Stats Tweet

Pòrtici.

Centro in provincia di Napoli, 8 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 29 m s/m., sul Golfo di Napoli, alle falde occidentali del Vesuvio. Più volte devastata dalle eruzioni del vulcano (la più grave nel 1631), oggi P. è parte integrata dell'area metropolitana del capoluogo campano. 60.218 ab. CAP 80055. • Econ. - Industrie metalmeccaniche, tessili, delle confezioni, conciarie, della lavorazione del legno e alimentari. Turismo balneare. • St. - Il nome della città, derivato forse dal portico del foro della distrutta Ercolano, compare per la prima volta in un documento del 728. Nel 1430 la regina Giovanna di Napoli concesse P. in feudo ai Carafa, quindi passò ai Migliano, per ritornare al demanio regio. Da sempre centro di villeggiatura per la nobiltà napoletana, diventò nel 1773 porto militare borbonico. Nel 1849-50, P. ospitò papa Pio IX, in fuga da Roma per l'occupazione francese. • Arte - Il borbonico palazzo reale è attualmente sede della facoltà di Agraria dell'università di Napoli. Nel 1989 è stato aperto al pubblico il museo dedicato alla storia delle ferrovie, a ricordo della linea Napoli-P., inaugurata nel 1839, la prima tratta ferroviaria costruita in Italia.