Pneumoconiosi.
Pneumoconiosi. (dal greco pnéumo: polmone e kónios: polvere). Med. - Termine con il quale si indicano tutti i quadri morbosi in cui si riscontrano reazioni fibrose croniche polmonari, conseguenti a prolungata inalazione di quantità eccessive di polveri lesive. In relazione alle diverse polveri inalate, la malattia assume differente denominazione: alluminosi (alluminio), antracosi (carbon fossile), asbestosi (amianto o asbesto), bissinosi (pulviscolo di cotone), calicosi (polveri calcaree), lissinosi (polvere di lino), silicosi (silice), siderosi (polveri ferruginose), ecc. Quadri simili, quasi sempre con il carattere di malattia professionale, possono essere causati anche da argilla, bario, concimi fosfatici, cotone, polveri di lana, tabacco, segature. Nell'insorgere di queste malattie, ruolo fondamentale giocano le particelle di polvere aventi diametro maggiore; mentre, infatti, le particelle più piccole si comportano come gas inerti, quelle più voluminose si fermano nei bronchi, entrano negli interstizi del polmone e, trasportate dalla corrente linfatica, si accumulano alla radice periferica dei vasi linfatici. Qui vengono fagocitate dai macrofagi, particolari cellule dotate di movimenti ameboidi, che si accumulano e giungono a formare piccoli granulomi. Le polveri possono essere distinte in base al loro comportamento con i macrofagi: si definiscono inerti quelle che non uccidono i macrofagi (carbone, ferro, stagno, caolino) e provocano un danno limitato con modesta fibrosi; si definiscono invece attive (quarzo, amianto) quelle che uccidono i macrofagi e causano sia gravi alterazioni polmonari, con fibrosi progressiva ed evolutiva, sia alterazioni funzionali e frequente complicazione tubercolare. A seconda del tipo di polvere inalata, si hanno differenti reperti anatomo-patologici; in tutti i casi si verifica però una reazione fibrosclerotica, che è indotta da azione irritativa e ha come esito l'indurimento del polmone. L'irritazione può avere natura chimica, tossica, meccanica, ecc. A livello clinico le p. si manifestano con i segni tipici di una bronchite cronica: tosse con espettorato di vario colore, dimagramento, emottisi, segni di insufficienza respiratoria progressiva. Frequente appare l'associazione della silicosi con la tubercolosi polmonare. La diagnosi è basata sul rilievo dei dati anamnestici e di quelli rilevabili clinicamente, sui reperti dell'espettorato, sull'esame radiologico, sulle prove di valutazione della funzione respiratoria. Di fondamentale importanza risulta la profilassi, che consiste nel limitare la produzione e la diffusione delle polveri, nella difesa collettiva e individuale, nell'evitare l'esposizione di soggetti predisposti alla specifica sostanza rischiosa. In quanto malattie professionali, le diverse forme di p. sono sottoposte alla normativa sull'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali. Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi. Guadagnare acquistando online. Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9 Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z |
Buona Sera! ::::: Grazie per la visita! |
![]() |
Copyright (c) 2002 - 16 Mag. 2025 10:49:14 pm trapaninfo.it home disclaim |
Richiesta inserimento Visitors
Ultima modifica : 04/04/2025 17:31:03