Stats Tweet

Pàssero.

Uccello dell'ordine dei passeriformi, appartenente alla famiglia dei Ploceidi. Di forma tozza, ha il becco conico e appuntito, la coda tronca, zampe gracili e ampie ali. Uccello stazionario, molto prolifico, nidifica in aprile-luglio sugli alberi, ma anche su tetti, muri o nidi abbandonati. È onnivoro. Originario dell'Asia anteriore e del bacino del Mediterraneo, è stato introdotto dall'uomo in tutta Europa, in Asia, in America e in Nuova Zelanda. Comprende numerose specie. ║ P. italiano (Passer Italiae): di colore grigio, bruno e bianco, con il pileo nero, la testa e il collo castani, vive in Italia, anche nelle città. ║ P. domestico (Passer domesticus): di piumaggio castano scuro con macchie brune superiori, biancastro o grigio nella parte inferiore e macchiato di nero sulla gola, vive in Italia, nella zona subalpina. ║ P. mattugio (Passer montanus): di dimensioni ridotte rispetto al p. domestico, vive in Italia, in zone di campagna. ║ P. spagnolo (Passer hispaniolensis): vive in Italia e nelle isole di Malta e Pantelleria. ║ P. giallo (Auripasser luteus): vive in branchi presso fonti acquifere nel Sudan, in Dancalia e in alcune regioni a Sud del Sahara. ║ P. repubblicano (Philetairus socius): simile al p. domestico, è diffuso in Africa meridionale. Deve il nome alle sue abitudini sociali: vive, infatti, all'interno di grossi stormi e costruisce nidi comunitari. ║ P. solitario (Monticola solitarius): contrariamente alle altre specie di p., appartiene alla famiglia dei Turdidi. Simile al tordo, ha il piumaggio color azzurro-ardesia. È comune nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nell'Asia centrale. Ha canto melodioso e malinconico.