Stats Tweet

Pérotin.

(o Perotinus). Compositore francese. Appartenente alla generazione successiva a Leoninus, svolse la sua attività a Notre-Dame di Parigi, della cui scuola fu uno dei maggiori e dei più apprezzati esponenti. Aumentò il numero delle voci da due a quattro e ampliò notevolmente anche le parti dell'organum, introducendo innovazioni nelle formule ritmiche. Secondo la testimonianza di Giovanni di Garlandia e dell'Anonimo IV, gli si devono due organa quadrupla (Viderunt Omnes e Sederunt principes), tre organa tripla (Alleluja, Posui adjutorum e Nativitas) e quattro conductus (Salvatoris hodie, Dum sigillum summi patres, Beata viscera e Justicia). Altre composizioni risultano di dubbia attribuzione (secc. XII-XIII).