(dal greco
peghé: sorgente, poiché era nato alle sorgenti
dell'Oceano). Mit. - Nella mitologia greca, cavallo alato generato da Poseidone
e dalla gorgone Medusa. La versione del mito che ne diede Esiodo narrava che
P. uscì dal collo della gorgone quando Perseo le tagliò la
testa presso le sorgenti dell'Oceano. Il cavallo alato salì quindi
all'Olimpo, al servizio di Zeus. Bellerofonte se ne impadronì mentre si
abbeverava alla fonte di Pirene, lo domò, vinse la chimera e
combatté contro le Amazzoni. Alla morte di Bellerofonte,
P.
tornò sull'Olimpo a trainare il carro del tuono. Durante la gara di canto
tra le Pieridi e le Muse, il monte Elicona, affascinato dalla musica, si
gonfiò e si elevò verso il cielo; per ordine di Poseidone
P. colpì con uno zoccolo la montagna, arrestandone l'ascesa e
facendo sgorgare, nel punto in cui l'aveva colpita, la fonte Ippocrene. Infine
P. fu trasformato in costellazione.