Centro in provincia di Pistoia, 23 km a Sud-Ovest del capoluogo; è
situato a 62 m s/m., nella Val di Nievole. 17.428 ab. CAP 51017. • Econ. -
Agricoltura (olivi, frutta, ortaggi); floricoltura; artigianato del rame;
industrie conciarie, tessili, cartarie, chimiche, alimentari e del vetro.
• St. - Ricordata la prima volta nell'VIII sec., fu, nell'Alto Medioevo,
alle dipendenze feudali dei vescovi di Lucca. Nel 1329, alla morte di Castruccio
Castracani, passò ai Fiorentini. Sotto il governo dei Medici nel 1699,
venne elevata a rango di città. • Arte - Conserva la cattedrale
(ricostruita nel 1693) con campanile del 1306; la chiesa di San Francesco (XIV
sec.), che ospita un
San Francesco (1235) di B. Berlinghieri; la chiesa
di Sant'Antonio (1362); la chiesa dei Santi Stefano e Nicolao (XIII sec.).