eXTReMe Tracker
Tweet

Terreno.

Strato superficiale della crosta terrestre; il termine è utilizzato come sinonimo di suolo (V.). ║ Porzione più o meno estesa di suolo destinata a usi particolari come la coltivazione, il pascolo, il foraggio, o a scopo abitativo. ║ Superficie sulla quale si può camminare o procedere con un veicolo. ║ Il luogo nel quale si è svolto un combattimento. ║ Terriccio. ║ Fig. - Preparare, lavorare il t.: predisporre le cose secondo i propri intenti. ║ Fig. - Contendere il t. a qualcuno: difendere in modo ostinato il proprio punto di vista. ║ Fig. - Trovarsi sul proprio t.: essere a proprio agio nell'affrontare una situazione o un argomento. ║ Fig. - Trovare il t. adatto: andare incontro a una situazione favorevole o a una persona ben disposta. ║ Fig. - Sentirsi mancare il t. sotto i piedi: trovarsi in una situazione precaria o in preda a eventi non controllabili. ║ Fig. - Perdere t.: trovarsi o mettersi in una situazione di svantaggio. ║ Fig. - Guadagnare t.: avanzare, conquistare una condizione più favorevole o più vantaggiosa. ║ Fig. - Tastare il t.: sondare, vagliare una situazione. ║ T. libero: nella caccia, le aree del territorio nazionale sulle quali è consentito, nei periodi previsti, l'esercizio della caccia. Da queste aree sono escluse le riserve naturali, le zone protette, le aree di ripopolamento e di cattura, i fondi coltivati, le zone abitate, le strade. • Sport - Nel calcio, come in altri sport, il campo di gioco. • Mil. - T. vario: t. con caratteristiche diverse che lo rendono adatto alle esercitazioni delle truppe. ║ T. scoperto: t. privo di vegetazione e adatto all'osservazione in profondità, all'esercitazione con le armi da tiro e alle manovre dei mezzi corazzati. ║ T. coperto: t. ricco di vegetazione, che consente il mascheramento, il deposito di materiale bellico e la sorpresa ostacolando però la difesa da vicino. ║ T. rotto: t. accidentato, ricco di scarpate, gradini, fossi e anfratti in cui sono difficili sia l'avanzata sia l'osservazione. ║ Orientamento sul t.: capacità di individuazione sul campo degli elementi riportati sulla carta topografica. ║ Organizzazione sul t.: lavoro che le truppe svolgono, a scopo prevalentemente difensivo, per costruire opere di fortificazione, strade, postazioni di difesa. ║ Senso del t.: capacità di valutare con tempestività le difficoltà e i vantaggi offerti da un determinato t. in funzione del tipo di missione da svolgere e della reazione del nemico. ║ Sfruttamento del t.: durante il combattimento, lo sfruttamento delle caratteristiche morfologiche del t. per l'attuazione delle manovre (avanzamento, schieramento, riparo dal fuoco nemico). Questa capacità viene acquisita con l'addestramento e le esercitazioni all'aperto. • Econ. pol. - Imposta sui t. o imposta fondiaria o prediale: imposta diretta dalla quale hanno poi preso origine tutte le altre. Inizialmente applicata in proporzione alla superficie del t. posseduto o al numero delle coppie di animali per l'aratura, venne commisurata, con il passaggio da un'economia basata sulla pastorizia all'economia rurale, al prodotto lordo dei t. e successivamente al prodotto netto. Si passò poi a un'imposta basata sulla rendita fondiaria e, nel 1974, con l'abolizione dell'imposta sul reddito dominicale dei t. e sul reddito agrario, all'imposta sul reddito delle persone fisiche, nella quale sono conglobati tutti i redditi della persona fisica assoggettati a imposta, compresi quelli derivanti dai t. • Costr. - Meccanica dei t.: disciplina che studia i problemi di stabilità dei t. interessati all'edificazione di opere di ingegneria quali muri di sostegno, ponti, dighe, fabbricati, ecc. Soprattutto in relazione allo studio delle fondazioni di un fabbricato, il problema consiste nell'individuare la distribuzione delle tensioni nel suolo sottostante il fabbricato e nel prevedere, mediante la determinazione delle caratteristiche fisiche, geologiche e meccaniche del t., le possibili deformazioni (cedimenti) del suolo stesso nel tempo. • Med. - T. organico: insieme delle condizioni endogene responsabili della reazione di un organismo agli stimoli esterni, in particolare a quelli morbosi. • Microbiol. - T. di coltura: il mezzo nutriente, solido o liquido, nel quale vengono coltivati in vitro virus, batteri, funghi, lieviti, cellule viventi, tessuti. L'esempio più tipico di t. liquido di base è il brodo nutritivo, contenente carne, acqua peptonata e cloruro di sodio, mentre il t. solido di base è formato dal t. liquido successivamente solidificato con agenti come l'agar o la gelatina. Il t. viene detto di mantenimento se è finalizzato allo sviluppo iniziale e alla conservazione di microrganismi o di altre cellule in condizioni di minima crescita; differenziale, se contiene indicatori specifici e opportune sostanze in grado di differenziare i microrganismi sulla base delle peculiari attività metaboliche da essi prodotte sopra o nel t. stesso; selettivo se è consentita o addirittura favorita la crescita di alcuni microrganismi rispetto ad altri mediante l'aggiunta, per esempio, di sostanze batteriostatiche; di arricchimento se è un t. liquido arricchito con sostanze inibitrici che facilitano lo sviluppo di una ristretta gamma di microrganismi. • Geol. - Complesso costituito da rocce di una determinata età, origine o natura. • Agr. - Lo strato più superficiale della crosta terrestre che deriva dalla degradazione della roccia madre a opera di fattori fisici, chimici, biologici nonché dell'uomo. In base alle modalità di formazione si distinguono t. vergini naturali, formati in seguito a processi spontanei, e t. agrari o coltivati, formati prevalentemente grazie alle pratiche agronomiche introdotte dall'uomo. Tali pratiche, che comprendono tra le altre le lavorazioni, l'esecuzione di opere di bonifica, la sistemazione della superficie, la somministrazione di ammendamenti e di sostanze correttive, la concimazione, l'irrigazione, il drenaggio, sono volte a esaltare la fertilità naturale dei t. e a migliorarne le caratteristiche. Le lavorazioni colturali, in particolare, hanno lo scopo di regolare la sofficità del t. mediante la disgregazione meccanica, di facilitare la penetrazione, la circolazione e la ritenzione dell'acqua, di migliorare l'aerazione, di distruggere le erbe infestanti, di ricoprire semi e concimi, di modificare le condizioni di umidità del suolo, di perfezionare la sistemazione delle piante. ║ Composizione del t.: i t. sono formati da elementi grossolani, rappresentati da scheletro e sabbia, da calcare, argilla, sostanza organica e microrganismi. Lo scheletro è formato dai frammenti più grossolani della matrice minerale. La sabbia, che generalmente rappresenta il componente più abbondante, svolge una funzione fisica ed è composta da cristalli di quarzo, feldspati, miche, residui di conchiglie. A seconda della forma in cui esso è presente, il calcare, ovvero carbonato di calcio derivante dalla roccia madre, può avere scarsa influenza sulle proprietà del t. (calcari duri) oppure influenzarle pesantemente (calcari teneri o calcari attivi) in quanto sono altamente solubili. L'importanza dell'argilla è legata alla sua capacità di assumere lo stato colloidale: in genere flocculata, essa tiene unite le particelle del t. e contribuisce in modo decisivo a determinarne la struttura. Alla sostanza organica allo stato colloidale (humus) è legato il potere assorbente del suolo. Essa, derivata da residui animali e vegetali e da microrganismi, è particolarmente abbondante nello strato più superficiale del t., nel quale si trovano numerosi batteri (si stimano circa 3 miliardi di batteri per grammo di t.). ║ Proprietà fisiche del t.: tra le principali proprietà fisiche vanno ricordate la tessitura, la struttura, la porosità, la capacità idrica e il calore specifico. La tessitura o grana è definita dalle dimensioni delle particelle solide che costituiscono un t. e dalle proporzioni con le quali sono presenti; la struttura, che influisce direttamente sulla fertilità e coltivabilità, è data dai rapporti di aggregazione tra le particelle solide e dalla disposizione di tali aggregati. La porosità, determinata dal volume complessivo degli spazi vuoti, è inversamente proporzionale alle dimensioni delle particelle solide. La capacità idrica relativa del t., espressa come la quota d'acqua che questo riesce a trattenere per capillarità, è il parametro che garantisce la germinazione dei semi e le riserve idriche necessarie alla vegetazione. Legate alle proprietà fisiche appena descritte vi sono anche l'adesività, la coesione o tenacità, la plasticità, la permeabilità e la tendenza a perdere acqua per evaporazione. Il calore specifico, che dipende dalla composizione mineralogica del suolo, dal suo colore e dal contenuto di umidità, e la conducibilità termica, funzione del contenuto di umidità del t., determinano la temperatura di questo e quindi la probabilità di sviluppo della vegetazione. ║ Proprietà chimiche: tra le più importanti proprietà chimiche vanno ricordati il potere assorbente, i fenomeni di scambio, l'acidità e la nutrizione minerale delle piante. Il potere assorbente e i fenomeni di scambio sono collegati alla capacità della sostanza organica o minerale allo stato colloidale di trattenere i cationi e l'anione fosfato. La sostanza organica e quella minerale diventano così la fonte principale degli elementi chimici assimilabili dalle piante. L'acidità, che esprime la concentrazione di ioni idrogeno, è indice del grado di saturazione del complesso assorbente e in genere varia nel t. molto gradualmente a causa del potere tampone di quest'ultimo. La nutrizione minerale delle piante, che avviene per lo più attraverso scambi diretti tra le sostanze colloidali e le radici, dipende dalla capacità di scambio, dal grado di saturazione delle sostanze colloidali e dal rapporto interno fra le sostanze basiche. ║ Proprietà biologiche: grazie all'azione degli agenti biologici, i residui di natura organica vanno incontro a un processo di decomposizione più o meno rapido che, attraverso la formazione di ammoniaca (ammonizzazione), porta alla costituzione di composti minerali solubili o gassosi, e di composti colloidali relativamente stabili (nitrificazione).