Stats Tweet

Pâla-Sena.

Scuola artistica indiana, sviluppatasi dall'VIII al XIII sec. nel Bengala e nel Bihar. Derivò il nome dalle dinastie Pâla (secc. VIII-XII) e Sena (XIII sec.). L'arte Pâla fu profondamente influenzata dal Buddhismo, fino all'elaborazione di nuovi schemi iconografici adeguati al ricco e complesso pantheon delle dottrine tantriche derivate dalla scuola Vairayâna. Sostenitori di qualsiasi forma di attività artistica e culturale, i membri della dinastia Pâla fondarono università (Odandapuri, Vikramasila), promossero il restauro e l'ampliamento di numerosi edifici e luoghi sacri del Buddhismo. La dinastia Sena, invece, si dedicò soprattutto alla restaurazione dell'ortodossia brahmanica. Nonostante tali differenze dal punto di vista delle religioni professate, i due periodi costituiscono una fase unitaria per quanto riguarda il linguaggio artistico e l'evoluzione delle forme culturali. Il periodo P., durante il quale furono costruiti numerosi templi e monasteri, ebbe come centri principali di attività Srinagar, Pataliputra, Ramavati, Vikramapuri. Sono rimaste poche tracce delle costruzioni e delle ricche decorazioni plastiche P., distrutte in seguito alla conquista musulmana del XIII sec.: si può tuttavia supporre che tipica manifestazione della scultura P. fosse la stele in bronzo o basalto, con l'immagine divinizzata del Buddha, riccamente adornato di gioielli. I principali motivi decorativi e stilistici dell'arte P. trovarono un nuovo sviluppo nell'arte centrasiatica, del Nepal e del Tibet. Anche per quanto riguarda la pittura sono pervenuti a noi pochi documenti risalenti al periodo P.: si possono tuttavia ricavare preziose notizie da opere successive birmane, nepalesi e tibetane, che al linguaggio pittorico P. si ispirarono largamente.