II fatto di perdere qualcuno o qualcosa. ║ L'essere privato di un bene non
materiale, di un vantaggio, di una condizione di cui precedentemente si godeva.
║ Fig. -
A p. d'occhio: a grande distanza. ║ Uscita di un
liquido o di un gas dal luogo che lo contiene. • Med. -
P. bianche:
nel linguaggio comune, sinonimo di leucorrea. ║
P. rosse o
semplicemente
p.: espressione comune per indicare un versamento di
liquido ematico dai genitali esterni femminili in periodo non mestruale. ║
P. seminale: spermatorrea. • Econ. - Mancata reintegrazione di
costi sostenuti o diminuzione di valore subita da un bene per varie circostanze.
║
P. di esercizio: risultato economico negativo di un'impresa,
dovuto al fatto che i costi sono superiori ai ricavi. ║
P.
nascosta: ogni sottovalutazione di elementi passivi o sopravvalutazione di
elementi attivi del patrimonio di un'azienda, intese a mascherare
p.
subite durante la gestione. ║
P. e profitti: termine che indica il
conto presente nella contabilità delle imprese, dove vengono registrati
gli elementi negativi e positivi del reddito d'esercizio. ║
P. di
cambio: differenza negativa tra un valore inizialmente investito in
un'operazione di cambio in valuta nazionale o estera e quello ricavato dalla
riconversione nella valuta iniziale. • Banca -
P. di incasso: in
senso lato, gli oneri che gravano sul cliente di una banca quando chiede
l'incasso di un titolo o di un effetto. In senso stretto, la
p. di
interessi tra il giorno della riscossione dell'effetto da parte della banca e
quello del recupero da parte del cliente. ║
P. di emissione: la
differenza negativa fra il valore nominale di un titolo e il suo prezzo di
emissione. ║
P. di valuta: mancata acquisizione di interessi
causata dalla retrodatazione o postdatazione nel giorno di decorrenza degli
interessi rispetto a quello in cui viene effettuata l'operazione bancaria.
║
P. di piazza: il complesso dei maggiori oneri che la banca deve
sostenere quando esegue un'operazione, in particolare di sconto di portafoglio
cambiario, fuori piazza invece che su piazza (spese postali, telegrafiche, di
assicurazione,
p. di interessi,
p. di valuta, ecc.) e che la banca
recupera attraverso un aumento della commissione d'incasso o un aumento del
numero di giorni nel calcolo dello sconto. • Geogr. fis. -
P.
apparente: in un bacino idrografico, la differenza tra l'altezza di afflusso
(cioè della pioggia caduta) e l'altezza di deflusso (cioè
dell'acqua defluita) in un intervallo di tempo determinato. • Geomorf. -
Voragine di p. carsica: il luogo dove le acque di un torrente scompaiono
in fessure o in aperture di pozzi o voragini e iniziano a scorrere sotto terra.
• Fis. - Termine usato per indicare la diminuzione del valore di una
determinata grandezza, per lo più un'energia, legata al funzionamento di
uno strumento, o di un dispositivo. In qualche caso è sinonimo di
attenuazione. In aerodinamica si dice
p. di portanza la riduzione della
portanza di un'ala che si verifica a partire dall'incidenza critica per effetto
del distacco della corrente fluida dal dorso. • Aer. -
P. di quota:
nel linguaggio aviatorio, la differenza di quota in cui si trova un aereo che ha
eseguito una manovra di picchiata. ║
P. di velocità:
diminuzione di velocità del velivolo sino alla velocità di
sostentamento. • Costr. -
P. del tracciato: nelle costruzioni
stradali, difetto di un tracciato stradale, dovuto al mancato coordinamento
plano-altimetrico in fase di progetto. • Elettrotecn. -
Cifra di
p.: la potenza dissipata in un kg di materiale magnetizzato alla frequenza
di 50 Hz e con induzione massima di un T.