GeografiaItalia La Regione Liguria. Parchi Culturali e Letterari Le Città Piccolo Lessico Personaggi Celebri I Centri Minori.
Cenni storici La Liguria antica Genova: una capitale tutta da scoprire Il Percorso Artistico e Culturale Liguria, un porto d'arte Dalle incisioni rupestri alle vestigia romane Il periodo comunale e delle Signorie La splendida stagione del barocco genovese Liguria le sue provincie e i suoi comuni [In questa pagina] Geografia Italia La Regione Liguria. Parchi Culturali e Letterari Le Città Piccolo Lessico Personaggi Celebri I Centri Minori I parchi culturali Parco letterario Eugenio Montale Parco Culturale Lerici Parco Culturale Val di Magra Terra di Luni Le città Genova storia arte provincia Luoghi di interesse Acquario Bigo Casa di Cristoforo Colombo Cattedrale di San Lorenzo La Città dei Bambini Complesso di Santa Maria di Castello Lanterna Palazzo ducale Palazzo del Municipio Palazzo reale Palazzo San Giorgio Porta di Sant'Andrea o Soprana I Musei di Genova Galleria di Palazzo Rosso Galleria di Palazzo Bianco Galata Museo del Mare Galleria nazionale di Palazzo Spinola Museo del Tesoro di San Lorenzo Museo di Storia Naturale Teatro Carlo Felice Imperia storia arte provincia La Spezia storia arte provincia Savona storia arte provincia La Liguria dei poeti Liguria preistorica Piccolo lessico Carrugio Complesso monumentale di San Fruttuoso di Capodimonte Farinata Pesto Testaroli Personaggi celebri Cristoforo Colombo Andrea Doria Goffredo Mameli Niccolò Paganini Centri minori Alassio Albenga Bordighera Camogli Chiavari Corniglia Finale Ligure Lavagna Lerici Levanto Loano Manarola Monterosso al Mare Portofino Portovenere Rapallo Riomaggiore Sanremo o San Remo Santa Margherita Ligure Sarzana Sestri Levante Varazze Ventimiglia Mappa meteo Google Map Liguria La rocca di Rapallo Panorama di Portovenere Camogli: la città vecchia Scorcio di Albenga con le torri medioevali La darsena vecchia a Savona La Spezia dalle alture che costeggiano l'arsenale Porto Maurizio, il nucleo più antico di Imperia Panorama di Sori Genova: chiesa di Santo Stefano Piazza della Vittoria a Genova Liguria p0 Liguria p00 Liguria p1 Liguria p1.0 Liguria p1.1 Liguria p2 Liguria p01 Liguria p02 GEOGRAFIA - ITALIA - LIGURIACENNI STORICILa Liguria anticaIn Liguria la fascia rivierasca che va da Finale Ligure alla Francia costituisce un'area di notevole interesse paleoantropologico, in quanto sono state qui rinvenute tracce di insediamenti umani che risalgono al Paleolitico (grotta dei Balzi Rossi, zona delle Arene Candide, grotta della Basura a Toirano) e che, insieme con i ritrovamenti nel Finalese relativi all'Era neolitica, offrono la più preziosa documentazione di tutta l'Italia nord-occidentale dell'epoca. Nelle ere protostoriche la regione fu popolata da etnie celtiche e, soprattutto, da Liguri, uno dei principali gruppi dell'Italia primitiva. I Liguri, che occupavano un vasto territorio che si estendeva dall'Appennino settentrionale alle Alpi meridionali e alla valle del Rodano, furono divisi e dispersi dalle ondate migratorie dei Celti: gli abitanti della costa si difesero arroccandosi tra il mare e le montagne e si dedicarono alla navigazione e ai commerci marittimi. Acquisirono così una coesione che permise loro di contrastare l'espansione romana, iniziata al tempo delle guerre puniche, nel III secolo a.C. La romanizzazione della zona litoranea si completò dopo circa un secolo. Nell'Italia augustea la Liguria fece parte della Regio IX, i cui confini andavano dal mare al Po, dal Trebbia alla Lunigiana. La costruzione della litoranea via Iulia Augusta realizzò la concezione romana della strada orizzontale, dal tracciato coerente con le esigenze di comunicazioni a lunga distanza (da Genova alla Francia e di qui alla Spagna), che interrompeva la supremazia dei percorsi marittimi.Ai secoli di pace, assicurati dall'Impero romano, seguì il periodo delle incursioni barbariche e dei saccheggi, che in Liguria furono compiuti prima dagli Eruli e poi dai Goti; successivamente la regione passò sotto la dominazione bizantina, che la protesse dall'avanzata dei Longobardi fino al 641 d.C., anno in cui re Rotari occupò Genova e ne distrusse le mura. Tra il IX e il X secolo, l'appartenenza al regno dei Franchi orientali, in cui la Liguria era inserita, non servì a proteggerla dalle devastanti incursioni dei Saraceni e dei Normanni. Il feudalesimo accentuò le peculiarità dell'economia agropastorale di montagna, priva di zone cerealicole, in quanto le poche aree pianeggianti erano paludose e disabitate. In Liguria, come in tutta l'Italia nord-occidentale, a partire dall'XI secolo la rinascita politica ed economica fu dovuta al fiorire della civiltà comunale: Genova fu la prima città a costituirsi in Comune autonomo, sancito dal patto federativo del 1099. Genova, forte della nuova realtà comunale, avviò un processo di espansione e di predominio nel territorio ligure, cimentandosi al contempo con la concorrente Repubblica marinara di Pisa nel controllo dei commerci con la Francia e l'Oriente. La conquista dell'entroterra potè dirsi compiuta alla fine del XIV secolo, quando i confini della Repubblica di Genova si stabilizzarono nella fascia compresa tra Nizza e Portovenere, con ampie diramazioni appenniniche verso Ovada e Gavi. Da allora fino al XIX secolo la Liguria come stato territoriale dovette tutto a Genova, le cui casate nobiliari (i Grimaldi, gli Spinola, i Doria, i Fieschi, i Clavesana) influenzarono la vita sociale di tutto il territorio costiero, con l'eccezione del Finalese, appartenente al marchesato del Carretto. Genova: una capitale tutta da scoprireLa Liguria visse le alterne vicende di Genova, la cui storia fu scandita da tre grandi fasi: l'ascesa militare e mercantile come repubblica marinara nel tardo Medioevo, intervallata da lotte tra fazioni nobiliari e da periodi di sottomissione ai Visconti di Milano e ai Francesi; il periodo d'oro della repubblica aristocratica, rafforzata dall'iniziativa diplomatica di Andrea Doria (1528); il declino politico tra Sei e Settecento. Dopo la parentesi della Repubblica Ligure (1797-1805), voluta da Napoleone in accordo con i gruppi giacobini locali, Genova e la Liguria divennero territorio dell'Impero francese fino a che, con il Congresso di Vienna (1814-15), non furono consegnate ai Savoia. Durante il Risorgimento, sul ceppo della tradizionale ostilità antisabauda mise radici il Movimento democratico repubblicano, nel quale si riconobbe una parte dei ceti professionali urbani, e che fu incarnato dalla figura del genovese Giuseppe Mazzini. Da Quarto, presso Genova, mosse la spedizione dei Mille guidata da Garibaldi (1860), il più rilevante contributo militare e politico dei democratici all'unità nazionale. In quel periodo iniziò un movimento demografico che portò all'abbandono delle zone di montagna: fu l'effetto del successo della coltura dell'olivo, culminata tra la fine del Settecento e la fine dell'Ottocento, il cui alto valore, tipico di ogni coltura specializzata, trasformò radicalmente numerose zone della Liguria occidentale.Sulle Riviere di Ponente e di Levante una novità fu rappresentata dalla ferrovia, che seguiva il percorso dell'Aurelia, la strada il cui ripristino fu iniziato da Napoleone e completato nel 1830. Con il treno cominciò la stagione del turismo, inizialmente elitario e prevalentemente costituito da stranieri, alla ricerca di oasi climatiche lungo la costa (Sanremo, Bordighera, Alassio, Santa Margherita e Rapallo), così che la Liguria verso la fine dell'Ottocento poteva considerarsi la prima regione turistica d'Italia. Il coevo decollo industriale si concentrò a Genova, come si è detto, favorito dalla costruzione tra il 1880 e il 1900 di grandi infrastrutture portuali, e a Savona, entrambe collegate dalla ferrovia alle regioni dell'Italia settentrionale. All'inizio del Novecento si formò il polo industriale di La Spezia, legato ai cantieri navali, mentre nell'entroterra genovese si radicava il paesaggio industriale delle ferriere e delle filande, e la zona di Oneglia si specializzava nell'industria alimentare. Proprio la presenza di strutture industriali e aeroportuali espose la Liguria a pesanti bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, epoca in cui la regione fu percorsa da un forte movimento antifascista di resistenza armata all'occupazione tedesca. IL PERCORSO ARTISTICO E CULTURALELiguria, un porto d'arteContrariamente al facile stereotipo che la vorrebbe una terra chiusa, serrata tra il mare e le montagne, abitata da gente altrettanto ostica, la Liguria è in realtà, da sempre, uno dei crocevia del mondo. Ragioni geografiche e storiche ne hanno favorito il ruolo di frontiera tra rotte marittime e terrestri, fra il Mediterraneo e l'Europa, e tra questi e il resto del pianeta. Nel campo della produzione artistica, committenti e autori hanno avuto modo di confrontarsi per secoli con culture forestiere, sia attraverso opere giunte da ogni dove, sia per l'arrivo di stranieri.Dalle incisioni rupestri alle vestigia romaneLe tracce più remote si incontrano nell'estremo Ponente, ai Balzi Rossi - uno dei siti più importanti della preistoria italiana, insieme ad altri nel Finalese e a Toirano - frequentato per oltre centomila anni, dal Paleolitico inferiore fino a circa diecimila anni fa. Vi compaiono anche le prime espressioni figurative, con il profilo di un cavallo graffito su una parete rocciosa e una quindicina di statuine femminili, simboliche "Veneri" di fertilità e abbondanza. Sulle Alpi Marittime, attorno al Monte Bego - oggi oltre il confine francese - si sviluppò dall'Età del Bronzo un eccezionale santuario all'aperto, con circa centomila incisioni rupestri. All'Età del Ferro risale la necropoli di Chiavari, presentata nel locale Museo Archeologico, con corredi che rimandano a una comunità già articolata in classi sociali nell'VIII-VII secolo a.C. Ben più ricca la necropoli della Genova preromana (V-III secolo a.C.), con raffinate ceramiche e altri oggetti importati soprattutto dal mondo greco ed etrusco, in buona parte esposti nel Museo Archeologico di Pegli. Il lungo processo di romanizzazione, ostacolato dalla strenua resistenza degli indigeni e suggellato infine dall'imponente Trofeo di Augusto a la Turbie (13-5 a.C.), portò alla fondazione di città provinciali - ma non per questo prive di motivi di interesse - quali Luni (177 a.C.), legata all'esportazione del marmo apuano, Albintimilium (Ventimiglia, 180 a.C.) e Albingaunum (Albenga, un secolo più tardi).In quest'ultima, subentrata Bisanzio a Roma, si realizzò nel Battistero l'unico - piccolo e magnifico - mosaico bizantino del V secolo conservato nel Nord Italia fuori Ravenna. Qui e altrove si incontrano poi marmi e altri segni del successivo dominio longobardo. Rapporti con l'oltremare della rinascenza macedone, tra X e XI secolo, sono dichiarati nell'abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte - incastonata in un'incantevole baia del promontorio di Portofino - tanto nell'impianto architettonico della chiesa, quanto soprattutto nei tipici capitelli "a stampella" del chiostro. Elementi analoghi vennero recuperati a Genova nell'ottocentesca demolizione della chiesa di S. Tommaso e sono ora nel Museo di Sant'Agostino, scrigno di frammenti scultorei recuperati dalle distruzioni degli ultimi due secoli, prodotti dall'età romana al tardo Settecento. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Il periodo comunale e delle SignorieCostituitosi sul finire dell'XI sec., il Comune genovese mise in atto già nel XII secolo una forte politica di espansione lungo le riviere e penetrazione all'interno, confrontandosi con i poteri feudali e le altre comunità locali, ora accordandosi, ora conquistando, ora fondando città, come Chiavari (1147-78), caposaldo contro i Fieschi, conti di Lavagna, ricordati al di là del torrente Entella dal palazzo con l'adiacente gotica basilica di S. Salvatore, voluta da papa Innocenzo IV nel 1245 sul luogo d'origine del proprio casato. Vari territori resistettero a lungo, con l'elaborazione di esperienze artistiche autonome e parallele a quelle del capoluogo. Il Comune di Savona capitolò nel 1528, troncando un Rinascimento che aveva visto protagonisti i due pontefici Della Rovere - Sisto IV e Giulio II - con Giuliano da Sangallo architetto del palazzo di famiglia e pittori come Donato de' Bardi e Vincenzo Foppa. Il Finale rimase ai marchesi Del Carretto fino al 1598, per passare alla Spagna e poi all'Austria, che solo nel 1713 lo vendette a Genova. Al confine col mondo toscano, Sarzana, a lungo contesa tra pisani, lucchesi, milanesi, genovesi e fiorentini, passò alla Repubblica di Genova nel 1562. Erede dell'antica Luni, a cavallo della Via Francigena che dal Nord portava a Roma, essa conserva nella cattedrale la Croce di Maestro Guglielmo, il primo esempio - datato 1138 - dei molti crocifissi dipinti di cui sono ricche la Toscana e l'Umbria. Durante il tardo Medioevo e il primo Rinascimento, per l'edificazione, la decorazione e l'arredo della metropoli ci si rivolse in prevalenza ad artefici forestieri e a importazioni, accogliendo culture architettoniche e figurative da varie zone d'Europa e del Mediterraneo. Si andava dall'Oriente islamico e bizantino a diverse aree della Francia; dalla Penisola Iberica alle Fiandre, meta di interessi commerciali riflessi nella cospicua presenza di capolavori fiamminghi. Da regioni italiane, in un ampio arco di tempo giunsero - o inviarono opere - Manfredino da Pistoia, Giovanni Pisano, Barnaba da Modena, Giovanni Mazone, Carlo Braccesco, Matteo Civitali, Andrea Sansovino e molti altri.Preziose reliquie e oggetti di culto pervenuti o prodotti a Genova nei secoli sono splendidamente esposti dal 1956 nel Museo del Tesoro di San Lorenzo, di Franco Albini, gemma della museografia mondiale del dopoguerra. A maestranze lombardo-ticinesi, altamente specializzate nel costruire e scolpire, si affidò la maggior parte del patrimonio architettonico, dal Romanico all'Ottocento, passando dal rinnovamento edilizio quattrocentesco e dai grandi cantieri del Cinque e Seicento. Tra le principali dinastie che si tramandavano il mestiere di padre in figlio citiamo i Gagini, i Carlone, gli Orsolino. Nel Ponente - tra Albenga e Briga - i piemontesi Giovanni Canavesio e i Biazaci lasciarono nel tardo Quattrocento polittici e affreschi di un gustoso realismo popolaresco, mentre il nizzardo Lodovico Brea propose a Taggia, Savona e Genova ben più raffinati richiami all'area ligure-provenzale. Si data al 1528 l'avvio del "secolo dei Genovesi". Artisti romani furono chiamati a lavorare a Genova e genovesi inviati ad aggiornarsi a Roma. Nel 1548 il perugino Galeazzo Alessi innalzò un rivoluzionario palazzo "alla romana" per Luca Giustiniani nella villeggiatura di Albaro (attuale facoltà di Ingegneria), prototipo seguito per secoli in analoghe realizzazioni in città e fuori. Lo stesso architetto realizzò per i Sauli l'enorme basilica gentilizia di S. Maria Assunta, ispirata in versione ridotta a una delle proposte per il San Pietro vaticano. Nel Cinquecento si diffuse l'uso di rivestire ad affreschi e stucchi non solo gli interni, ma anche le facciate degli edifici. Un tripudio di figure, colori, messaggi allegorici e finzioni architettoniche trasformò la scena urbana in un paesaggio fantastico, oggi solo in parte conservato nella sua autenticità, in parte irreparabilmente slavato e in parte da poco ridipinto con esiti non sempre convincenti. Luca Cambiaso, Giambattista Castello il Bergamasco, i Semino, i Calvi, e poi Lazzaro Tavarone e Bernardo Castello sono i campioni di questa felice stagione della grande decorazione di palazzi e chiese, autori anche di numerose tele. La splendida stagione del barocco genoveseProseguirono e si intensificarono i rapporti con le Fiandre, con una vivace colonia di pittori e argentieri fiamminghi che nel primo Seicento accolse prima Peter Paul Rubens e poi Antonie Van Dyck, autori di pale d'altare, superbi ritratti e altri soggetti. La rubensiana Circoncisione nella chiesa del Gesù (1605) è indicata da alcuni critici come il primo dipinto barocco nella storia dell'arte. Lo stesso Rubens, colpito dalla modernità e dall'alta qualità residenziale delle dimore genovesi, tornato in patria curò la pubblicazione di un repertorio di accurati rilievi, edito ad Anversa nel 1622. Molti aristocratici intrapresero l'acquisto di opere sul mercato internazionale, unitamente a specifiche commissioni a pittori locali e stranieri. Si costituirono così nell'arco di alcune generazioni favolose quadrerie in parte tuttora private e difficilmente accessibili, in parte purtroppo disperse dagli eredi, in parte divenute musei, come le Civiche raccolte dei Palazzi Rosso e Bianco e le Gallerie nazionali dei Palazzi Spinola e Reale.Tra i nomi forestieri ripetutamente presenti, Tiziano, Tintoretto, Veronese, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Procaccini, Caravaggio, Mattia Preti, Aurelio Lomi, Orazio e Artemisia Gentileschi, Luca Giordano, oltre ai già citati fiamminghi e altri. Grazie anche a queste presenze, nel Seicento maturò in Liguria una cultura pittorica che con linguaggi originali e variati seppe rielaborare autonomamente una moltitudine di spunti e suggestioni. Si possono ricordare Gio Andrea Ansaldo, Gioacchino Assereto, Gio Bernardo Carbone, i Carlone, Valerio Castello, Gio Andrea e Orazio De Ferrari, Domenico Fiasella, il Grechetto, Giambattista Paggi, Bernardo Strozzi. A secolo inoltrato, la civiltà barocca espresse capolavori quali gli apparati scultorei del marsigliese Pierre Puget e del genovesissimo Filippo Parodi, di chiara ascendenza berniniana, o la grande pittura - affreschi e tele per trasfigurare palazzi e chiese - soprattutto di Domenico Piola e di suo genero Gregorio De Ferrari, originario di Porto Maurizio. I Ricca, architetti di Lavina di Rezzo (Imperia), tra Sei e Settecento edificarono interessanti chiese non solo nel Ponente, ma nella stessa Genova e dintorni. Edicole votive disseminate ovunque nel capoluogo e negli altri centri - la maggior parte dedicate alla Vergine e risalenti ai secoli XVII e XVIII - testimoniano un'intensa religiosità popolare, con oscuri scalpellini a fianco di celebri scultori come Francesco Maria Schiaffino. Allo stesso periodo risale la massima fioritura di presepi artistici, con figurine articolate di legno e vestite, molte delle quali rimangono visibili anche al di fuori del periodo natalizio, in musei e allestimenti stabili. La scultura lignea sei-settecentesca - nella quale si distinguono i Bissoni e Anton Maria Maragliano, in una tradizione protrattasi nell'Ottocento - produsse gruppi sacri di veristica teatralità, crocifissi e casse processionali tuttora esibiti dalle confraternite nelle manifestazioni devozionali in tutta la regione, tra le quali spiccano le processioni del Venerdì santo a Savona e del 24 giugno a Genova, festa del patrono San Giovanni Battista. Figli d'arte, Domenico Parodi e Lorenzo De Ferrari condussero l'esperienza tardo-barocca attraverso la prima metà del Settecento, cimentandosi anche in sfarzose "gallerie degli specchi", rimpicciolite reinvenzioni di Versailles. Nel panorama pittorico un posto speciale spetta alla potente visionarietà di Alessandro Magnasco. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Le 4 province della Regione Liguria Città Metropolitana di Genova GE Imperia IM La Spezia SP Savona SV I 236 Comuni della regione (di cui 2 soppressi) Airole Costarainera Pompeiana Per gli abitanti consultare la demografia della Liguria e le sue statistiche dall'Istat Lista terremoti aggiornata in tempo reale INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Le 1.901 frazioni della Regione Liguria: Abrani [SV] Acero [GE] Acqua di Ognio [GE] Acqua di Sopra [GE] Acqua di Sotto [GE] Acquabianca [SV] Acquabuona [GE] Acquabuona Inferiore [GE] Acquabuona Superiore [GE] Acquacalda [SV] Acquafredda [SV] Acquafredda Inferiore [GE] Acquafredda Superiore [GE] Acquasanta [GE] Acquasanta [GE] Acque [SV] Acquetico [IM] Agaggio Inferiore [IM] Agaggio Superiore [IM] Aggio [GE] Aigo [GE] Airola Inferiore [SP] Alberola [SV] Allegrezze [GE] Alpe [GE] Alpe [GE] Alpepiana [GE] Alpicella [GE] Alpicella [GE] Alpicella [SV] Altivo [SV] Alvari [GE] Amborzasco [GE] Amoa [SP] Andagna [IM] Annunziata [SV] Antessio [SP] Antigastro [GE] Anzo [SP] Aracà [IM] Arboccò [GE] Arbora [GE] Aregai [IM] Arezzo [GE] Argallo [IM] Arma [IM] Arma di Taggia [IM] Armati [SV] Armoea [GE] Artallo [IM] Arzagiola [SP] Arzene [Im] Arzeno [GE] Arzeno d'Oneglia [IM] Ascona [GE] Assalino [GE] Aveggio [GE] Avegno Chiesa [GE] Aveno [GE] Azaro [GE] Azzini [SV] Baccano [SP] Badani [SV] Bagnola [SP] Balicca [GE] Ballano [GE] Ballini [GE] Balloi [IM] Baltera [SV] Banchetta [GE] Banchi [GE] Bande di Là [SV] Baracchi [SV] Baranzuolo [GE] Barassi [GE] Barbagelata [GE] Barbassiria [SV] Barberis [SV] Bardino Nuovo [SV] Bardino Vecchio [SV] Bardona [SP] Bargone [GE] Bassi [GE] Bassi [SV] Bastia [GE] Bastia [SV] Bastremoli [SP] Battifollo [SP] Battilana [GE] Bavaggi [GE] Bavaggi [GE] Bavastrelli [GE] Bavastri [GE] Begato [GE] Bellini [SV] Bellissimi [IM] Belpiano [GE] Belvedere [GE] Ben [GE] Berea [SV] Bergalla [SV] Bergassana [SP] Berioli [SV] Bernasso [SV] Bertigaro [GE] Bertogna [SP] Bertoni [SV] Berzi [IM] Bestagno [IM] Beuka [GE] Bevegni [GE] Bevena [GE] Bevera [IM] Beverone [SP] Bevino [IM] Bezzo [SV] Bianchi [SV] Bianchina [GE] Biassa [SP] Bicocca [GE] Biestro [SV] Biscaccia [GE] Blandri [SV] Bocca di Magra [SP] Boccapignone [SP] Boetti [SV] Boggiaschina [GE] Bogile Inferiore [SV] Bonamini [SP] Bonfigliara [IM] Boragni [SV] Boragni [SV] Borda [SV] Borello [IM] Borgano [GE] Borganzo [IM] Borghetto San Nicolò [IM] Borgo [GE] Borgo [SV] Borgo [SV] Borgo [SV] Borgo Ca' di Rossi [GE] Borgo d'Oneglia [IM] Borgo Fornari [GE] Borgo Sant'Agata [IM] Borgonovo [GE] Borgonuovo-Sant'Alberto [GE] Borgoratto [IM] Borgosozzo [SV] Borissa [GE] Borlasca [GE] Borlo [GE] Bormiola [SV] Borseda [SP] Borzone [GE] Bosco [SV] Bosco [SV] Boscomare [IM] Bossaneto [SV] Bossoleto [SV] Botasi [GE] Botta [SV] Botta [SV] Bottagna [SP] Bovecchio [SP] Bovini [SV] Bozzolo [SP] Bracco [GE] Bracelli [SP] Bragno [SV] Brasi [SV] Breccanecca [GE] Bregalla [IM] Bricco [SV] Briffi [SV] Brigiola [SV] Brigneta [SV] Brignole [GE] Brignoletta [SV] Brizzolara [GE] Broncina [SV] Brovida [SV] Brugagli [GE] Brugallo [GE] Brugnoni [GE] Brunetti [IM] Bruscarolo [SP] Buffetta [SP] Buggio [IM] Buonviaggio [SP] Burba [GE] Burnenghi [SV] Burrè [SV] Burrè Primo [SV] Busa [GE] Busalletta [GE] Bussana [IM] Bussana Vecchia [IM] Buto [SP] Cà di Bo [SV] Ca' Bertacca [SP] Ca' de' Berna [SV] Ca' de' Ramundi [SV] Ca' dei Buoi [SV] Ca' dei Corsi [SV] Ca' di Bruzzi [GE] Ca' di Lazzino [SP] Ca' di Vara [SP] Ca' Giane [SV] Cabanne [GE] Cabitti [SV] Cabroni [SV] Cadibona [SV] Cadibona [SV] Cadimare [SP] Cadotto [SV] Caega [GE] Caffarella [GE] Caffarena [GE] Caio [SV] Calabria [IM] Calabria [SP] Calandri [IM] Calcinaia [GE] Calcinara [GE] Calderara [IM] Calderina [IM] Calvari [GE] Calvari [GE] Calvi [SV] Calvisio [SV] Calvo [IM] Camaldoli [GE] Camarza [GE] Camedone [SP] Caminata [GE] Camiro [SP] Campegli [GE] Campelo [GE] Campi [GE] Campi [GE] Campi [SV] Campiglia [SP] Campochiesa [SV] Campodonico [GE] Campogrande [SV] Campomenoso [GE] Camponuovo [SV] Campopiano [GE] Campore [SP] Campori [GE] Camporosso Mare [IM] Camporotondo [GE] Camporotondo [IM] Camporsella [GE] Camposasco [GE] Camposilvano [GE] Camposoprano [GE] Canà [GE] Canale [GE] Canarotto [IM] Canata [IM] Canavella Vara [SP] Canavissolo [GE] Candeasco [IM] Canepa [GE] Caneto [IM] Canevale [GE] Canevella-Venaro [SP] Canevolivo [SP] Canfernasca [GE] Canneto [IM] Canneto [SV] Canossi [SV] Canova [GE] Canova [SV] Cantalupo [GE] Cantalupo [IM] Cantalupo [SV] Canto [SV] Cantone [SV] Capanne [SV] Capenardo [GE] Capo Mele [SV] Capo Mimosa-Rollo [IM] Cappuccini [SP] Capreno [GE] Caprieto [GE] Caprile [GE] Caprili [GE] Caragna [SV] Caragnetta Terza [SV] Caramagna [IM] Caranza [SP] Caraschi [SP] Carbuta [SV] Cardalin [SP] Cardini [GE] Cardona [SV] Cardoni [SV] Caregli [GE] Caresana Nuova [SP] Caresana Vecchia [SP] Carletti [IM] Carmine [SV] Carnea [SP] Carnovale [SV] Carozzo [SP] Carpasio [IM] Carpe [SV] Carpena [SP] Carpenara [GE] Carpeneta [GE] Carpeneto [GE] Carpeneto [GE] Carpeneto [SV] Carpenissone [GE] Carpineto [SV] Carretto [SV] Carrodano Inferiore [SP] Carrodano Superiore [SP] Carruggio [GE] Carruggio [SV] Carsassina [GE] Carsi [GE] Cartagenova [GE] Cartari [IM] Carupola [GE] Casà [GE] Casa Bruciata Vernette [GE] Casa Carli [IM] Casa Molinari [GE] Casa Scattina [SP] Casa Serena [IM] Casabianca [GE] Casafredda [GE] Casale [GE] Casale [GE] Casale [IM] Casale [SP] Casaleggio [GE] Casaleggio [GE] Casali [GE] Casalino [GE] Casano [SP] Casano-Dogana [SP] Casanova [GE] Casanova [GE] Casanova [SV] Casareggio [GE] Casareggio [GE] Casareggio [GE] Casareggio [SP] Casareggio di Salata [GE] Casaretti [GE] Casarino [GE] Casazza [SV] Cascina [IM] Cascina [SV] Cascina [SV] Cascina Valloni [SV] Cascine [GE] Cascine [GE] Cascine di Sotto [GE] Case [SV] Case [SV] Case Allavena [IM] Case Badino [SV] Case Bricchetto [SV] Case Bruciate [GE] Case Cad [GE] Case Ciri [SV] Case Cortino [GE] Case Crocetta [SV] Case Destri [SP] Case di Bertulla [SV] Case di Morero [GE] Case Facelli [SV] Case Fascei [IM] Case Lidora [SV] Case Lodola [SP] Case Massa [GE] Case Molinari [SP] Case Molini [IM] Case Patetta [SV] Case Pincipe [SV] Case Rebuffelli [SV] Case Roberto [IM] Case Rosse [IM] Case Rossi [SV] Case Rossi [SV] Case Sgorra [IM] Case Soprane [GE] Case Soprane [GE] Case Soprane [SV] Casedogana [GE] Casella [SP] Casella [SP] Caselle [GE] Caselline [GE] Casette [GE] Casette [GE] Casina [SV] Casino [SV] Caso [SV] Cason della Guardia [IM] Casone [SV] Casoni [GE] Casoni [GE] Cassagna [GE] Cassana [SP] Cassanesi [GE] Cassego-Villa [SP] Cassinetta [GE] Cassingheno [GE] Cassisi [SV] Cassottano [GE] Castagna [GE] Castagnabuona [SV] Castagnello [GE] Castagnelo [GE] Castagnola [GE] Castagnola [GE] Castagnola [SP] Castè [SP] Castel d'Appio [IM] Castellareto [IM] Castellari [SV] Castellaro [SV] Castellaro [SV] Castellaro [SV] Castelletti [GE] Castelli [SV] Castello [GE] Castello [SP] Castello [SP] Castello [SP] Castello [SV] Castello d'Invrea [SV] Castiglione Vara [SP] Catornola [SP] Cavalli [GE] Cavallotti [SV] Cavanna [SV] Cavassolo [GE] Cavi [IM] Cavizzano [SP] Cavorsi [GE] Celesia [GE] Celsa [SV] Cembrano [SP] Cenesi [SV] Cengio Alto [SV] Cenova [IM] Cento Croci [SP] Ceparana-Carpena [SP] Ceresola [GE] Ceresolo [GE] Ceriallo [GE] Cerisola [GE] Cerisola [GE] Cerri [SP] Cerri [SV] Cerro [GE] Cerro [GE] Cerro [SP] Certenoli [GE] Cervaro [SV] Cervetto [SV] Cesena [SP] Cesii [SV] Cetta [IM] Cheilini [SV] Cheirano [SV] Chiappa [GE] Chiappa [GE] Chiappa [IM] Chiappa [SP] Chiappa [SP] Chiappella [SV] Chiavarino [SP] Chiazzari [SV] Chiazzari [SV] Chichizzola [GE] Chiesa [GE] Chiesa [SP] Chiesa [SV] Chiesa di Livellato [GE] Chiesa di Paravanico [GE] Chiesa Nuova [SP] Chighero [GE] Chinelli [SV] Chiocolai [SV] Chiosa [SP] Chiose [GE] Chiose [GE] Chiusola [SP] Cia [SV] Ciabaudo [IM] Ciafferri [GE] Ciaixe [IM] Cian de' Dria [GE] Ciantagalletto [SV] Ciapin [IM] Ciatti [SV] Ciazza [SV] Ciazzadonne [SV] Ciccioni [SV] Cimavalle [SV] Cipollina [GE] Cisiano [GE] Clavarezza [GE] Clini [SV] Cò de' Villa [GE] Co' di Verzi [GE] Coasco [SV] Cobarello [SV] Codarmo [SP] Codeglia [SP] Codevilla [SV] Codivara [SP] Codivilla [SP] Coldirodi [IM] Colla Micheri [SV] Collabassa [IM] Colle [SP] Colle di Nava [IM] Colle San Bartolomeo [IM] Colletta [GE] Colletta [SV] Colli [SP] Colombera [SV] Colombiera [SP] Colonia Arnaldi [GE] Colonie Marine [SV] Comeglio [GE] Comparati [SV] Comuneglia [SP] Conca Verde [SV] Conio [IM] Conio [IM] Conio Avena [GE] Conradi [SV] Conscente [SV] Consiglio [GE] Contrada [SV] Contrada [SV] Contrada Boiga [SV] Contrada Mordeglia [SV] Convento San Francesco [SP] Corerallo [GE] Cormorano [SV] Cornaleto [GE] Cornice [SP] Corniglia [SP] Corona [SV] Corsiglia [GE] Corte [GE] Corte [IM] Corte [IM] Corticella [GE] Cortino [GE] Corvara [SP] Costa [GE] Costa [Im] Costa [IM] Costa [SP] Costa [SP] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa [SV] Costa Azzurra [GE] Costa Bacelega [IM] Costa Calderaia [GE] Costa Camposasco [GE] Costa Carnara [IM] Costa d'Oneglia [IM] Costa dei Siri [SV] Costa di Conna [SV] Costa di Soglio [GE] Costa di Tivegna [SP] Costa Fontana [GE] Costa Inferiore [SV] Costa Parrocchia [IM] Costa Romaggi [GE] Costa Superiore [SV] Costa-Villa [SV] Costafigara [GE] Costafinale [GE] Costafontana [GE] Costagiutta [GE] Costalovaia [GE] Costalunga [GE] Costalunga [GE] Costalupara [SV] Costapelata [GE] Costarossa [GE] Costasecca [GE] Costella [SP] Costino [SV] Costiolo [IM] Costola [SP] Cravasco [GE] Creppo [IM] Crescia [SV] Crescione [GE] Creto [GE] Creto [GE] Cretti [GE] Creverina [GE] Crocche [SV] Croce d'Orero [GE] Crocetta [GE] Crocetta [GE] Crocetta [GE] Crocetta [GE] Crosa [SV] Crosa [SV] Crosa [SV] Crosi [GE] Crova [GE] Cummi [SV] Cuneo [SV] Cunio [SV] Curagnata [SV] Curenna [SV] Curlo [GE] Dal Pino [SV] Dani [SV] Dari [SV] Debbio [SP] Debbio [SP] Debeduse [SP] Deglio Faraldi [IM] Degna [SV] Degolla [IM] Dercogna [GE] Deserto [SV] Desteglio [IM] Dezerega [GE] Diano Borello [IM] Diano Evigno [IM] Disconesi [SP] Dogana [SP] Dogli [SV] Donega [GE] Donetta [GE] Dosso [SP] Drego [IM] Drignana [SP] Due Ponti [GE] Duranti [SV] Eirola [SV] Ellera [SV] Eo [GE] Ertola [GE] Esola [GE] Eze [SV] Fabbrica-Mattia [GE] Facciù [GE] Fado Alto [GE] Fado Basso [GE] Faggiona [SP] Faia [SV] Faie [SV] Falcinello [SP] Fanghetto [IM] Fantinone [IM] Farfanosa [GE] Faro [SV] Fascia di Carlo [GE] Fascia Piana [IM] Favareto [GE] Fegina [SP] Felettino [SP] Ferdana [SP] Ferraia [SV] Ferrania [SV] Ferrari [SV] Ferreccio [GE] Ferriera [SV] Ferriera di Codevilla [SV] Ferriera Nuova [SV] Ferriera Nuova [SV] Ferriera-Pontasso [GE] Ferriere [GE] Ferrieto [SV] Ferro [SV] Fezzano [SP] Fiascherino [SP] Fidelini [SV] Finalborgo [SV] Finale Marina [SV] Finale Pia [SV] Fiorino [GE] Fiumaretta di Ameglia [SP] Fiume [GE] Foce [SP] Foce [SP] Foglietto [SV] Follo Alto [SP] Fontanarossa [GE] Fontanasse [GE] Fontona [SP] Foppiano [GE] Foresto [SV] Fornacchi [SP] Fornaci [SV] Fornello [SP] Fossato [SP] Fossato [SV] Fossola [SP] Fracce [SV] Frassinello [GE] Frassineto [GE] Frassoneta [SV] Frazione Gavenola Costa [IM] Fregarie [GE] Fresonara [SP] Frevada [GE] Frisolino [GE] Fucine-Grenni [SV] Fulla [GE] Fulle [GE] Fulli [SP] Fumei-Negi [IM] Fumeri [GE] Fuscinasca [SV] Gaggiasco [SV] Gaiazza [GE] Galè [IM] Gallaneto [GE] Galleria Ranco [SV] Galletti [SV] Gallinaria [GE] Gallinaro [IM] Gallinea [GE] Gambulli [GE] Gameragna [SV] Ganduglia [SV] Garassini [SV] Garaventa [GE] Garba [GE] Garbarino [GE] Garbugliaga [SP] Garsi [IM] Garzanara [GE] Garzi Sottano [SV] Gatessa [SP] Gattegasca [GE] Gattorna [GE] Gavadi [GE] Gavenola [IM] Gazo [GE] Gazzelli [IM] Gazzo [IM] Gazzo [SV] Gazzolo [GE] Gazzolo [GE] Gazzolo [GE] Geo [GE] Geo Canonero [GE] Ghersi [GE] Ghiaia [SP] Ghiare [SP] Ghiggè [SP] Giacchini [SV] Giachi [SV] Giaiette [GE] Giaire Sottane [SV] Giassina [GE] Giordani [IM] Giorgio [SP] Giovi [GE] Giovo [SV] Girini [SV] Giro [SV] Giutte [GE] Glori [IM] Gnorecco [GE] Godano [SP] Goledo [SP] Gorleri [IM] Gorra [SV] Gorra [SV] Gorsezio [GE] Gosita [GE] Governatori [SV] Grana [SV] Grattino [IM] Graveglia [GE] Graveglia [GE] Graveglia [SP] Grenzolini [IM] Griffoglieto [GE] Grimaldi [IM] Grimaldi Inferiore [IM] Groppo [SP] Groppo [SP] Groppo [SP] Grupparolo [GE] Gualdrà [GE] Guardia [GE] Guercio [SP] Guercio-Carpione [SP] Gumbasso [SV] I Casoni [SP] Il Piano [GE] Il Poggio [SP] Incavanella [SP] Inserumi [GE] Iscioli [GE] Isola [GE] Isola [SP] Isola [SV] Isola del Pero [SV] Isola di Borgonovo [GE] Isola di Vignolo [GE] Isolabuona [GE] Isolagrande [SV] Isolalunga [IM] Isolalunga [IM] Isolarotonda [GE] Isole [SV] Isoletta [SV] Isorella [GE] Isorelle [GE] Isoverde [GE] L'Ago [SP] La Carta [SV] La Costa [GE] La Costa [GE] La Costa [SV] La Foce [SP] La Forcella [GE] La Maddalena [GE] La Pineta [SV] La Presa [GE] La Rocca [SV] La Via [SP] La Villa [GE] La Villa [SV] Laccio [GE] Lago [GE] Lagomarsino [GE] Lama [SP] Lamberta [SV] Langasco [GE] Lanrosso Inferiore [SV] Lanrosso Superiore [SV] Latte [IM] Lavaggi [GE] Lavaggi [GE] Lavaggiorosso [SP] Lavina [IM] Laviosa [SP] Lavrio [SV] Le Figarole [SP] Le Grazie [SP] Le Mimose [IM] Le Mule [SV] Le Tagliate [SV] Lecchiore [IM] Legnaro [SP] Lencisa [GE] Lenzari [IM] Lerca [GE] Lerici [IM] Lerici [SP] Levà [GE] Leverone [IM] Lezzaruole [GE] Libiola [GE] Ligo [SV] Linaro [GE] Lingueglietta [IM] Lipiani [SV] Lisorno [SP] Liteggia [GE] Littorno [GE] Lizza [SP] Località Amandola [SP] Località Anzo [SP] Località Bastia [IM] Località Begasti [SP] Località Canal della Bassa [SP] Località Casaletti [SP] Località Cascinelli [SP] Località Centocroci [SP] Località Cerisola [SP] Località Cerreto [SP] Località Chiappa [SP] Località Chiavarino [SP] Località Cianelli [SP] Località Ciarreda [SP] Località Corone [SP] Località Costa [SP] Località Foce [SP] Località Focette [SP] Località Fontanafredda [SP] Località Fontanedo [SP] Località Ghiare [SP] Località La Debbia [SP] Località Mei [SP] Località Mongiardino [SP] Località Monte [SV] Località Pian di Lavaggio [SP] Località Pianelloni [SP] Località Piceda [SP] Località Pietre Bianche [SP] Località Pieve [SP] Località Pirolo [SP] Località Pozzuolo [SP] Località Punto [SP] Località Ressa [SP] Località Roazza [SP] Località Rocchetta [SP] Località Rovea [SP] Località San Gottardo [SP] Località Sant'Anna [SP] Località Secchi [SP] Località Setta [SP] Località Trappa [SP] Località Val di Mara [SP] Località Valdeiva [SP] Loco Barbieri [GE] Loco Carchelli [GE] Loco Sotto [GE] Lodisio [SV] Loreto [GE] Loreto [IM] Loto [GE] Lovari [GE] Lovegno [IM] Lucco [SV] Luni [SP] Luni Mare [SP] Lupara [GE] Lusignano [SV] Maccagne [SV] Maddalena [SV] Madonna del Monte [SV] Madonna della Neve [IM] Madonna della Ruota [IM] Madonna di Buonviaggio [SP] Madonna di Curagna [SV] Madonna di Reggio [SP] Madonna di Sanna [SP] Madonna di Trezzo [SP] Madonna Soviore [SP] Madrignano [SP] Magauda [IM] Maggiolo [GE] Magliocca [SV] Magnasco [GE] Magnerri [GE] Magnone [SV] Magrania [SV] Magrini [SV] Mainetto [GE] Malagatti [SV] Mallarini [SV] Malpasso [SV] Malvasi [GE] Manarola [SP] Manesseno [GE] Mangia [SP] Manie [SV] Manzile-Quaradeghini [SP] Maralunga [SP] Marchesano [SP] Marciano [SP] Marcondino [SV] Mareggia [GE] Maremo Soprano [SV] Maremo Sottano [SV] Marenghi [GE] Mareta [GE] Marghero [SV] Marinasco [SP] Marinella di Sarzana [SP] Marino [SV] Maritani [SV] Marmassana [GE] Marmorassi [SV] Marmoreo [SV] Marola [SP] Maroni [SV] Marroni [SV] Marsiglia [GE] Marta [SV] Martina [SV] Martinello [SP] Martinetto [SV] Martinetto [SV] Martinetto [SV] Martini [SV] Marzano [GE] Masceo [GE] Maschio [SV] Maschio Stazione [SV] Masignano [SP] Massabovi [IM] Massasco [GE] Masso [GE] Mattarana [SP] Maxena [GE] Meco [GE] Megli [GE] Melogno [SV] Melogno [SV] Melogno [SV] Melosa [IM] Memola [SP] Menegù [IM] Menosio [SV] Merea [IM] Mereta [GE] Mereta [SV] Merzò [SP] Mezzano [SV] Mezzavalle [GE] Mezzema [SP] Mezzoni [GE] Micheloni [GE] Migliarina [GE] Migliaro [GE] Mileto [GE] Minceto [GE] Missano [GE] Moano [IM] Modeni [IM] Moglio [SV] Moiano [IM] Molicciara [SP] Molini [GE] Molini [SV] Molino [SP] Molino [SV] Molino Alto [GE] Molino del Fico [IM] Molino del Lavagna [SV] Molino Nuovo [SV] Molino Rotato [SP] Mollana [SV] Moltedo [IM] Moltedo [IM] Molunghi [SP] Monade Santa Lucia [IM] Monastero della Visitazione Santa Maria [GE] Monesi [IM] Monesi di Triora [IM] Montà [IM] Monta [SV] Montà-Rocca-Fava [GE] Montagna [SV] Montagnola [GE] Montaldo [SV] Montale [SP] Montale [SP] Montale-Serra [SP] Montalto Ligure [IM] Montanesi [GE] Montaretto [SP] Monte [SP] Monte [SV] Monte [SV] Monte Bignone [IM] Monte Domenico [GE] Monte Tenero [SP] Montebello di Cima [SP] Montebello di Fondo [SP] Montebello di Mezzo [SP] Montecala [SV] Montecalvo [IM] Montecanne [GE] Montecapri [SP] Montefreddo [SV] Monteghirfo [GE] Monteghirfo [GE] Montegrazie [IM] Montegrosso [GE] Montemaggio [GE] Montemarcello [SP] Montemoggio [GE] Montemoro [GE] Montemoro [SV] Montemozzo [GE] Montenero [IM] Montenotte Inferiore [SV] Montenotte Superiore [SV] Montepegli [GE] Monterosa [GE] Montessoro [GE] Monti [SP] Monti [SV] Monticelli [GE] Monticello [SV] Moranego [GE] Morasca [GE] Morasco [GE] Moreno [IM] Morione [SP] Morteo [SV] Mortola [GE] Mortola Inferiore [IM] Mortola Superiore [IM] Mortou [GE] Muggiano [SP] Mugno [IM] Mulino [SP] Mulino [SV] Mulino Nuovo [SV] Muraglia [SV] Muratori [IM] Muro Inferiore [SP] Muschieto [SV] Muzio [IM] Na Vaè [SV] Nari [SV] Nasceto [SP] Nascio [GE] Nasso [SP] Nava [IM] Negri [SV] Nenno [GE] Nicola [SP] Nirasca [IM] Noceto [GE] Noceto [GE] Noceto [SV] Noceto di San Michele [GE] Noli [GE] Nostra Signora di Montallegro [GE] Novano [GE] Novaro [IM] Novegina [SP] Novelli [IM] Nozarego [GE] Officina Elettrica [SV] Ognio [GE] Olano [SV] Olcese [SV] Olcesi [GE] Olivastri [IM] Oliveto [SV] Olle [SV] Olmo [SV] Oltre Vara [SP] Oltreacqua [SV] Oltrevara [SP] Oradoro [SP] Orco [SV] Oresine [SV] Orticeto [GE] Ortigaro [GE] Orto [GE] Ossegna [SP] Osteria dei Cacciatori [SV] Osti di San Michele [GE] Ottano [IM] Otturaie [GE] P. di Verzi [GE] Padivarma [SP] Paggi [GE] Pairola [IM] Palazzo [GE] Palazzo [SV] Palazzo Doria [SV] Pallareto [SV] Palo [SV] Panazza [SV] Panigale [SP] Pannesi [GE] Pantai [IM] Pantanelli [SP] Pantasina [IM] Paraggi [GE] Paragi [SV] Parasio [SV] Parata-Salvega [GE] Paravagna [GE] Paravenna [SV] Parazzuolo [GE] Pareto [GE] Pareto [GE] Parissolo [SV] Pascolo Bianco [SV] Passano [SP] Passo dei Giovi [GE] Passo delle Piane [SP] Paste [GE] Pastine [SP] Patani [GE] Pavareto [SP] Paveto [GE] Peagna [SV] Pecorile [SV] Pedale [GE] Peglini [SV] Pegui [SP] Pelissa [GE] Pentema [GE] Pera [SP] Pera [SV] Perella [GE] Perinetti [IM] Perlezzi [GE] Perniciara [SP] Pero [SV] Perroni [SV] Perti [SV] Pessani [SV] Peverei-Negi [IM] Pezza [GE] Pezza [GE] Pezzonasca [GE] Piamboschi [SV] Piampaludo [SV] Pian Bottello [SV] Pian Carnese [GE] Pian dei Cunei [GE] Pian dei Prati [IM] Pian dei Ratti-Pianezza [GE] Pian del Moro [IM] Pian della Ca' [GE] Pian della Chiesa [GE] Pian di Barca [SP] Pian di Barca [SP] Pian di Coreglia [GE] Pian Rosso [SV] Piana [SP] Piana Battolla [SP] Pianaccia [SP] Pianavia [IM] Pianazzo [GE] Pianazzo [SV] Pianciliegia [SV] Piandeipreti [GE] Piandifieno [GE] Piandifontana [GE] Piandosse [GE] Piane [GE] Piane [GE] Piane [GE] Piane di Rosso [GE] Pianello [GE] Pianezza [GE] Pianfrecioso [SV] Piani [GE] Piani [IM] Piani [SV] Piani di Praglia [GE] Piani Paorelli [IM] Pianissolo [SV] Pianmegorino [GE] Piano [GE] Piano [GE] Piano [SV] Piano di Follo [SP] Piano di Madrignano [SP] Piano di Valeriano-Bottagna [SP] Piano di Vezzano [SP] Piano Soprano [SV] Piano Sottano [SV] Piazza [IM] Piazza [SP] Piazza [SP] Piazza [SV] Piazza Vecchia [SV] Piazzo [GE] Pietra [GE] Pietrabissara [GE] Pietrafitta [GE] Pietrafraccia [GE] Pietralavezzara [GE] Pietralba [SP] Pietranera [GE] Pieve [GE] Pieve Alta [GE] Pieve di Zignago [SP] Pievetta [GE] Pignona [SP] Pila sul Gromolo [GE] Pilalunga [SV] Pinasco [GE] Pinceto [GE] Pineland [SV] Pineta di Arenzano [GE] Pino Soprano [GE] Pissino [GE] Pitelli [SP] Poggi [IM] Poggi [SV] Poggi [SV] Poggialto [IM] Poggio [GE] Poggio [GE] Poggio [IM] Poggio [SV] Poggio [SV] Poggio [SV] Poggio Bottaro [SV] Poggio Favaro-San Bernardo [GE] Poggio-Valle [GE] Pogli [SV] Pogliasca [SP] Polanesi [GE] Polverara [SP] Pomo [SV] Ponte [SV] Ponte [SV] Ponte di Salto [GE] Ponte di Savignone [GE] Ponte Santa Margherita [SP] Pontedecimo Sottobricco [GE] Pontegiacomo [GE] Ponterosso [GE] Ponterotto [GE] Ponterotto [IM] Ponterotto [SV] Ponterotto [SV] Pontevecchio [SV] Ponti [IM] Pontori [GE] Ponzano Magra [SP] Ponzano Superiore [SP] Ponzi [SV] Ponzò [SP] Porale [GE] Porcale [SP] Porcarezze [GE] Porcile [GE] Porcile [GE] Porciletto [GE] Porciorasco [SP] Porra [IM] Porri [SV] Porri [SV] Porri Cascina [SV] Portiglia [GE] Portio [SV] Portio [SV] Porto Maurizio [IM] Portofino Vetta [GE] Porzi [SV] Posillico [SV] Posticcio [SP] Povigna [SV] Pozza [GE] Praelo [IM] Prai [IM] Prai [IM] Praie [SV] Prarolo [GE] Prasottano [SV] Pratipoia [SV] Prato [GE] Prato [GE] Prato [SP] Prato [SV] Prato di Pontori [GE] Prato Grande Badia [GE] Prato Officioso [GE] Prato Sopralacroce [GE] Pratogrande [SV] Pratolungo [GE] Pratoquartino [GE] Pratovallarino [SV] Pratozanino [GE] Preata [SP] Pregi [GE] Prelà Castello [IM] Prele [GE] Preli [GE] Prelo [GE] Prelo [GE] Prelo [SV] Presa [GE] Priagna [GE] Priosa [GE] Prosomentino [GE] Pugliola [SP] Puin [SP] Punta della Madonna [SP] Quaratica [SP] Quartarole [IM] Quarto dei Mille [GE] Quattro Stagioni [SV] Quiassi [GE] Raimondi [SV] Ramaia [GE] Ranco [SV] Ranzi [SV] Ravugna [SV] Realdo [IM] Recroso [GE] Reggimonti [SP] Regione Arene [IM] Regione Ca' Nova [SV] Regione Fornaci La Quiete [SV] Regione Monti [SV] Reisoni [GE] Renesso [GE] Ressora [SP] Retezzo [GE] Revelli [SV] Reverdita [SV] Rezzoaglio Basso [GE] Ria [GE] Richieri [IM] Ridarolo [SP] Rio [SP] Riofreddo [SV] Ripa [SV] Ripalta [SP] Ritani [SV] Riva Faraldi [IM] Riva Ligure (Grange) [IM] Riva Trigoso [GE] Rivale [GE] Rivarola [GE] Rocca [GE] Rocca [IM] Rocca [SV] Rocca d'Aveto [GE] Rocca di Andagna [IM] Roccaro [SV] Roccatagliata [GE] Rocchetta Cairo [SV] Rodi [IM] Roffo [SP] Roggio [SV] Rollo [SV] Rollo [SV] Romaggi [GE] Romana [SV] Romito Magra [SP] Roncagli [IM] Ronchi [SV] Ronco [GE] Ronco [GE] Ronco [SV] Roncolongo [GE] Rosaguta [GE] Rosasco [GE] Rossarino [GE] Rossi [SV] Rostio [GE] Roverazza [GE] Rovereto [GE] Roverino [IM] Roviasca [SV] Rovieto Superiore [SV] Ruffino [SP] Rupinaro [GE] Ruta [GE] Sabain [SV] Salata [GE] Salea [SV] Salino [GE] Salino [IM] Salita Arcara [SV] Salse [IM] Salterana [SP] Salto [GE] Salto [GE] Salvarezza [GE] Sambuceto [GE] San Bartolomeo [GE] San Bartolomeo [GE] San Bartolomeo [GE] San Bartolomeo [IM] San Bartolomeo [IM] San Bartolomeo [SV] San Bartolomeo del Bosco [SV] San Benedetto [SP] San Bernardino [SP] San Bernardo [GE] San Bernardo [GE] San Bernardo [GE] San Bernardo [IM] San Bernardo [SV] San Bernardo [SV] San Bernardo [SV] San Bernardo (Eze) [SV] San Bernardo di Carbuta [SV] San Bernardo di Conio [IM] San Biagio di Chiesanuova [GE] San Carlo [SP] San Cipriano [SP] San Cipriano Chiesa [GE] San Cipriano Chiesa [GE] San Damiano [SV] San Donato [IM] San Fedele [SV] San Filippo [SV] San Fruttuoso [GE] San Giacomo [IM] San Giacomo [IM] San Giacomo [SV] San Giorgio [SV] San Giorgio [SV] San Giovanni [IM] San Giovanni [SV] San Giovanni della Valle [IM] San Giuseppe [SV] San Gregorio [SV] San Lazzaro [GE] San Lazzaro [SP] San Lazzaro [SV] San Lazzaro Reale [IM] San Lorenzo [GE] San Lorenzo [IM] San Lorenzo [IM] San Lorenzo [SV] San Lorenzo [SV] San Lorenzo [SV] San Lorenzo della Costa [GE] San Marco d'Urri [GE] San Martino [GE] San Martino [GE] San Martino [IM] San Martino [SV] San Martino di Noceto [GE] San Martino Durasca [SP] San Massimo [GE] San Massimo [SV] San Maurizio di Monti [GE] San Michele [IM] San Michele [SV] San Michele [SV] San Michele di Pagana [GE] San Pancrazio [IM] San Pietro [GE] San Pietro [IM] San Pietro di Novella [GE] San Pietro Frascati [GE] San Pietro Vara [SP] San Quirico [GE] San Quirico d'Assereto [GE] San Remigio [SP] San Rocco [GE] San Romolo [IM] San Saturnino [GE] San Sebastiano [SV] San Simone [IM] San Siro Foce [GE] San Terenziano [GE] San Terenzo [SP] San Venerio [SP] Sanda [SV] Sanguineto [GE] Sansobbia [SV] Sant'Andrea di Foggia [GE] Sant'Andrea di Rovereto [GE] Sant'Anna [SP] Sant'Anna [SV] Sant'Antonio [IM] Sant'Antonio [IM] Sant'Ermete [SV] Sant'Olcese Chiesa [GE] Santa Caterina [SP] Santa Giulia [GE] Santa Giustina [SV] Santa Libera [SV] Santa Maddalena [SV] Santa Maria [SP] Santa Maria [SP] Santa Maria [SP] Santa Maria del Campo [GE] Santa Maria del Porto [GE] Santa Maria di Sturla [GE] Santa Marta [GE] Santa Martina [SP] Santa Vittoria di Libiola [GE] Santuario [GE] Santuario [SV] Santuario del Deserto [SV] Santuario della Pace [SV] Santuario delle Porrine [IM] Sanvarezzo [SV] Saraffi [SV] Sarbia [SP] Sarissola [GE] Sarmoria [GE] Sarola [IM] Sarola [IM] Sasseta [SP] Sasso di Bordighera [IM] Sbarbari [GE] Scabbiamara [GE] Scagnelli [GE] Scauggia [SP] Scernio [SP] Schiappapria [SV] Schivà [GE] Sciarborasca [GE] Scoffera [GE] Scoffera [GE] Scogna Inferiore [SP] Scogna Superiore [SP] Scortica [SP] Scorticata [GE] Scravaion [SV] Scurtabò [SP] Sealza [IM] Secate [IM] Seglia [IM] Segno [SV] Segua [SV] Sella [GE] Selva [GE] Selva [SV] Selva Dolce [IM] Semino [GE] Semorile [GE] Semovigo [GE] Senarega [GE] Serò [SP] Serra [GE] Serra [SP] Serra [SP] Serra Chiesa [GE] Serrati Inferiori [SV] Serrati Prino [SV] Serrato [GE] Serreta [IM] Sessarego [GE] Sesta [SP] Sestri Ponente [GE] Setta [SP] Siginella [GE] Siglioli [IM] Sigurella [SV] Sodan [SV] Soglio [GE] Solarolo [SP] Solva [SV] Soprano [GE] Sorbolo [SP] Sordi [SV] Sorlana [GE] Sorrivi [GE] Sottana [GE] Sottanego [GE] Sottocolle [GE] Sottoripa [GE] Sottovallecalda [GE] Spinetta [SV] Stabbio [GE] Stadomelli [SP] Stagnedo [SP] Statale [GE] Stazione [GE] Stazione-Fornola [SP] Stella [SV] Stibiveri [GE] Strà [SP] Stra [SV] Strada [SV] Strada [SV] Strasserra [GE] Strassinere [GE] Suea [GE] Sugliani [SV] Suseneo [IM] Sussisa [GE] Suvero [SP] Taglieto [SP] Taranco [SV] Tarì [SP] Tartogni [GE] Tassani [GE] Tassonara [SP] Tavarone [SP] Tavole [IM] Teccio [SV] Teglia [SV] Tellaro [SP] Temossi [GE] Teriasca [GE] Terisso [GE] Termine [SP] Termine [SP] Termini [IM] Termo [SP] Termo [SP] Ternano [GE] Terra del Sole [SV] Terralba [GE] Terrarossa [GE] Terrarossa [GE] Terrarossa [GE] Terrile [GE] Terrizzo [SP] Terrusso [GE] Tersori [GE] Tessi [GE] Testana [GE] Teviggio [SP] Tigliolo [GE] Tirolo [SP] Tivegna [SP] Toceto [SP] Tolceto Inferiore [GE] Tolceto Superiore [GE] Torbora [SV] Torenco [SP] Torpiana [SP] Torrazza [GE] Torrazza-Clavi [IM] Torre del Mare [SV] Torre Papone [IM] Torre Pernice [SV] Torretta [IM] Torretta [SP] Torri [IM] Torria [IM] Torrini [GE] Torza [SP] Tosse [SV] Tovagnoli [IM] Tovetto [IM] Tovo Faraldi [IM] Tranci [SP] Traso [GE] Trastanello [IM] Tre Strade [SP] Trebbiola [GE] Trebiano [SP] Trefontane [GE] Trensasco [GE] Trezzo [SP] Trigoso [GE] Trincheri [IM] Trinchieri [SV] Trinità [IM] Trinità [IM] Trovasta [IM] Trucchi [IM] Trucco [IM] Tullo [GE] Ubaga Costa [IM] Ubaghetta Costa [IM] Usurana [SP] Vaccarezza [GE] Vadino [SV] Vadoni [SV] Val Meschia [SV] Valcada [SV] Valcona Soprana [IM] Valcona Sottana [IM] Valdipino [SP] Valdonica [SP] Valdurasca [SP] Valeriano [SP] Valeriano [SP] Valgiuncata [SP] Valle [GE] Valle [SV] Valle di Vado [SV] Vallecalda [GE] Vallecalda [GE] Vallecchia [SP] Vallecrosia Alta [IM] Valleggia [SV] Vallemara [GE] Vallenzona [GE] Vallepiana [GE] Valleregia Chiesa [GE] Vallerga [SV] Vallescura [GE] Valletti [SP] Vallone [SV] Valloria [IM] Valsorda [SV] Vandarecca Mare [SP] Vandarecca Monte [SP] Vara Inferiore [SV] Vara Superiore [SV] Varase [IM] Varavo Superiore [SV] Varigotti [SV] Varni [GE] Vecersio [SV] Vegliasco [SV] Veirera [SV] Vellego [SV] Velva [GE] Velva [SP] Vene [SV] Ventarola [GE] Veppo [SP] Vercioglio [SV] Verdeggia [IM] Verezzi [SV] Verezzo [IM] Vernazzola [SP] Verne [SV] Vernetta [SV] Verrandi [IM] Verrone [GE] Verzi [GE] Verzi [SV] Verzi [SV] Vesallo [SV] Vescina [GE] Vesima [GE] Vesima [SV] Vetrale [SP] Vetria [SV] Vetriera [SV] Vezzanelli [SP] Vezzola [SP] Vi Superiore [GE] Vicchieda [SP] Vicomezzano [GE] Vicomorasso [GE] Vicosoprano [GE] Viganego [GE] Vigna [IM] Vignago [IM] Vignai [IM] Vignale [GE] Vignali [SV] Vignana [SP] Vignaretto [SV] Vignolo [GE] Vignolo [SV] Vigo [GE] Vigo [GE] Vigo [SV] Vigogna [GE] Villa [GE] Villa [IM] Villa [IM] Villa [IM] Villa [SP] Villa [SP] Villa [SV] Villa [SV] Villa [SV] Villa [SV] Villa Carmelo [GE] Villa Costa Rossa [GE] Villa Cuneo [GE] Villa di Cornia [GE] Villa Iride [IM] Villa La Rocca [GE] Villa Libiola [GE] Villa Loto [GE] Villa Mezzana [GE] Villa Oneto [GE] Villa Ragone [GE] Villa Rovereto [GE] Villa Tassani [GE] Villa Viani [IM] Villacella [GE] Villafranca [SV] Villaggio al Pino [GE] Villaggio Cleday [GE] Villaggio del Sole [IM] Villaggio Olandese [SV] Villaggio Rocca Barbena [SV] Villaggio Santa Corona [SV] Villagrande [GE] Villagrossa [SP] Villaneri [GE] Villanoce [GE] Villarelli [SV] Villatalla [IM] Villatalla [IM] Villatella [IM] Ville [SV] Ville San Pietro [IM] Ville San Sebastiano [IM] Viotti [SV] Virgili [IM] Vittoria [GE] Vittoria [GE] Vobbietta [GE] Volastra [SP] Voze [SV] Vrigna [GE] Zanega [SP] Zanoni [GE] Zeppado [GE] Zerli [GE] Zerni [IM] Zinola [SV] Zolezzi [GE] Zona Industriale [IM] |
Ultima modifica :