Geografia Africa Territorio Storia Economia dell'Algeria.
Le città Algeri Orano Costantina Piccolo lessico Pista di Tamanrasset Tassili Uidian Zona del Tell Personaggi celebri Houari Boumedienne Chadli Benjadid Il Libro dei Fatti dell'Algeria Foto
GEOGRAFIA - AFRICA - ALGERIAIL TERRITORIOIl territorio algerino è sostanzialmente ripartito in due zone: la regione settentrionale ed il deserto del Sahara. La prima è affacciata sul Mediterraneo e presenta a Sud la catena del Piccolo Atlante (o Atlante Telliano), la cui altitudine aumenta da Ovest a Est, culminando nella Grande Cabilia (2.326 m). Alle spalle di questa catena si estende un altopiano di altezza compresa tra i 700 e i 1.500 m, il cui confine sud è rappresentato dall'Atlante Sahariano (2.328 m la massima vetta). La seconda regione, che inizia a Sud dell'Atlante, ricopre i quattro quinti del territorio nazionale. Su questa enorme piattaforma compaiono massicci isolati, fortemente erosi, e formazioni vulcaniche, quali la catena dell'Ahaggar (2.918 m). Nella zona si trovano due tipi di paesaggio: l'hammada, deserto roccioso, e l'erg, deserto sabbioso. I corsi d'acqua della regione settentrionale alternano piene abbondanti a periodi di totale siccità; nella regione sahariana esistono invece solo falde acquifere sotterranee che alimentano le oasi. Le coste sono alte e rocciose e si allungano per 1.200 km. La fascia costiera gode di clima mediterraneo, con la tipica vegetazione; è quindi molto coltivata e popolata. L'interno presenta clima continentale con precipitazioni nevose sui rilievi. Il ghibli, vento secco e caldo, interessa tutta la zona. Nel deserto, invece, si registrano escursioni termiche elevatissime; l'aridità ed il vento impediscono il formarsi di vegetazione.L'ECONOMIAIl Paese, in seguito alla conquista dell'indipendenza, ha avuto un notevole sviluppo industriale dovuto alle grandi ricchezze di petrolio e gas. I gravi problemi, quali la mancanza di investimenti, l'esodo dei tecnici e le gravi distruzioni della guerra, sono stati in parte superati grazie ai piani di riorganizzazione economica. Fino al 1962 l'agricoltura era la principale risorsa del Paese, ma oggi è di poca importanza nel complesso dell'economia algerina. Essa è praticata sulla fascia costiera, coltivata principalmente a vigneti, legumi, cereali, olivi, agrumi e primizie orticole, colture in parte destinate all'esportazione. L'allevamento riguarda soprattutto ovini, oltre a caprini, bovini, cavalli, asini, muli e cammelli. La pesca è di scarsa rilevanza. Dopo l'indipendenza, il Governo rivoluzionario ha nazionalizzato il settore petrolifero e dato priorità allo sviluppo dell'industria di base (siderurgica, petrolchimica, cementifici), a scapito dell'industria leggera e del settore primario. La produzione di petrolio e di gas naturale è la principale risorsa del Paese; questi due prodotti, trasportati ai porti mediante una fitta rete di oleodotti o gasdotti, rappresentano circa il 90% del valore delle esportazioni. Nel Sahara sono stati rinvenuti anche giacimenti molto ricchi di minerali di ferro, manganese, uranio, platino e diamanti. Buona è anche la produzione di zinco, piombo e rame. La bilancia commerciale è in attivo; le esportazioni, destinate principalmente all'Europa, riguardano petrolio, gas naturale, frutta, vino e ferro. Le importazioni consistono soprattutto in materie prime, mentre quelle di beni di consumo sono severamente limitate. La rete ferroviaria si estende per 3.572 km, quella stradale per 104.729 km, di cui 71.760 km asfaltati. Gli aeroporti principali sono ad Algeri/Dar-El-Beida, Orano, Costantina, Annaba, Tlemcen, Hassi-Messaoud.I BERBERII Berberi, una popolazione camitica dell'Africa settentrionale, sono attualmente stanziati in Algeria e Marocco, dove l'influsso semitico, dovuto all'invasione araba, è stato meno profondo. La lingua berbera non ha caratteristiche unitarie, ma è costituita da numerosi dialetti locali che utilizzano i caratteri dell'alfabeto arabo. Localizzati nei territori dell'Africa settentrionale sin dall'età preistorica, i Berberi non riuscirono mai a formare grandi e durevoli unità politiche a causa del loro frazionamento in numerose tribù, già distintesi in epoca antica. Dopo varie colonizzazioni da parte di Fenici, Greci, Romani, Vandali e Bizantini, verso la metà del VII sec. ebbe inizio la dominazione araba che portò all'islamizzazione di queste popolazioni. In questo periodo si costituirono i grandi Stati degli Almoravidi e degli Almohadi e altri Regni minori, ma nessuno di essi riuscì a unificare tutte le stirpi berbere, a causa di un radicato particolarismo tribale protrattosi anche in epoca moderna. L'economia berbera si basa prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento. Le abitazioni di queste tribù, un tempo costituite da capanne ovali semisotterranee dette gurbi, sono oggi generalmente case in muratura a terrazza; nell'interno sono ancora utilizzate capanne circolari a tetto conico, mentre le tribù nomadi hanno tende a pianta quadrata. L'organizzazione sociale si fonda sulla famiglia patriarcale; il potere è detenuto dagli anziani e dai notabili delle varie famiglie. La loro religione, benché musulmana, conserva alcuni elementi animisti e segue spesso la dottrina della baraka (letteralmente «benedizione») secondo cui alcuni luoghi, oggetti o persone considerati sacri, posseggono una forza soprannaturale che emana un influsso benefico.Algeria in Africa
Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Mappa dell'Algeria che mostra le principali città e parti dei paesi circostanti e il Mar Mediterraneo.
Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Pomeriggio! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 14 Mag. 2025 4:28:24 pm trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 03/26/2025 10:13:09