Geografia Asia Territorio Economia Cenni Storici Vietnam.
Hanoi: Ingresso al Tempio del lago della Spada Restituita Web link: Est Sud Est Asiatico Il Libro dei Fatti del Vietnam Foto
La Bandiera. Campo rosso con al centro una grande stella gialla a cinque punte; il rosso simboleggia rivoluzione e sangue, la stella a cinque punte rappresenta i cinque elementi della popolazione - contadini, operai, intellettuali, commercianti e soldati - che si uniscono per costruire il socialismo. GEOGRAFIA - ASIA - VIETNAMPRESENTAZIONEIl Vietnam, collocato nel Sud-Est asiatico, confina a Nord con la Cina, a Est e a Sud con il Mar Cinese meridionale, e a Ovest con il Laos e la Cambogia.Occupa una superficie di 331.040 kmq e ha una popolazione di 105.758.975 (2024) abitanti con una densità di 235,3 abitanti per kmq. Il gruppo etnico dominante è quello vietnamita (85%), sono presenti tuttavia minoranze di Thai, Tibeto-Birmani, che vivono nelle zone collinari e montuose del Nord, di Cambogiani e Cinesi. La lingua ufficiale è il vietnamita (annamita) che ha una grafia a caratteri latini, introdotti nel XVII secolo dai missionari cattolici. Le religioni più diffuse sono il Buddhismo e il Taoismo. Già colonia francese, il Vietnam è una Repubblica socialista. La Costituzione del 1992, pur rinunciando al marxismo-leninismo e riconoscendo il principio della proprietà privata, ribadisce il ruolo guida del Partito comunista. L'Assemblea nazionale è composta da 450 deputati eletti sulle liste uniche del Partito comunista e delle organizzazioni di massa. L'unità monetaria è il dong. La capitale è Hanoi (3.056.000 ab. compreso l'agglomerato urbano). Mappa del Vietnam che mostra le principali città, nonché parti dei paesi circostanti e corpi idrici adiacenti. Vietnam in Asia Google map IL TERRITORIOIl Vietnam è formato da tre regioni morfologicamente differenziate tra loro:il Tonchino, l'Annam e la Cocincina. Il Tonchino occupa la parte settentrionale del Paese ed è delimitato a Nord da una serie di rilievi, in cui si inseriscono valli scoscese, percorse da importanti corsi d'acqua, come il Song Koi (Fiume Rosso). Tra la valle di questo fiume e quella del Song Da (Fiume Nero) si erge la catena del Fan Si Pan (3.142 m), che costituisce il rilievo più elevato del Paese. Ai piedi dei monti si aprono pianure alluvionali, la più vasta delle quali è quella del Tonchino, la costa è bassa e caratterizzata da lagune e da banchi di sabbia. La regione dell'Annam funge da fascia d'unione tra il Tonchino e la Cocincina. Essa comprende i Monti dell'Annam, che giungono fino al mare, solcati da pianure di discreta ampiezza. Nella sezione meridionale della regione, occupata da altipiani, si trovano coni vulcanici, il più importante dei quali è il Lang Bian, e massicci isolati che raggiungono la massima elevazione con il Ngoc Linh (2.598 m). La Cocincina è costituita da una vasta pianura alluvionale situata tra gli altipiani centrali e il mare; a Est è percorsa dal fiume Saigon, mentre più a occidente si estende il delta del Mekong. Il Vietnam gode di un clima prevalentemente tropicale e soggetto ai monsoni, con estati calde e piovose e inverni freschi. L'ECONOMIAPaese essenzialmente agricolo, il Vietnam, agli inizi del decennale conflitto, mostrava profonde differenze economiche tra la parte settentrionale e quella meridionale. Mentre al Nord la riforma agraria (collettivizzazione) aveva condotto alla modernizzazione del settore rurale con l'introduzione di colture nuove e diversificate e l'estensione delle aree coltivabili, al Sud, invece, a causa del lungo dominio coloniale, permaneva un'economia basata essenzialmente sul riso. Nel periodo successivo alla riunificazione del Paese, il nuovo Governo doveva affrontare, oltre ai problemi derivanti dalla difficoltà di armonizzare due strutture produttive opposte, anche i gravi danni causati dalla lunga e aspra vicenda bellica. Alla distruzione della maggior parte degli impianti industriali del Nord, sottoposti a ripetuti bombardamenti, seguiva infatti l'abbandono delle campagne nella regione meridionale, la cui economia diveniva così dipendente dagli aiuti finanziari e alimentari degli Americani. Tra gli obiettivi faticosamente perseguiti dal nuovo Stato vi era lo sviluppo dell'agricoltura, attraverso l'estensione del processo di collettivizzazione socialista anche al Sud e il potenziamento dell'industria leggera a larga diffusione territoriale e a bassa intensità di capitale. Era stata inoltre avviata l'opera di ricostruzione di strade e ferrovie, sensibilmente danneggiate nel corso della guerra, al fine di favorire la ripresa di contatti tra Nord e Sud. Oltre alla risicoltura, praticata con la tecnica dell'inondazione stagionale, le colture principali sono: hevea, da cui si ricava la gomma, mais, patate dolci, manioca, sorgo, soia e ortaggi vari, sviluppate in particolare nelle aree montuose. Diffusione più limitata hanno le piantagioni di caffè, tè, tabacco, banane e canna da zucchero, coltivate soprattutto nella zona meridionale. Importanza marginale ha l'allevamento; assai intenso lo sfruttamento delle foreste (ebano, bambù) e notevolmente sviluppata l'attività della pesca, praticata sia nelle acque marine sia in quelle interne. Discrete sono le risorse minerarie che offrono carbone, petrolio, fosfati, zinco, piombo, oro, cromo; il settore industriale, progressivamente privatizzato, conserva tuttavia l'aspetto caratteristico a molti Paesi dell'area socialista con una netta prevalenza degli stabilimenti siderurgici, metallurgici e meccanici (soprattutto a Nord). Nel Sud è diffusa la piccola impresa, attiva nel settore alimentare, tessile, elettronico, della gomma e del tabacco. In seguito ai bombardamenti americani degli anni Settanta, il governo ha avviato un programma di ricostruzione della rete stradale, che oggi conta 106.050 km di cui 27.500 asfaltati. I maggiori porti sono a Haiphong, a Da Nang e a Ho Chi Minh; tra gli aeroporti principali si citano Hanoi, Vinh, Dong Hoi, Dien Bien e Ho Chi Minh.Hanoi: Ingresso al Tempio del lago della Spada Restituita Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. LE CITTÀHanoi(2.154.900 ab.). Capitale del Vietnam, che forma con il suo territorio (920 kmq) la provincia omonima, sorge nel sul delta del Song Hong, a circa 120 km dalla costa del golfo del Tonchino. È una città di tradizioni molto antiche; situata sulla riva destra del Fiume Rosso, anticamente fu sede di potenti dinastie che governarono il Tonchino, con il nome di Thang Long. Di questo passato e della storia millenaria, che è il vanto di Hanoi, la città conserva molti templi e monumenti fra cui il famoso Tempio della Letteratura, risalente al XII secolo e costruito con la sua pagoda su un unico pilastro. Al di là del Fiume Rosso è stato realizzato il nuovo quartiere industriale. Nel centro di Hanoi si trova un pittoresco lago, chiamato il Lago della Spada.Ho Chi Minh (ex Saigon) (4.322.000 ab.). Città del Vietnam a Nord-Est del delta del Mekong, porto sulla destra del fiume Dong Nai. Divenuta famosa da quando i Francesi, insediandosi nella penisola Indocinese, resero Saigon la capitale dell'Indocina e la principale città della penisola. Ma la posizione favorevole aveva determinato la prosperità di Saigon già dal XV secolo. Fino al 1945 la popolazione ammontava a 185.000 abitanti. L'enorme incremento demografico è stato anche determinato dall'unione con il vicino grande porto di Cholon, che ora rappresenta un sobborgo di Ho Chi Minh. Capitale dello stato indipendente del Vietnam del Sud dal 1954 ha assunto il nome attuale dopo la riunificazione del Paese (1975).Haiphong(1.584.000 ab.). Città del Vietnam e porto sul golfo del Tonchino, nel delta del Song Hong. Importante centro industriale con cantieri navali, industrie siderurgiche, metallurgiche, meccaniche, tessili, alimentari, del vetro, della gomma e del cemento.PERSONAGGI CELEBRIHo Chi MinhPseudonimo di Nguyên Ai Quoc. Uomo politico vietnamita (Kim Lien 1890 - Hanoi 1969). Fondò a Canton, nel 1924, la Lega della gioventù rivoluzionaria del Vietnam. Imprigionato dagli inglesi a Hong Kong, costituì nel 1941 il Movimento nazionalista vietnamita (Viet Minh) di cui divenne il capo. Nel 1945 con l'insurrezione armata del popolo fu costituita la Repubblica democratica indipendente del Vietnam (RDV), della quale Ho Chi Minh fu presidente e primo ministro. Nel 1954 quando gli accordi di Ginevra divisero il Paese in due, egli sostenne la lotta contro il Governo fantoccio di Saigon, appoggiato dagli Usa, aiutando i vietcong nella guerriglia. Nel 1951 fondò il Partito dei lavoratori che diresse fino alla morte.Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
![]() |
Ultima modifica :