(dal francese
patin). Elemento che viene applicato alle scarpe di chi
pratica gli sport di pattinaggio su rotelle o su ghiaccio e di hockey. ║
P. a rotelle: telaio con quattro rotelle (appaiate a due a due, oppure
allineate), che permette di percorrere superfici sufficientemente levigate. Un
tempo il telaio applicato alle scarpe era di tipo regolabile, oggi è
invece fisso. ║
P. da ghiaccio: lamina quasi completamente
rettilinea di acciaio puro, che viene applicata alle scarpe mediante viti o
appositi telai e che consente di scivolare sul ghiaccio. ║ Per estens. -
Nella slitta, gli speciali carrelli (di legno o d'acciaio) ai quali vengono
applicati i telai dei vari tipi di slitte da corsa. ║
P. da neve:
espressione usata talvolta per indicare le scarpe da neve. • Mecc. -
Organo che, con moto traslatorio o rotatorio, striscia su una superficie, su un
filo oppure in un glifo, generalmente fissi. Viene utilizzato per usi
molteplici: per guidare il movimento di altri organi, come la parte mobile di
una coppia prismatica lubrificata; come sede di forze di attrito allo scopo di
frenare organi in moto; per l'opposta esigenza di ridurre le forze d'attrito al
contatto; infine, come organo di presa di corrente per veicoli dotati di motore
elettrico alimentato da linea elettrica di contatto. • Aer. -
P. di
coda: struttura metallica collocata sotto la coda degli aeroplani allo scopo
di sostenere l'impatto col terreno o con la pista di atterraggio. ║
P.
di estremità o
dell'ala: fissato alle estremità
dell'ala, ha lo scopo di evitare il contatto con il suolo; viene impiegato
soprattutto in alcuni alianti. ║
P. centrale:
p. simile a
uno sci, collegato mediante interposizione di elementi elastici al ventre della
fusoliera di un aliante senza carrello, oppure al ventre della fusoliera di
speciali velivoli-bersaglio teleguidati.