Stats Tweet

Pàtina.

(dal latino patina: padella, per evoluzione incerta). Opacizzazione, alterazione, operata dalla luce e dagli agenti atmosferici, sulla superficie di dipinti, sculture, ecc. ║ P. del tempo: detto della sensazione positiva o negativa suscitata in noi da cose, opere e simili, appartenenti al passato e superate nel gusto. ║ In senso generale, strato sottile e superficiale di deposito che altera il colore e l'aspetto originario di una superficie. ║ Fig. - Connotazione, carattere e, riferito a persona, aspetto. ║ Nell'uso regionale, lucido da scarpe. ║ Pasta da spalmare sulla superficie di oggetti metallici per evitare che si ossidino o si corrodano. • Arte - In molti casi, poiché la presenza di una p. superficiale può accrescere la bellezza e il valore di un'opera d'arte (una statua, un dipinto, un oggetto di bronzo o di rame), essa viene realizzata artificialmente, ad esempio nei falsi, oppure viene restituita dopo un restauro. • Lett. - Nelle opere letterarie, particolare sfumatura linguistica: una prosa con una leggera p. dialettale. • Ind. cart. - Miscela di materie minerali e di un fissatore usata per la patinatura della carta. • Patol. - P. linguale: p. giallo-grigia che si forma sulla lingua in seguito alla desquamazione delle cellule epiteliali dovuta generalmente ad affezioni gastroenteriche.