Stats Tweet

Pìsside.

(dal greco pýxos: bosso). Archeol. - Vaso sacro a forma di coppa, generalmente d'oro e d'argento, nel quale sono contenute le ostie consacrate. In origine, presso gli Etruschi, era un vasetto di legno, o avorio; nell'arte greca, era costituito d'argilla, e utilizzato per contenere piccoli oggetti. Dal XIII sec. munita di piede, assunse la forma attuale intorno ai secc. XIV-XV. • Bot. - Frutto secco in cui la deiscenza avviene per distacco di una parte superiore detta opercolo.