Famiglia patrizia veneziana di probabile origine marchigiana, forse discendente
dai Palmieri di Fano. Presente a Venezia a partire dal XIII sec., nel 1297 fu
coinvolta nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Al nome dei
P. sono
legati numerosi palazzi veneziani, fra i quali la Ca' Grande sul Canalazzo, poi
Fondaco dei Turchi, e Palazzo
P. sul Canal Grande. ║
Benedetto: ammiraglio, si distinse nella lotta contro i Turchi
costringendo alla resa, tra il 1500 e il 1502, Cefalonia, Nauplia, Megara e
Leucade (1433-1503). ║
Girolamo: capitano e uomo politico,
combatté contro Carlo V e i Turchi (XVI sec.). ║
Iacopo:
vescovo di Pafo e ammiraglio della flotta pontificia. Combatté contro i
Turchi e nel 1502 contribuì alla presa di Santa Maura (m. 1547). ║
Giovanni: doge (1658), fu sepolto nella chiesa dei Frari a Venezia con un
monumento sepolcrale eseguito da B. Longhena e M. Barthel (1568-1659). ║
Francesco: letterato, uomo politico, ambasciatore in Spagna e procuratore
di San Marco, svolse equivoca attività politica durante gli avvenimenti
che portarono alla caduta della Repubblica di Venezia (1797) (1740-1799).