Stats Tweet

Pìcchio.

(dal latino picus, con accostamento al verbo picchiare). Zool. - Nome comune attribuito a diverse specie di uccelli appartenenti alla famiglia dei Picidi, solitamente di dimensioni medio-piccole, solitari e con abitudini arboricole. I p. vivono sugli alberi, sui cui tronchi si arrampicano agevolmente grazie al piede zigodattilo (dotato di due dita rivolte in avanti e due indietro) e puntellandosi col becco robusto e le rigide penne timoniere. Sono provvisti di una lingua lunga, utilizzata per la cattura di insetti e larve al di sotto della corteccia. In Italia ne sono presenti otto specie, diffuse nei boschi cedui e nelle pinete. ║ P. nero: lungo 45-48 cm, ha piumaggio nero lucente, capo rosso, becco blu-nero. Vive in Asia e in Europa; è comune sulle Alpi. ║ P. verde: lungo 35 cm circa, è di colore grigio, biancastro e verde. Vive in Asia e in Europa; è comune nell'Italia continentale. ║ P. rosso: lungo 25 cm circa, ha piumaggio nero, bianco e rosso. Vive in Europa e in Asia settentrionale. ║ P. muraiolo: nome di un uccello della famiglia dei Sittidi, lungo 14 cm circa, con piumaggio grigio e nero e ali marginate di rosso a macchie bianche. Vive in Europa e in Asia centrale. ║ P. muratore: piccolo uccello passeriforme, che nidifica nei buchi dei muri e degli alberi o in vecchi nidi abbandonati.