Cerca con Google ! 

Animali Pesci Plettognati.

Notizie del giorno per documentarsi su ciò che accade nel mondo.

Ti invitiamo a dedicare qualche minuto per aiutarci a capire meglio quanto soddisfiamo le tue esigenze!

Dizionari Enciclopedia Storia Link utili

Non chiedete che cosa il vostro Paese può fare per voi; chiedete che cosa potete fare voi per il vostro Paese.
John Fitzgerald Kennedy

La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.
(Ernesto Codignola)

Introduzione

Balistidi

Pesce balestra (Balistes carolinensis) Pesce balestra Pesce balistide (Rhinecanthus aculeatus)

Balestra maculata (Balistes conspicillum)

Balestra vecchia (Balistes vetula)

Ostracionidi

Ostracione cornuto (Acanthostracion tricornis)

Ostracione quadricorne (Ostracion quadricornis)

Monacantidi

Pesce lima (Stephanolepis cirrhifer)

Tetraodontidi

Pesce palla macchiettato (Ephippion maculatum)

Fahak (Tetrodon physa)

Diodontidi

Pesce istrice (Diodon histrix) Pesce istrice

Molidi

Pesce luna (Mola mola)

Lagocefalidi

Capo di lepre (Lagocephalus lagocephalus)

Plettognati Tetraodontiformi Tetraodontidi

Animali

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

Pesci Acantotteri Anacantini Brutulidi Ciclostomi Condrostei Dipnoi Faringognati Fisostomi Pesci ornamentali Patrimonio ittico italiano Leptocardi Lofobranchi Olostei Plettognati Selaci Storia degli acquari

Insetti Passeracei

Mammiferi Artiodattili Carnivori Cetacei Folidoti Insettivori Iracoidei Lemuri Marsupiali Monotremi Perissodattili Pinnipedi Proboscidati Rosicanti Scimmie Sdentati Sirenidi Tubulidentati Volitanti

Uccelli Brevipenni Cantatori Coracirostri Fissirostri Giratori Gralle Lamellirostri Levirostri Longipenni Pappagalli Passeracei Razzolatori Ronzatori Steganopodi Urinatori Rampicanti Rapaci

Aracnidi Brachiopodi Briozoi Celenterati Conchiferi Crostacei Echinodermi Gasteropodi Insetti Miriapodi Molluschi Protozoi Rotiferi Tunicati Vermi

Video didattica

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

VITA DEGLI ANIMALI - PESCI - PLETTOGNATI

INTRODUZIONE

I Plettognati comprendono pesci dalle forme piuttosto panciute, con bocca assai piccola, pinne di varia ampiezza e non sempre tutte presenti.

Pochi e grandi sono i denti;

talvolta sono sostituiti da particolari formazioni ossee atte a schiacciare il cibo.

Vivacissimi i colori fatto questo che rende tali pesci assai ricercati dai proprietari di acquari.

Diffusi nelle acque calde degli oceani e, in misura assai limitata, anche nel Mediterraneo, non hanno alcuna importanza alimentare a causa della supposta velenosità delle loro carni.

BALISTIDI

Gli appartenenti alla famiglia dei Balistidi sono tra i più appariscenti abitatori delle acque marine.

Le loro tinte cutanee infatti sono quanto mai varie e splendenti; i rossi, gli azzurri, i gialli più brillanti si fondono tra loro a formare fantastici giochi cromatici.

Il corpo non è per nulla agile ma ha anzi un aspetto estremamente goffo e sgraziato.

Esso è come corazzato da un gran numero di placche ossee di notevole robustezza.

Le pinne dorsali sono caratterizzate dall'avere da due a tre spine rigide e appuntite, capaci di ferire profondamente eventuali nemici.

Pessimi nuotatori, questi pesci preferiscono lasciarsi cullare dalle onde o trascinare dalle correnti marine.

Pesce balestra

Pesce balestra

Pesce balistide (Rhinecanthus aculeatus)

Pesce balistide

PESCE BALESTRA (Balistes carolinensis)

L'unico rappresentante la famiglia dei Balistidi presente anche nel Mediterraneo è il Pesce Balestra.

Lungo pochi centimetri, ha una livrea dalle tinte molto variabili in cui spiccano il viola del dorso e l'azzurro chiaro del ventre.

Piccole sono le pinne, specialmente le pettorali; di non eccezionale ampiezza è pure la coda.

Molto robusta, seppur minuscola, è la bocca, con la quale riesce a stritolare le conchiglie dei molluschi dei quali si ciba.

Pur non essendo diffusissimo, non è difficile incontrarlo presso le coste del nostro paese.

BALESTRA MACULATA (Balistes conspicillum)

La sua lunghezza è di circa 30 centimetri.

Il colore principale è nero cupo, sul quale spiccano macchie bianche, una fascia bianca, orlata d'oro, e un'altra, gialla.

Questo pesce si distingue inoltre dagli altri per i molti aculei nella coda.

BALESTRA VECCHIA (Balistes vetula)

Si distingue per l'assenza degli aculei nella coda e le pinne dorsale ed anale falciformi.

Superiormente è bruno-gialliccio, striato d'azzurro sulla coda; è lungo circa 30 centimetri e abita l'Oceano Indiano.

La sua carne può provocare spaventevoli accidenti a causa dei coralli di cui si ciba.

OSTRACIONIDI

Il nome di Ostracionidi significa letteralmente «corazzati».

Questi pesci infatti risultano muniti di una tale quantità di placche ossee, disposte con estrema arte, da ben meritarsi l'appellativo di «cofani» col quale sono volgarmente noti.

La colorazione è piuttosto varia ma non molto appariscente;

essa consta di una tinta di fondo assai scura su cui spiccano numerose punteggiature biancastre.

Singolare è la forma del corpo, tozzo e squadrato e che non manca di incuriosire chi ha la ventura di catturare uno di questi pesci.

Del tutto assenti sono le spine dorsali;

i denti sono assai grandi e affilati.

Presenti unicamente nelle calde acque oceaniche, vivono a varia profondità cibandosi di piccoli molluschi o di vegetali.

OSTRACIONE CORNUTO (Acanthostracion tricornis)

Lungo sino a quaranta centimetri, l'Ostracione Cornuto è caratterizzato, come dice il nome stesso, da un paio di robuste formazioni cutanee sovrastanti gli occhi.

Il corpo è molto tozzo e alquanto goffo;

posteriormente termina con una coda di notevole ampiezza.

La colorazione cutanea è fondamentalmente bruna, interrotta da screziature o punteggiature giallastre e verdi.

Pessimo nuotatore, l'Ostracione Cornuto si mantiene spesso immobile, posato sul fondo marino o su qualche corallo;

per spostarsi preferisce quasi sempre affidarsi a qualche corrente.

La sua alimentazione è composta in gran parte di vegetali o di minuscoli animaletti che riesce a stritolare con le robustissime mascelle.

OSTRACIONE QUADRICORNE (Ostracion quadricornis)

Presenta due aculei davanti agli occhi e due sul ventre, che sembrano tener il posto delle pinne ventrali.

Giunge alla lunghezza di 30, 32 centimetri;

la corazza consiste in scudi ruvidi, esagonali.

Il colore principale è un bel bruno che tende al rossiccio, sul quale spiccano macchie scure allungate.

Questi pesci appartengono tutti ai mari della zona calda:

si tengono sui fondi rocciosi o sassosi, si nutrono di crostacei o di molluschi.

Raramente s'innalzano agli strati superiori e non si possono prendere con l'amo.

Alcune specie sono ricercate per il fegato grasso ed untuoso.

MONACANTIDI

Il carattere distintivo più appariscente dei pesci appartenenti a questa famiglia è dato dalla presenza di un'unica spina in sostituzione della pinna dorsale anteriore.

Il corpo ha forme arrotondate;

anteriormente si prolunga con un muso alquanto prominente.

Numerosi e robusti sono i denti, nonostante ciò questi pesci sono esclusivamente vegetariani.

Molto varia, come al solito, la colorazione, ricca di tinte assai vivaci.

Amanti delle acque molto calde, i Monacantidi sono particolarmente diffusi nelle barriere coralline degli oceani Indiano e Pacifico.

PESCE LIMA (Stephanolepis cirrhifer)

Lungo una ventina di centimetri, il Pesce Lima ha un corpo grigiastro solcato da numerose striature nere.

La pinna dorsale, unica, è sostituita da una spina;

le altre pinne sono abbastanza sviluppate, ad eccezione delle ventrali.

Dotato di carni che alcuni ritengono gustose, il Pesce Lima è talvolta fatto oggetto di pesca nelle acque dell'oceano Indiano in cui abitualmente vive.

TETRAODONTIDI

Il nome di Tetraodontidi indica chiaramente quale sia la particolarità morfologica più appariscente di questi pesci.

Essi infatti sono muniti di soli quattro denti, larghi e robusti, formanti un complesso osseo molto simile al becco di un uccello.

Il corpo, piuttosto tozzo, è molto spesso rivestito di spine; molto poco estese sono le pinne.

Noti anche come Pesci palla, questi strani abitatori dei mari possiedono la capacità di gonfiare notevolmente il proprio corpo, lasciandosi cullare dalle onde sulle quali galleggiano tranquillamente.

Importante è anche la funzione difensiva di questa loro singolare proprietà;

una volta gonfi infatti questi pesci non possono venir ingoiati dai numerosi predoni marini.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

PESCE PALLA MACCHIETTATO (Ephippion maculatum)

L'unica specie di tetraodontide presente nel Mediterraneo è il Pesce Palla Macchiettato.

Dotato di una livrea brunastra picchiettata da numerose macchie biancastre, è in genere lungo pochi centimetri;

il corpo è interamente ricoperto da numerosi aculei molto appuntiti.

Robustissima e la bocca, con la quale riesce a spezzare agevolmente la corazza dei piccoli molluschi di cui preferibilmente si ciba.

FAHAK (Tetrodon physa)

E' lungo circa 25 centimetri, con un grosso capo dagli occhi collocati in su, con bernoccolo davanti a due cirri, coperto dalla parte del ventre di fini ed acuti pungiglioni.

Ha nero-azzurro il dorso, i fianchi striati di giallo vivo, il ventre giallo, la gola bianca, la pinna caudale giallo vivo.

Il Fahak risale, in certi tempi, dal Mare Mediterraneo al Nilo.

DIODONTIDI

Nelle acque tropicali degli oceani vivono numerosi i Diontidi, pesci caratterizzati, come dice il nome stesso, dalla presenza di due soli denti, peraltro assai sviluppati.

E' questa la sola differenza di rilievo che presentano nei riguardi dei Tetraodontidi, ai quali assomigliano per aspetto, abitudini, e per l'insolita capacità di gonfiare il proprio corpo a guisa di palla.

PESCE ISTRICE (Diodon histrix)

Il Pesce Istrice è caratterizzato dalla presenza su tutto il corpo di numerosi e appuntiti aculei che rendono ragione del suo singolare nome.

Lungo al massimo novanta centimetri, ha un corpo tozzo e piuttosto goffo;

pochissimo sviluppate sono le pinne.

Poco amante delle acque profonde, si tiene preferibilmente in prossimità delle coste ove viene pescato per diletto dalla gente del luogo, essendo nulla la sua importanza alimentare.

Pesce istrice

Pesce istrice

MOLIDI

I pesci appartenenti alla famiglia dei Molidi hanno forme assai singolari.

Lunghi sino a tre metri, sono dotati di un corpo discoide, molto espanso in altezza e che termina bruscamente con una pinna caudale molto ampia.

Le due pinne dorsale e anale sono tra loro contrapposte e hanno forma estremamente allungata.

Noti anche come Pesci Luna, questi strani abitatori del mare sono assai diffusi nelle acque calde e temperate e sono presenti in un certo numero anche nel Mediterraneo.

Linea flashing backefro

Linea flashing backefro

-^

PESCE LUNA (Mola mola)

Nelle acque dei mari italiani non è difficile incontrare il Pesce Luna, che deve il suo nome alla sua particolare configurazione corporea.

La colorazione cutanea è fondamentalmente grigia con vari riflessi argentei e azzurrastri.

Piccoli gli occhi, e così pure la bocca, armata però di robusti denti.

La sua alimentazione è basata su vegetali e molluschi, che riesce a triturare con le forti mascelle.

Originario delle acque calde oceaniche, giunge nel Mediterraneo affidandosi alle numerose correnti marine che attraversano l'Atlantico.

La riproduzione avviene a mezzo di uova;

queste sono assai piccole e vengono deposte in mare aperto.

Dopo un certo tempo nascono i giovani pesci luna la cui forma non è ancora quella discoide;

l'assumeranno solamente in seguito a numerose e complicate metamorfosi.

LAGOCEFALIDI

Gli appartenenti alla famiglia dei Lagocefalidi debbono il proprio nome, che letteralmente significa «capo di lepre», alla somiglianza, peraltro alquanto vaga, della loro testa a quella appunto di una lepre.

Il corpo ha forma allungata ed è ricoperto da pelle generalmente nuda;

talvolta essa può essere cosparsa da numerose spine.

I denti sono presenti nel numero di quattro;

assai robusti, servono all'animale per schiacciare il guscio dei molluschi di cui si nutre.

Abitatori delle acque costiere, i Lagocefalidi sono diffusi principalmente nei mari tropicali e subtropicali.

CAPO DI LEPRE (Lagocephalus lagocephalus)

Presente nel Mediterraneo è il Capo di Lepre, un pesce dal corpo fusiforme ed elegante.

Le tinte che ornano la sua livrea sono molto appariscenti, sfumanti tra il blu metallico e l'argento.

Voracissimo e assai robusto non teme né i pescatori, ai quali riesce spesso a recidere la lenza, né i grossi pesci ai quali si oppone gonfiando il proprio corpo per non essere ingerito interamente.

Linea flashing backefro

Enciclopedia termini lemmi con iniziale a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Storia Antica dizionario lemmi a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w y z

Lemmi Storia Antica Lemmi Storia Moderna e Contemporanea

Dizionario Egizio Dizionario di storia antica e medievale Prima Seconda Terza Parte

Storia Antica e Medievale Storia Moderna e Contemporanea

Storia Antica Storia Moderna

Dizionario di matematica iniziale: a b c d e f g i k l m n o p q r s t u v z

Dizionario faunistico df1 df2 df3 df4 df5 df6 df7 df8 df9

Dizionario di botanica a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z

Linea flashing backefro

Google

w3c ^up^ Stats

TP Comuni

Copyright (c) 2002 -   trapaninfo.it home disclaim

TP Comuni

Visitors

trapaninfo.it

Ultima modifica :

Down @webmaster Up