STORIA MEDIEVALE - LA LOTTA PER LE INVESTITUREENRICO IV E GREGORIO VIIEnrico IV, succeduto al padre nel 1056 quando aveva solo sei anni, cominciò a regnare nel 1065, una volta raggiunta la maggiore età. Durante i primi anni del suo governo, Enrico IV continuò ed intensificò la politica dei suoi predecessori e, nel tentativo di arginare il crescente malcontento della grande feudalità germanica, si appoggiò sempre più ai piccoli feudatari valendosi del loro aiuto. Nel frattempo a Roma la carica pontificia passò nelle mani di Ildebrando di Soana, massimo esponente del partito dei riformatori, il quale adottò il nome di Gregorio VII. In un primo tempo i rapporti fra il nuovo papa e l'imperatore furono sostanzialmente pacifici: soprattutto Enrico IV sentiva la necessità di appoggiarsi alla Chiesa per respingere le incalzanti pretese della grande nobiltà feudale. La situazione fra le due forze politiche mutò radicalmente quando l'imperatore, convinto di aver restaurato la propria autorità all'interno dell'impero, decise di contrapporsi alla politica riformatrice di Gregorio VII. Per meglio controllare la nobiltà, l'imperatore ... continua a leggere ... |
|