Stats Tweet

Pèttine.

(dal latino pecten, der. di pecto: pettino). Strumento costituito da un'impugnatura alla quale sono fissati sottili denti paralleli, più o meno fitti e lunghi. Realizzato in vari materiali (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, ecc.), il p. serve ad acconciare i capelli o a riordinare e ripulire il pelo di un animale o una massa lanosa. ║ Per estens. - Ogni oggetto di forma analoga al p. ║ Fig. - A p.: di oggetti posti paralleli l'uno all'altro, perpendicolari a una base di riferimento: auto parcheggiate a p. • Encicl. - I più antichi p. ritrovati, in osso, risalgono al principio del Neolitico: è probabile che fossero usati non per pettinare ma per la decorazione della ceramica. Nell'antico Egitto si fabbricavano p. in legno o avorio. All'età greca e romana appartiene una grande varietà di forme (a doppia fila di denti, triangolari, ecc.) e materiali (anche oro). Nel duomo di Monza si conserva il p. di Teodolinda, risalente al VI sec., in osso, argento e pietre preziose. Tra il X e il XIV sec. si diffuse l'uso del p. liturgico, utilizzato dal sacerdote prima della celebrazione della messa, ornato da raffigurazioni sacre. Nel XIV sec. furono introdotti elementi decorativi profani nella fabbricazione dei p., mentre nel XVII sec. entrarono in voga i p. di tartaruga (celebre quello appartenuto alla regina Cristina di Svezia). • Folcl. - Motivo ornamentale posto sulle gondole, a prua, dotato di sei denti, simbolo dei sestieri della città di Venezia. • Mar. - Traversa metallica provvista di due asticciole che, infilandosi nei fori o mastre dell'albero, tiene fermo l'albero delle imbarcazioni. • Ind. tess. - Organo costituito da una fitta serie di lamelle metalliche, usato nella filatura di alcune fibre e in tessitura. In una pettinatrice il p., di forma circolare o rettilinea, asporta le fibre corte, mentre in un telaio per tessitura il p. ha forma di telaio e lunghezza maggiore di quella del tessuto da ottenere. Montato sulla cassa battente, serve a serrare le trame. • Sport - Nello sci, si dice p. la serie di cinque porte consecutive nello slalom. • Zool. - Genere di molluschi bivalvi con larghe valve ornate di costole e solchi radiali. Vivono nei mari temperati. ║ Negli scorpioni, nome di ognuna delle appendici collocate alla base del mesosoma e dotate di organi di senso. ║ La formazione vascolare situata sul fondo oculare di rettili e uccelli che ha la funzione di agevolare il processo di accomodamento.