Città (8.213 ab.) della Francia, nel dipartimento della Somme, nei pressi
di Saint-Quentin. • St. - La città ha origini romane
(
Petrona); successivamente divenne capitale del Vermandois e nel 1186 fu
compresa nei domini della Corona francese. Durante la guerra dei Cent'anni
passò in possesso dei duchi di Borgogna, che la tennero dal 1435 al 1463
e dal 1465 al 1477; nel 1468 vi fu firmato il trattato, detto di
P., tra
Carlo il Temerario e Luigi XI, che era stato attirato con l'inganno e catturato
a tradimento. Il trattato costrinse il sovrano francese a rinnovare le
convenzioni di Saint-Maur, favorevoli al duca di Borgogna; esso fu tuttavia
annullato nel 1470 da parte dell'assemblea dei notabili di Tours. Nel corso del
XVI sec. la città fu assediata da Carlo V, al quale tuttavia
riuscì a resistere; durante le guerre di religione vi venne fondata la
Lega Cattolica contro i protestanti. Occupata dai Tedeschi,
P. fu teatro
di violenti combattimenti durante la prima guerra mondiale.