Stats Tweet

Pùlpito.

Nell'antico teatro romano, il palcoscenico allestito di fronte alla scena. Sempre nella Roma antica, ogni piattaforma elevata su cui si saliva allo scopo di farsi vedere e udire. • Arch. - Elemento architettonico della chiesa cristiana, destinato alla predicazione, consistente in una tribuna rialzata al di sopra degli ascoltatori raccolti intorno ad essa, e accessibile mediante un'apposita scaletta, talora mobile. Il p. deriva dall'ambone per forma architettonica e funzioni, avvicinandosi alla cantoria, la quale ha però maggiori dimensioni essendo destinata a ospitare più persone anziché una sola. Il p. divenne, soprattutto nel Medioevo, un elemento di elevata importanza per la ricercatezza delle soluzioni architettoniche. Nel periodo barocco, il p. fu per lo più igneo, estremamente ricco di decorazioni e intarsi, talora sormontato da una tettoia. ║ Fig. - Salire sul p.: erigersi a maestro, giudicando azioni e atteggiamenti con intento moralistico; ostentare di sapere molto. ║ Fig. - Da che p. viene la predica: espressione ironica che si rivolge a quanti rimproverano ad altri difetti e mancanze che essi stessi non si accorgono di avere. • Sport - Nell'alpinismo, terrazzino di dimensioni limitate, capace di contenere una o due persone. • Tecn. - P. di comando o di controllo: parte di un impianto dove sono riuniti gli organi di comando e di controllo, di solito in posizione sopraelevata rispetto al resto dell'apparato e tale che da esso si possano seguire le operazioni per cui è predisposta la macchina.