eXTReMe Tracker
Tweet

Urbino.

Città delle Marche, capoluogo di provincia in associazione a Pesaro; è situata 36 km a Sud di Pesaro, a 485 m s/m., su un colle prospiciente le valli dei fiumi Foglia e Metauro. 15.114 ab. CAP 61029. • Econ. - Centro agricolo-commerciale (cereali, ortaggi, viti), è sede di industrie tessili e delle maioliche; tipico l'artigianato del legno e del ferro battuto. Fiorente il turismo. Attivo centro culturale, ospita l'università, fondata nel 1506, l'accademia delle belle arti, l'istituto per la decorazione e l'illustrazione del libro. Sede arcivescovile. • St. - Antico municipio romano con il nome di Urbinum Metaurense, la città venne successivamente espugnata dai Goti; ripresa da Belisario (538) venne fortificata durante la dominazione longobarda dal re Liutprando. Nell'VIII sec. passò alla Chiesa e divenne sede di vicariato imperiale. Conobbe la sua massima fioritura nel XII sec. con l'affermarsi della signoria dei Montefeltro, che ampliarono il territorio dello Stato e nel 1443 ottennero dal pontefice Eugenio IV il titolo di duchi di U. Sotto Federico II (1422-82), principe umanista e mecenate, U. divenne uno dei centri più attivi e prolifici del Rinascimento. Nel 1508 la signoria passò ai della Rovere, con Francesco Maria, nipote dell'ultimo Montefeltro, Guidobaldo. Il ducato rimase a questa famiglia fino al 1631 senza interruzione, con una parentesi negli anni 1516-21, quando Leone X lo assegnò al nipote Lorenzo de' Medici. Con l'estinguersi della dinastia dei della Rovere, U. passò alla Chiesa andando incontro a una progressiva decadenza. Occupata dai Francesi nel 1797, fece parte della Repubblica Romana (1798) e dal 1808 al 1814 appartenne al Regno Italico. Nella primavera del 1815 fece capo a G. Murat per tornare poi sotto l'autorità pontificia. Nel 1860 fu annessa al Regno d'Italia. ║ Pace di U.: pace conclusa il 25 maggio 1343 atto conclusivo della lotta decennale che oppose la Santa Sede ai Malatesta, signori di Rimini: questi ultimi si riconobbero vassalli del pontefice. • Arte - La città conserva quasi intatta la struttura urbanistica rinascimentale, con le strade scoscese e la cinta muraria del 1507. Annovera molte pregevoli opere d'arte, tra cui il celebre palazzo ducale, capolavoro dell'architettura rinascimentale, attualmente sede della Galleria nazionale delle Marche. L'edificio, eretto dal duca Federico II da Montefeltro, con le due torri domina la città. I lavori iniziarono nel 1444; successivi interventi di ampliamento (1466-72) ebbero per protagonisti gli architetti L. Laurana e F. di Giorgio Martini: il primo si rivolse al celebre cortile porticato sui quattro lati e il secondo completò la facciata con due ali convergenti sulla piazza Duca Federico. Nel 1563 G. Genga aggiunse un piano alla costruzione. L'arredo interno fu opera di scultori (A. Barocci, F. di Simone, I. Cozzarelli), pittori (P. della Francesca, L. Signorelli, S. Botticelli e altri stranieri), orafi e decoratori di prim'ordine. All'interno del palazzo si ricorda il famoso studiolo ducale, che mantiene tuttora una pregevole decorazione a tarsie, eseguita da B. Pontelli su disegni di S. Botticelli e F. di Giorgio Martini. Altre opere degne di nota conservate nel palazzo sono la Comunione degli apostoli di G. di Gand e una serie di ritratti eseguiti dall'artista fiammingo in collaborazione con lo spagnolo P. Berruguete. Inoltre spiccano due piccoli sacelli, delle Muse e del Perdono, attribuiti a Bramante. Del soggiorno urbinate di P. della Francesca (1470-80) restano i dipinti della Flagellazione di Cristo e della Madonna di Senigallia. Di notevole interesse le chiese gotiche di San Domenico e di San Francesco (XIV sec.) e i palazzi Palma, Passione e Luminati (XV sec.); la casa natale di Raffaello Sanzio, attualmente sede dell'Accademia Raffaello; il monumento al pittore urbinate, opera di L. Belli (1897), e il duomo (secc. XVIII-XIX), quasi interamente costruito su disegno di G. Valadier, che conserva dipinti di F. Barocci. Alle porte della città si erge la chiesa di San Bernardino, opera di F. di Giorgio Martini, all'interno della quale si possono ammirare i sepolcri dei duchi Federico e Guidobaldo da Montefeltro. Il patrimonio artistico di U. ha subito dei gravi danni in seguito al terremoto del settembre 1997. La biblioteca universitaria ospita 480.000 volumi fra incunaboli e manoscritti e 14.000 pergamene, ed è annessa all'archivio storico. Il suo primo nucleo fu il convento di San Francesco; nel 1882 accorpò la biblioteca giuridica dell'università. Nel corso del XX sec. si è arricchita di successive donazioni. ║ Provincia di P. e Urbino: V. PESARO.
Panorama notturno di Urbino

Urbino: il palazzo Ducale