Stats Tweet

Pàtria.

(dal latino patria). Territorio abitato dai componenti di una Nazione, che sentono di appartenervi per nascita, lingua, cultura, storia e tradizioni. ║ Per estens. - Gli uomini che popolano un territorio, uniti da tradizioni, ideali, istituzioni: il culto della p. ║ In senso più ristretto, la città o il paese natale, in particolare quando si fa riferimento a personaggi storici: Mantova è la p. di Virgilio. ║ P. d'elezione o seconda p. o p. adottiva: luogo in cui non si è nati, ma in cui si è scelto di vivere e che si ama come la terra d'origine. ║ Fig. - Luogo d'origine in cui determinate cose nascono e si sviluppano con facilità: Vienna è la p. del valzer. • Rel. - P. celeste: il paradiso, contrapposto alla vita terrena considerata come un esilio. • St. - Padre della p.: titolo onorifico che i Romani attribuivano a cittadini che si erano prodigati per il bene della p. Nell'età moderna, gli Italiani lo attribuirono a Vittorio Emanuele II, perché durante il suo Regno l'Italia conquistò l'Unità.