Petr. - Nome generico indicato per designare la particolare struttura di alcune
rocce vulcaniche. Una delle principali caratteristiche del
p. è la
resistenza alla compressione e all'abrasione, che lo rende molto indicato, in
forma di cubetti, come materiale per pavimentazione urbana. Utilizzato per
monumenti e ornamenti nell'antichità, il
p. rosso antico assurse a
simbolo della sacralità imperiale durante il tardo Impero romano e
l'Impero bizantino; servì infatti per costruire numerose tombe imperiali
a Costantinopoli e la tomba di Ottone III (Vaticano, basilica di San Pietro).
L'impiego di tale materiale proseguì anche in età normanna e
durante il Regno di Federico II di Svevia. Si distinguono diversi tipi di
p.: il
p. quarzifero si caratterizza per la compresenza, anche
nella stessa massa rocciosa, di microstrutture diverse, spesso parzialmente o
totalmente vetrose; il
p. granitico deriva da magma granitico e ha una
costituzione prevalente di fenocristalli di quarzo; il
p. sienitico,
derivato da magma sienitico, si differenzia da quello quarzifero per la minore
presenza di quarzo.