Centro in provincia di Cosenza, 42 km a Ovest del capoluogo; è situato a
94 m s/m., lungo il litorale tirrenico, ai piedi della Catena Costiera.
Agricoltura (frutta, ortaggi, viti, cereali, olivi); allevamento. Turismo
balneare. 17.195 ab. CAP 87027. • St. - Sorta probabilmente sul luogo di
un'antica colonia greca, fu feudo dei Ruffo, degli Sforza e quindi di Marino
Marzano; questi partecipò alla ribellione dei baroni del 1485-86 e fu
perciò privato dei suoi possedimenti da Ferdinando I, che incluse la
città tra i territori della Corona. Nel 1496
P. passò agli
Spinelli di Fuscaldo, ai quali appartenne fino al 1806. • Arte - La
città è famosa per il santuario di San Francesco di
P.,
costruito nel XV sec. in onore di Francesco Alessio, fondatore dell'ordine dei
minimi, che nacque in questa città. Accanto al santuario, poi divenuto
meta di pellegrinaggi, sorgono la basilica e il convento, eretti in stile gotico
ma rimaneggiati in epoca barocca. Sono barocchi anche la porta di San Francesco
e la chiesa della Madonna di Montevergine.