scoperto nel 1884 nell'Arcipelago delle Filippine. La sua lunghezza e di 85-95 cm. e il suo peso oscilla tra i 3600 e i 4200 g. Vive nei boschi dove caccia Macachi e Buceri, ma non disdegna portarsi in prossimità delle fattorie dove cattura suini e cani. Purtroppo da sempre è oggetto di caccia spietata e il suo numero si fa sempre più esiguo tanto che oggi se ne teme l'estinzione.AQUILA DELLE STEPPEFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Aquila nipalensis). Vive negli altopiani dell'Asia centrale e nelle praterie montane orientali, nutrendosi soprattutto di Citelli e altri piccoli Roditori. Non è molto grande, ma ha una notevole apertura d'ali; costruisce il suo nido caratteristico e molto voluminoso sui cespugli, sui cumuli di sassi e anche sui monumenti sepolcrali dei Chirghisi.AQUILA DI MAREFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Haliaeetus albicilla).AQUILA DI MARE DALLA TESTA BIANCAFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Haliaeetus leucocephalus). Aquila tipica del Nordamerica, assurta a simbolo degli Stati Uniti.AQUILA IMPERIALEFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Aquila haelica).AQUILA REALEFalconiforme della famigia degli Accipitridi; (Aquila chrysaetus). E' la più grande delle nostre Aquile e una delle maggiori della famiglia. Incontrastata regina dell'Avifauna delle Alpi e delle altre montagne europee.ARA COLOR GIACINTOUccello dell'ordine degli Psittaciformi (Anodorhynchus yacinthinus). E' un grande Pappagallo azzurro a coda lunga caratteristico dell'America tropicale e amazzonica.ARA MACAOUccello dell'ordine degli Psittaciformi. (Ara macao). E' il rappresentante tipico del genere Ara, dai brillanti colori rossi gialli e blu, ospite ricercato di gabbie e voliere; vive come i suoi congeneri nell'America tropicale.ARACARIPiciforme della famiglia dei Ranfastidi; (Pteroglossus aracari). Si tratta di un Tucano di media grandezza dalla lunga coda cuneata e il grande becco chiaro dentellato. La sua livrea è nera superiormente con le piume del groppone rosse e il ventre giallo barrato di rosso. Socievole e vivacissimo l'Aracari è diffuso dal Messico all'Argentina.ARAGOSTACrostaceo dell'ordine dei Decapodi; (Palinurus vulgaris). Questo grande crostaceo (LT 45 cm. peso massimo 8 kg.), celebre per la squisitezza delle sue carni è diffuso sulle rive rocciose dell'Atlantico e del Mediterraneo. Prevalentemente notturno dà la caccia ai Gasteropodi, alle Conchiglie Bivalvi e in mancanza di meglio si accontenta anche di animali morti. Non tutti gli individui raggiungono le misure sopra riportate, ma in alcune zone particolarmente favorevoli come le coste della Bretagna, possono giungere a 10-15 anni d'età e toccare le massime dimensioni. Data la pesca incessante di cui sono oggetto oggi si sono fatte meno frequenti in tutto il loro habitat e gli esemplari più grandi si sono fatti rari.ARAPONGA O CAMPANAROUccello del sottordine dei Tiranni; (Procnias tricaruncolata). Uccello robusto della dimensione di una Tortora, si caratterizza per tre escrescenze erigibili, unasulla fronte e due ai lati del becco. Vive nelle foreste vergini sudamericane soffermandosi sulle fronde più alte e facendo risuonare il suo canto simile a un metallico squillo di campana da un capo all'altro del suo territorio.ARARAUNAUccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Ara ararauna).ARATINGAUccello dell'ordine degli Psittaciformi; (Arafinga aurea).ARCTOCEFALO DEL SUDAFRICAPinnipede della famiglia degli Otaridi; (Arctocephalus pusillus). Si tratta del più grande e noto degli Arctocefali; la sua lunghezza si aggira sui due metri e mezzo e il suo peso raggiunge i trecentocinquanta chili. Vive sulle coste Africane del sud ovest e da Capo Cross alla baia di Algoa. Pur non avendo una pelliccia ricca come il Leone marino di Steller la sua pelliccia è ricercata e la caccia ai suoi danni intensa.ARGALIRuminante della famiglia dei Caprini; (Ovis ammon). E' la più grande Pecora selvatica vivente; (raggiunge le massime dimensioni con la sottospecie di Marco Polo). Sembra certo che dall'Argali, diffuso sulle montagne dell'Asia centrooccidentale, si sia originata la Pecora domestica.ARGIOPE FASCIATAArtropode della famiglia degli Araneidi; (Argiope bruennichi). Ragno piuttosto comune, diffuso nell'Europa meridionale. Lungo circa 25 mm. l'Argiope è caratteristica non solo per il corpo giallo fittamente barrato di nero, ma anche per la particolare tela con una strana banda a zig zag di seta più chiara.ARGOGalliforme della famiglia degli Argusianini. (Argusianus argo). Questo splendido Fasianide che può raggiungere i 10 kg. di peso, ha le remignanti secondarie molto più sviluppate delle primarie e ornate da un disegno simile a una serie di occhi in rilievo da cui deriva il suo nome; (Argo era un mostro mitico con cento occhi). E' un uccello solitario che vive nei territori boscosi e rocciosi asciutti della penisola malese e delle Isole della Sonda.ARINGAPesce Teleosteo dell'ordine dei Clupeidi; (Clupea harengus). E' il pesce che riveste la massima importanza nella pesca mondiale e nell'alimentazione umana. Vive nell'Atlantico, nel Mare del Nord, fino al Mar Glaciale Artico, ma mentre prima si credeva che si trattasse di banchi indistinti migranti da una zona all'altra, oggi, in seguito a studi appassionati e minuziosi, si conoscono almeno quattro sottospecie legate ai diversi ambienti. Le Aringhe vivono in media dai 12 ai 25 anni nutrendosi di Plancton e spostandosi in banchi numerosi dal basso in alto a seconda della luce: di giorno sul fondo e sul crepuscolo verso la superficie. Inoltre variano le zone di caccia a secondo degli spostamenti del Plancton.ARIRAI O LONTRA GIGANTECarnivoro della famiglia dei Mustelidi; (Pteronura brasiliensis).ARMADILLO DALLE NOVE FASCEMammifero dell'ordine degli Xenartri; (Dasypus novemcinctus).ARMADILLO DALLE SEI FASCEMammifero dell'ordine degli Xenartri; (Euphractus sexcintus).ARMADILLO GIGANTEMammifero dell'ordine degli Xenartri; (Priodontes giganteus).ARNI O BUFALO INDIANORuminante della famiglia dei Bovidi; (Bubalus arnee).ARPIAFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Harpia harpya). Grande Aquila delle foreste amazzoniche.ARCTOCEBO DI CALABARProscimmia della famiglia dei Lorisidi; (Arctocebus calabarensis). La coda ridotta a un mozzicone e il musetto appuntito caratterizzano questa proscimmia diffusa nelle foreste dell'Africa occidentale dove si ciba di insetti e piccoli Sauri. Le mani di questi animaletti notturni sono fornite di potenti muscoli e quando si afferrano a un sostegno non si riesce a staccarle.ARVICOLA CAMPESTRERoditore miomorfo; (Microtus arvalis).ASINO SELVATICO NUBIANOPerissodattilo della famiglia degli Equidi; (Ecuus asinus africanus).ASSIOLOUccello dell'ordine degli Strigiformi; (Otus scops). Piccolo gufo abituale ospite dei nostri parchi, in estate.ASTOREFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Accipiter gentilis).AUSTRALOPITECOPrimate della famiglia degli Antropoidi; (Australopithecus africanus). Ominide vissuto alla fine dell'era Terziaria nell'Africa australe, antenato dell'Homo sapiens attuale. Era di corporatura gracile e andatura curva, ma aveva già assunto la stazione eretta. Conduceva un'esistenza sociale improntata a una vivace intelligenza e cacciava in gruppi utilizzando bastoni e rozzi manufatti; non è provato che avesse l'uso della parola, ma è probabile che disponesse di una gamma di suoni molto più ampia e differenziata di qualunque altro animale. I suoi primi reperti furono scoperti a Taung nel Transvaal da Raymond Dart.AVERLA MAGGIOREPasseraceo della famiglia dei Lanidi (Lanius excubitor). Robusto passeraceo dalla singolare abitudine di infilare le sue prede nei rami degli alberi in cui dimora.AVVOLTOIO DEGLI AGNELLIFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Gypaetus barbatus). Grande e ormai rarissimo Avvoltoio è considerato il più grande Rapace d'Italia.AVVOLTOIO ORECCHIUTOFalconiforme della famiglia degli Accipitridi; (Torgus tracheliotus).AYE'-AYE'Mammifero dell'ordine delle Proscimmie; (Daubentonia madagascarensis). Graziosissimo e ormai raro Lemuride del Madagascar.BBABBUINOScimmia catarrina della famiglia dei Cinocefali; (Papio cynocephalu). Grande Scimmia terricola tipica della savana africana.BABIRUSSAArtiodattilo della famiglia dei Suidi; (Babyrousa babyrussa). Grande Cinghiale diffuso nell'Asia Sudorientale, (oggi probabilmente solo più nelle isole di Borneo e di Celebes). La sua grossa testa è inconfondibile perché mentre i canini inferiori sporgono in alto come nei Cinghiali europei, quelli superiori si piegano verso l'alto spesso perforando la pelle del muso e uscendo nella parte superiore del gruppo per formare un arco lungo fino a 30 cm. Non è chiara ancora la funzione di questi denti, dato che non sembrano molto adatti alla difesa a cui provvedono egregiamente i canini inferiori. I Babirussa vivono nelle foreste paludose e tra i canneti riuniti in piccoli gruppi e si nutrono di foglie, frutti e talvolta di larve di insetti. Anch'essi come tutti i Cinghiali sono oggetto di una caccia spietata per la bontà delle carni e per questo, ma soprattutto per la bonifica di vaste zone del loro habitat, sono ormai in pericolo d'estinzione.BALENA BOREALEMammifero dell'ordine dei Cetacei; (Balaena mysticetus). La Balena boreale o Balena franca è la più frequente e conosciuta delle Balene. La sua lunghezza si avvicina ai 20 m. e la sua testa può raggiungere i 2/5 della LT. Vive unicamente nei mari settentrionali di tutto il mondo nutrendosi di piccoli Crostacei, altri animaletti e fauna Planctonica che filtra per mezzo dei fanoni. Infatti tutti i Mysticeti sono sprovvisti di denti e al loro posto, dagli archi mascellari sporgono delle formazioni cornee, come lamine frangiate. La Balena introduce nella smisurata bocca una enorme quantità d'acqua che poi espelle schiacciando la lingua contro il palato, mentre tutto ciò che è commestibile rimane impigliato nei fanoni e viene successivamente inghiottito. La caccia alla Balena ebbe il massimo sviluppo nel secolo scorso e le gesta leggendarie di coraggiosissimi balenieri che affrontavano il mostro marino su una barchetta armati di un solo arpione, hanno alimentato centinaia di racconti e leggende e sono stati immortalati da grandi scrittori come Kipling e soprattutto Hermann Melville. Oggi la Balena non è meno perseguitata ma i metodi nulla hanno più di eroico dato che l'arpione è spesso esplosivo e viene sparato da un cannoncino a bordo della nave baleniera. Ora la Balena boreale è divenuta una specie rara e completamente protetta.BALENOTTERA AZZURRAMammifero dell'ordine dei Cetacei; (Balaenoptera musculus). Si tratta del più grande Animale vivente, e della specie di Misticeto più grande che sia mai vissuta. Le sue dimensioni medie raggiungono i venticinque metri, ma in casi eccezionali arrivano a trentatré metri, con un peso di 130.000 kg! Le sue pinne pettorali sono lunghissime mentre più modesta è quella dorsale; da sotto la gola partono delle pieghe cutanee parallele che striano tutta la parte inferiore dell'enorme corpo. Anch'esse come le Balene si nutrono di Crostacei e Plancton, spostandosi in primavera verso i mari freddi e raggiungendo le zone glaciali dove si intrattengono tra i grandi iceberg. La caccia condotta nel nostro secolo contro questo gigante ha portato la specie alla quasi totale scomparsa in tutti i mari e per quanto oggi siano efficacemente protette il numero dei superstiti sembra non raggiungere le tremila unità.BALENOTTERA COMUNEMammifero dell'ordine dei Cetacei; (Balaenoptera physalus). Un po' più piccola della specie precedente (LT 24 cm.), ha le pinne pettorali meno sviluppate, ma quella dorsale alta e triangolare. Il colore della sua pelle è generalmente più chiaro e tendente al grigio anziché all'azzurro, ma le sue consuetudini non differiscono molto dal suo congenere maggiore. Anch'essa subisce una caccia spietata e si teme che a differenza della Azzurra le misure protezionistiche in suo favore siano del tutto insufficienti.BALESTRUCCIOPasseriforme della famiglia degli Irundinidi; (Delichon urbica). Piccola rondine diffusa in tutta l'Eurasia; tipica migratrice appare nei nostri paesi quasi contemporaneamente alle Rondini comuni. La si distingue facilmente oltre che per le dimensioni minori, per la coda meno forcuta e soprattutto per il groppone candido visibilissimo anche durante il volo. Il Balestruccio si è ambientato con grande disinvoltura nel consorzio umano e frequenta città e zone suburbane sfrecciando a bassa quota nella sua instancabile caccia ai moscerini e agli altri piccoli insetti che infestano il cielo. Non è raro vederlo posarsi sul terreno per dissetarsi in una pozza o becchettare le sue piccole prede. Il suo nido è quasi completamente chiuso salvo un piccolo passaggio che gli permette di entrare.BALIA DAL COLLAREPasseriforme della famiglia dei Muscicapidi (Ficedula albicollis). E' un grazioso uccellino bianco e nero che vive nell'Europa centro meridionale dimorando sulle chiome degli alberi e annunciandosi con un canto breve e sommesso, insidiata oltre che dai cacciatori da Falchi, Sparvieri, Faine e Donnole.BALIA NERAPasseriforme della famiglia dei Muscicapidi; (Ficedula hypoleuca). Più scura della precedente, ha una diffusione più vasta giungendo dal bacino del Mediterraneo fino nell'Europa settentrionale e nelle Isole Britanniche. Non appena giungono dai quartieri di svernamento, le Balie nere si insediano nel loro territorio personale e dopo averne preso possesso si scelgono un luogo adatto alla costruzione del nido. Trovata la cavità idonea il maschio la indica alla femmina che corteggia pavoneggiandosi sull'ingresso e poi entrandovi. Se il rifugio viene accettato, la femmina provvede a renderlo confortevole con foglie, fuscelli e scagliette di corteccia di pino. In seguito vi depone le uova dal guscio azzurro pallido che verranno covate soltanto da lei e dopo un mesetto, quando i piccoli sono già in grado di volare, la coppia si scioglie.BALLERINA BIANCAPasseriforme della famiglia dei Motacillidi; (Motacilla alba). Questo delizioso uccellino dalla lunga coda sempre in movimento e dalla graziosa livrea bianca e nera è uno dei più vivaci abitanti canori dell'Eurasia. I suoi luoghi preferiti sono i campi alberati nelle vicinanze di stagni e ruscelli, od anche villaggi campestri, dai tetti dei quali lancia il suo gioioso richiamo. Il nome è certamente in relazione alla sua attività frenetica che la fa ondeggiare sulle zampette a ritmo instancabile. Tranne che nel periodo della riproduzione vive in stormi chiassosi nei canneti o negli alberi dei viali.BALLERINA GIALLAPasseriforme della famiglia dei Motacillidi; (Motacilla cinerea). La sua distribuzione è meno vasta della «alba» e non si spinge così a Nord; la sua colorazione è castana sul dorso, sulla testa e sulle ali, gialla nelle parti inferiori. Anch'essa ama i luoghi di campagna allietati da corsi d'acqua e alberi frondosi.BANDICOOT CONIGLIOMarsupiale della famiglia dei Peramelidi (Thalacomys lagotis). Detti anche Perameli i Bandicoot sono dei graziosi animaletti poco più piccoli di un Coniglio dal soffice pelame.BANTENGRuminante della famiglia dei Bovidi; (Bos javanicus). Bue selvatico dell'Asia Sudorientale.BARALRuminante della famiglia dei Caprini, (Pseudois nayaur).BARASINGARuminante della famiglia dei Cervidi; (Cervus duvauceli). Bellissimo Cervide indiano.BARBAGIANNIStrigiforme della famigiia dei Titonidi; (Tyto alba). Notissimo Uccello notturno dall'aspetto candido e dal volo silenziosissimo.BARBO COMUNEPesce teleosteo dell'ordine dei Ciprinoidei; (Barbus barbus). Tipico abitatore dei fiumi grandi e medi, con correnti e acque limpide e fondo siliceo. Raggiunge la lunghezza di 50-70 cm. e caccia soprattutto la sera e la notte insetti e piccoli Crostacei. D'inverno i Barbi si trattengono nelle anse e nelle acque profonde, e solo in giugno risalgono il fiume in grandi banchi per riprodursi nelle acque più fresche e ossigenate dei torrenti.BARRACUDA COMUNEPesce Teleosteo della famiglia degli Sfirenoidei; (Sphyraena sphyraena). Meno imponente del Grande Barracuda (LT 100 cm.), ma ugualmente aggressivo il Barracuda comune vive lungo le coste dell'Atlantico e del Mediterraneo cacciando instancabile ogni genere di Pesci. La sua linea slanciata e la sua mascella prominente e armata di temibili denti lo rendono inconfondibile e temuto; infatti alcuni autori sostengono che anch'esso come il congenere maggiore tende ad attaccare i bagnanti.BASETTINOPasseriforme della famiglia dei Muscicapidi; (Panurus biarmicus). E' un uccelletto proprio della Manciuria e dell'Asia centrale, ma giunge attraverso la Russia anche in Europa dove spesso nidifica. Deve il suo nome a due ciuffetti di piume nere che dalle guance gli scendono in basso proprio come basette. Vive sempre in prossimità dell'acqua, tra le canne e le erbe palustri su cui si arrampica destramente; a volte procede anche in acqua aiutandosi con le ali spiegate.BASILISCO COMUNESauro della famiglia degli Iguanidi; (Basiliscus basiliscus). Solo l'aspetto può giustificare il nome di questo Sauro inoffensivo. Basilisco era nella cultura antica un mostro mitico che poteva fulminare con uno sguardo. Niente di simile è a carico di questa vivace lucertola lunga fino a 80 cm. di cui più di quaranta spettano alla coda. Amante dell'acqua il Basilisco si intrattiene spesso sui rami che si protendono sull'elemento liquido. Ottimo nuotatore e tuffatore si immerge con disinvoltura, ma la sua più incredibile caratteristica è di poter camminare letteralmente sul pelo dell'acqua grazie alle sue zampe posteriori palmate, sviluppando una velocità di circa 12 Km/h.BASSARISCO ASTUTOCarnivoro della famiglia dei Procionidi; (Bassariscus astutus).BECCACCIA COMUNECaradriiforme della famiglia degli Scolopacidi; (Scolopax rusticola). E' la regina dei nostri boschi.BECCACCIA DI MARECaradriiforme della famiglia degli Ematopodidi; (Haematupus ostralegus). Diffusa sulle coste d'Europa e dell'America del nord la Beccaccia di mare ha una inconfondibile livrea bianca e nera e un lungo becco dritto o leggermente volto all'insù, di color rosso arancio. Frequenta gli arenili in branchi numerosi alla infaticabile ricerca di molluschi, gasteropodi e altri animaletti abbandonati dalle maree sulle spiagge.
Web Trapanese di Trapanesi sul Web Web Trapanese di Trapanesi e ... per tutti quelli che vogliono esserci! Richiesta inserimento in trapaninfo.it! Ask for inserting a banner of Your business logo or portal! Attività Commerciali Artigianali Professionisti Servizi Amministrazioni
|
|
|
|
Ai sensi dell'art. 5 della legge 22 aprile 1941 n. 633 sulla protezione del diritto d'autore, i testi degli atti ufficiali dello Stato e delle amministrazioni pubbliche, italiane o straniere, non sono coperti da diritti d'autore. Il copyright, ove indicato, si riferisce all'elaborazione e alla forma di presentazione dei testi stessi. L'inserimento di dati personali, commerciali, collegamenti (link) a domini o pagine web personali, nel contesto delle Yellow Pages Trapaninfo.it (TpsGuide), deve essere liberamente richiesto dai rispettivi proprietari. In questa pagina, oltre ai link autorizzati, vengono inseriti solo gli indirizzi dei siti, recensiti dal WebMaster, dei quali i proprietari non hanno richiesto l'inserimento in trapaninfo.it. Il WebMaster, in osservanza delle leggi inerenti i diritti d'autore e le norme che regolano la proprietà industriale ed intellettuale, non effettua collegamenti in surface deep o frame link ai siti recensiti, senza la dovuta autorizzazione. Il webmaster, proprietario e gestore dello spazio web nel quale viene mostrata questa URL, non è responsabile dei siti collegati in questa pagina. Le immagini, le foto e i logos mostrati appartengono ai legittimi proprietari. La legge sulla privacy, la legge sui diritti d'autore, le regole del Galateo della Rete (Netiquette), le norme a protezione della proprietà industriale ed intellettuale, limitano il contenuto delle Yellow Pages Trapaninfo.it Portale Provider Web Brochure e Silloge del web inerente Trapani e la sua provincia, ai soli dati di utenti che ne hanno liberamente richiesto l'inserimento. Chiunque, vanti diritti o rileva che le anzidette regole siano state violate, può contattare il webMaster di trapaninfo.it. Note legali trapaninfo.it contiene collegamenti a siti controllati da soggetti diversi i siti ai quali ci si può collegare non sono sotto il controllo di trapaninfo.it che non è responsabile dei loro contenuti. trapaninfo.it |