Europa Territorio Storia Economia Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e Il Mondo
Dipendenze della Corona Britannica Isole del Canale o Normanne Isola di Man Territori esterni del Regno Unito Georgia del Sud e Sandwich Australi Isole Falkland (o Malvine) Isole Vergini britanniche Montserrat Pitcairn e dipendenze Sant'Elena e dipendenze Territorio antartico britannico Territorio britannico dell'Oceano Indiano Turks e Caicos Irlanda del Nord Cenni storici Web link: Cnt Rm Ingv Centro Nazionale Terremoti La Regina Elisabetta è morta Addio alla Sovrana dei record! Il Regno Unito in lutto E' Morta la Regina, l'annuncio da Balmoral Cosa succede dopo la morte della Regina Elisabetta Addio alla Regina La Regina è morta! Carlo III è il nuovo Re Morta a 96 anni la monarca britannica Elisabetta II Da Churchill a Meghan La vita il Regno e gli aneddoti dei suoi settanta anni di potere Elisabetta II la Regina dei meme Elisabetta II, la Regina di un Popolo e di due secoli La Regina Elisabetta II è morta! Cosa succede ora Rai cultura Elisabetta II Sito web della Royal Household Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Yahoo! Video YouTube Ovo Rai Teche Play Scuola Cultura Mediaset La7 Focus Loescher Tv Brexit: Il protocollo dell'Irlanda del Nord punto per punto Euronews L'Irlanda del Nord è al centro dell'ultima discussione su Brexit Il Post Il Regno Disunito: le conseguenze della Brexit in Scozia, Irlanda del Nord e Gibilterra sky.it Il nome "Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord" rischia di "accorciarsi" cri.cn Come Scozia, Galles e Irlanda del Nord sono diventati parte del Regno Unito ISNCA Differenze tra Inghilterra, Gran Bretagna e Regno Unito eTA UK uketa.it Regione britannica HUB Campus hubscuola.it Che significa Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Dizionari Simone Online Inghilterra, Gran Bretagna o Regno Unito? Quali sono le differenze? iviaggiditels.it I Fatti del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord al 11 Gennaio 2023 Foto GEOGRAFIA - EUROPA - REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORDDIPENDENZE DELLA CORONA BRITANNICAIsole del Canale o Normanne(195 kmq; 151.000 ab.). Arcipelago posto nel Canale della Manica, fra la penisola francese del Cotentin, a Est, e quella della Bretagna, a Sud Ovest. È formato dalle Isole Jersey, Guernsey, Alderney, Herm, Sark e altre minori. Capoluogo: Saint Peter Port (16.500 ab.). Lingua: inglese e francese.Isola di Man(588 kmq; 77.000 ab.). Isola del Mare d'Irlanda. Capoluogo: Douglas (25.347 ab.). Dipendenza della Corona britannica, ha istituzioni legislative proprie; successivamente alla riforma del 1990 la carica di governatore generale, rappresentante della Corona, venne sostituita da quella di presidente del Parlamento (Tynwald). Lingua: inglese.
TERRITORI ESTERNI DEL REGNO UNITOAnguilla(96 kmq; 13.000 ab.). Nord America. Isola delle Piccole Antille a Nord dell'isola di Saint Martin. Comprende anche l'isolotto di Sombrero e alcuni isolotti minori. Capoluogo: The Valley (1.200 ab.). Già possedimento britannico, nel 1967 divenne Stato associato al Regno Unito, insieme alle Isole di St. Kitts e Nevis. Dal 1980 le sue istituzioni sono direttamente dipendenti dal Regno Unito. Moneta: dollaro dei Caribi orientali. Lingua: inglese (ufficiale). La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Vi si trovano coltivazioni di cotone e canna da zucchero.Bermuda(53,5 kmq; 65.000 ab.). Nord America. Arcipelago dell'Oceano Atlantico settentrionale, a Nord-Est delle Antille. Comprende circa 360 isole e isolotti corallini, di cui solo una ventina abitate. La maggiore è Gran Bermuda (39 kmq). Il capoluogo è Hamilton (1.500 ab.), sull'Isola di Gran Bermuda. Colonia britannica, Bermuda è dotata di un'Assemblea legislativa formata da 40 membri. Moneta: il dollaro delle Bermuda. Lingua: ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Il commercio si svolge con gli Stati Uniti e il Canada ed è formato soprattutto da prodotti agricoli (orticoli e floreali), largamente coltivati grazie al clima particolarmente favorevole che rende il terreno fertilissimo. Vi prospera anche il tabacco, il caffè, il banano, ecc. Scoperte nel 1515 da J. Bermúdez, nel 1684 vennero acquistate del Regno Unito; durante la seconda guerra mondiale (1940) il Regno Unito vi cedette in affitto agli USA (per 99 anni) le proprie basi aeree e navali. Sull'Isola di St. George sorge una base navale, di importanza strategica, specialmente dopo l'apertura del canale di Panamá.Cayman(262 kmq; 42.000 ab.). Nord America. Arcipelago situato a Nord-Ovest della Giamaica e a Sud di Cuba; comprende le tre Isole di Grand Cayman, Little Cayman e Cayman Brac. Il capoluogo è Georgetown (21.000 ab.), sull'Isola di Grand Cayman. Scoperto nel 1503 da Cristoforo Colombo, l'arcipelago fu poi ceduto dalla Spagna agli Inglesi (1670). Già dipendenza della Giamaica, Cayman è colonia britannica dal 1959. Moneta: dollaro delle Isole Cayman. Lingua: ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione cristiana. Le risorse economiche sono costituite dal turismo e dalla pesca.Georgia del Sud e Sandwich Australi(4.263 kmq; non esiste una popolazione stabile). Antartide. La prima è un'isola dell'Oceano Atlantico Meridionale occupata da una catena montuosa culminante nel monte Paget (2.934 m) e interamente ricoperta da ghiacci. Le seconde sono un gruppo di isole vulcaniche dell'Oceano Atlantico meridionale, a Sud-Ovest della Georgia del Sud. Scoperte da Cook nel 1775, vennero colonizzate da un gruppo di pescatori britannici e statunitensi a partire dal 1788. Nel 1832 divennero colonia britannica insieme alle isole Falkland. Nel 1985 si trasformarono da dipendenza a territorio britannico.Gibilterra(6,5 kmq; 29.000 ab.). Europa. Promontorio della costa meridionale della Penisola Iberica, proteso nel Mar Mediterraneo. Lo stretto omonimo pone in comunicazione il bacino del Mediterraneo con l'Oceano Atlantico e separa l'Europa dall'Africa (Marocco). Territorio esterno del Regno Unito, in cui la Corona britannica è rappresentata da un governatore, mentre all'Assemblea legislativa spetta la ratifica dell'operato del Governo. Moneta: sterlina di Gibilterra. Lingua: inglese (ufficiale) e spagnolo. Religione: maggioranza di cattolici. Il territorio è formato da un massiccio calcareo dai pendii scoscesi lungo il versante settentrionale e orientale. L'economia si basa su industrie alimentari, tessili e cantieristiche; significativo anche il settore turistico. Gibilterra fu occupata militarmente nel 1704 e ceduta ufficialmente dalla Spagna al Regno Unito nel 1714, in seguito al Trattato di Utrecht. Dal 1963 lo Stato spagnolo cercò di ottenerne la sovranità mediate trattative in sede ONU, anche se un referendum del 1967 approvò la dipendenza coloniale di Gibilterra dalla Gran Bretagna. Nel 2000 Spagna e Gran Bretagna stipularono un accordo amministrativo per allargare agli abitanti di Gibilterra il trattamento di cui godono i cittadini dell'Unione europea.Isole Falkland (o Malvine)(12.173 kmq; 3.000 ab.). Sud America. Arcipelago composto da due isole principali (Falkland Occidentale e Falkland Orientale) e da circa 100 isolotti, situati nell'Oceano Atlantico sud-occidentale. Il capoluogo è Stanley (1.981 ab.). L'arcipelago è una colonia britannica rivendicata dall'Argentina. Moneta: la lira sterlina. La lingua ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Attività principali sono costituite dall'allevamento (ovini) e dalla pesca. Importante è la produzione di lana.Isole Vergini britanniche(153 kmq; 22.000 ab.). Nord America. Settore nord-orientale delle Isole Vergini, nelle Piccole Antille. Comprendono circa 40 isole, di cui le principali sono Tortola, Virgin Gorda, Anegada. Il capoluogo è Road Town (8.000 ab.). Colonia britannica dotata di ampio autogoverno, le isole sono dirette da un Consiglio esecutivo di sei membri e un Consiglio legislativo di nove membri. Moneta: è il dollaro USA. Lingua: ufficiale è l'inglese; è diffuso anche il creolo-inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Le risorse economiche riguardano l'agricoltura (canna da zucchero), la pesca e il turismo.Montserrat(98 kmq; 5.000 ab.). Nord America. Isola delle Piccole Antille nel gruppo delle Isole Sottovento (Leeward Islands). Il capoluogo storico è Plymouth (3.500 ab.). Capoluogo ad interim è Brades. Montserrat è colonia britannica dal 1967. Moneta: il dollaro dei Caribi orientali. Lingua: ufficiale è l'inglese; è diffuso anche il creolo-inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. L'isola presenta alcuni rilievi tra i quali domina il vulcano La Soufrière che tocca i 914 m s/m. Il clima, dolce e gradevole, temperato dalle acque dell'Atlantico, consente lo sviluppo di fitte foreste. Il territorio, in rapporto alle varie altitudini, è coltivato a canna da zucchero, cotone, aranci, limoni, pompelmi. Scoperta da Cristoforo Colombo nel 1493, nel XVII sec. fu colonizzata dagli Inglesi che la contesero a lungo ai Francesi, passando definitivamente all'Inghilterra nel 1782. Entrata a far parte della Caribbean Free Trade Area, decise, nel gennaio 1967, di ritornare colonia britannica.Pitcairn e dipendenze(37,5 kmq; 46 ab.). Oceania. Isola dell'Oceano Pacifico centro-settentrionale, a Sud-Est di Tahiti. Comprende l'Isola di Pitcairn e gli atolli disabitati di Ducie (1,43 kmq), Oeno (0,41 kmq) e Henderson (31,07 kmq). Il centro principale è Adamstown. Colonia britannica, Pitcairn fu scoperta da Carteret nel 1767, e colonizzata nel 1790 dai nove marinai ammutinati del Bounty, con un gruppo di 18 Tahitiani.
Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Sant'Elena e dipendenze(122 kmq; 6.000 ab.). Africa. Isola vulcanica dell'Atlantico centro-meridionale, a 1.900 km circa dalla costa africana. Il capoluogo è Jamestown (1.500 ab.). Colonia britannica dal 1834, è amministrata da un proprio governatore. Lingua: ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Quasi completamente priva di vegetazione arborea, vi si pratica l'agricoltura (patate, ortaggi, lino), l'allevamento e la pesca. Scoperta nel 1502 dai Portoghesi, l'isola fu poi occupata dagli Inglesi (1659) e amministrata dalla Compagnia delle Indie Orientali; dal 1834 divenne colonia autonoma britannica. A Longwood, nell'interno dell'isola, risiedette e morì Napoleone, qui esiliato dagli Inglesi dopo la disfatta di Waterloo. Dipendono da Sant'Elena l'Isola di Ascension (88 kmq; 1.117 ab.), posta nell'Oceano Atlantico fra il Brasile e la Repubblica di Angola, e Tristan da Cunha (104 kmq; 300 ab.), con gli isolotti disabitati di Inaccessible (10 kmq), Nightingale (2 kmq) e Gough (93 kmq).Territorio antartico britannico(388.500 kmq). Antartide. Territorio dell'Antartide, formato dall'insieme di terre artiche comprese tra il parallelo di 60° di latitudine Sud e i meridiani di 20° e 80° di longitudine Ovest, dalle Orcadi australi (622 kmq; arcipelago dell'Oceano Atlantico), dalla Penisola antartica e dalle Shetland australi (4.622 kmq, arcipelago posto tra la Terra del Fuoco e la Penisola antartica).Territorio britannico dell'Oceano Indiano(46 kmq; non esiste una popolazione stabile). Asia. Colonia britannica costituita nel novembre 1965 e comprendente, tra le altre, le Isole Chagos dell'Oceano Indiano, dette anche Oil Islands. L'isola principale dell'arcipelago è Diego Garcia (27 kmq); altre isole sono Pero Banhos, le Salomon Islands, Three Brothers, le Six Islands e le Egmont Islands. Produzione tipica dell'arcipelago è il cocco, dal quale si estrae olio e copra. Sull'Isola di Diego Garcia ha sede una base militare britannica e americana.Turks e Caicos(430 kmq; 21.000 ab.). Nord America. Gruppo di due piccoli arcipelaghi situati nell'Oceano Atlantico occidentale, a Sud-Est delle Isole Bahama, al largo di Cuba e di Haiti. Le Turks comprendono una trentina di isole, di cui solo sei sono abitate; le maggiori sono Grand Turk e Salt Cay. Il gruppo delle Caicos è costituito da sei isole e 16 isolotti; le isole maggiori sono North Caicos, South Caicos, Middle Caicos, East Caicos, Providenciales, West Caicos. Il capoluogo è Cockburn Town (2.500 ab.), sull'Isola di Grand Turk. Già dipendenze della Giamaica, Turks e Caicos sono colonie britanniche con autonomia interna. Moneta: dollaro USA. Lingua: ufficiale è l'inglese. La maggioranza della popolazione professa la religione protestante. Le risorse economiche sono date dall'agricoltura (coltivazioni di mais, cotone, sisal, frutta, ortaggi), dalle grandi saline (salmarino) e dalla pesca.Guida ai profili di tutti i paesi del Mondo The World, introduzione - Presentazione Superficie dei paesi del mondo a confronto Distribuzione della popolazione Popolazione nei paesi del mondo a confronto Ambiente, accordi internazionali La struttura dell'età e il loro rapporto di dipendenza Età media a confronto nei vari paesi del mondo Tasso di crescita a confronto nel mondo Natalità a confronto nei paesi del mondo Mortalità a confronto nel mondo Tasso della migrazione nei paesi del mondo Tasso di mortalità della donna durante il parto nel mondo Mortalità infantile a confronto nei paesi del mondo Aspettativa di vita alla nascita Aspettativa di vita alla nascita a confronto nel mondo Tasso di prevalenza della contraccezione Disponibilità di letti negli ospedali Tasso di prevalenza negli adulti HIV/AIDS a confronto nel mondo Persone affette da HIV/AIDS nel mondo Tasso di obesità adulti nel mondo Bambini di età inferiore a 5 anni, sottopeso Bambini di età inferiore a 5 anni sottopeso nel mondo The World, spese per l'istruzione Disoccupazione nei paesi del mondo Amministrazioni del territorio Le nazioni che hanno avuto l'Indipendenza Le Costituzioni degli Stati del Mondo Partecipazione a organizzazioni di giustizia internazionale Acquisizione della nazionalità Potere esecutivo legislativo giudiziario Partecipazione ad organizzazioni internazionali Tasso di inflazione (prezzi al consumo) Pil in termini reali (parità del potere d'acquisto) Pil (tasso di cambio ufficiale) Tasso di crescita della produzione industriale Popolazione al disotto della soglia di povertà Reddito famiglie o consumi per quota Avanzo o disavanzo di bilancio Bilancia dei pagamenti correnti Esportazioni nei Paesi materie prime Importazione nei Paesi di materie prime Riserve di valuta estera e di oro Disponibilità di energia elettrica (Elettrificazione) Produzione di energia elettrica Consumo di energia elettrica Energia elettrica esportazione Importazione capacità di generarla dai fossili dal nucleare da impianti idroelettrici da fonti rinnovabili Produzione di petrolio, esportazione, importazione, riserve, produzione di prodotti petroliferi, consumo di prodotti raffinati del petrolio, esportazione, importazione Produzione di gas naturale, consumo, esportazione, importazione, riserve Emissione di biossido di carbonio dovute al consumo di energia elettrica Comunicazioni, telefonia fissa, mobile Sistema di telecomunicazioni Mezzi di trasmissione, radio comunicazione mass media Internet Codice della nazione, utenti, abbonati alla banda larga Trasporto aereo nazionale, prefisso di registrazione aeromobili civili, aeroporti, con piste asfaltate, e non asfaltate Eliporti Ferrovie Autostrade Strade Vie navigabili Marina mercantile Porti e terminal The world, gruppi terroristici e organizzazioni Rifugiati e sfollati interni Tratta di esseri umani Sostanze stupefacenti, droghe illegali The world, forze militari e di sicurezza, personale, inventario attrezzature, servizio militare obblighi e età, note The world, definizioni e note e abbreviazioni. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buon Giorno! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 25 Mag. 2025 1:58:14 am trapaninfo.it home disclaim |
Ultima modifica : 02/01/2025 12:18:35