Paterno. ║ Relativo alla patria; per la patria. • Dir. -
P.
potestà: nel diritto romano, il complesso dei poteri che il
paterfamilias (V.) esercitava sui
componenti della famiglia. Si trattava di un potere perpetuo, simile a quello
della sovranità nei corpi politici; il
paterfamilias aveva il
potere di vendere o punire con la morte i
filiifamilias e i servi, dei
quali era giudice, ed era l'unico soggetto di diritti patrimoniali. Con la crisi
dell'Impero romano, l'istituzione della
p. potestà si
trasformò gradualmente in un diritto di correzione e di disciplina simile
a quello previsto nei codici moderni. ║ Nel diritto italiano la
p.
potestà era prevista nel Codice fino alla riforma del maggio 1975, quando
essa fu sostituita con la potestà dei genitori.