Stats Tweet

Pàgina.

Ciascuna delle due superfici di un foglio di carta, isolato o unito con altri, in un libro, in una rivista, in un quaderno: la faccia anteriore, anticamente chiamata recto, e quella posteriore, detta verso. • Giorn. - Prima p.: la p. d'apertura di un quotidiano, in cui vengono riportate le notizie principali. ║ Terza p.: nei giornali, la p. in cui vengono pubblicati racconti, articoli di letteratura, pezzi di argomento culturale. ║ Quarta p.: l'ultima p. dei giornali (che inizialmente erano di quattro p.), in cui si pubblicavano annunci economici o notizie di cronaca spicciola. • Tipogr. - La composizione definitiva, destinata alla stampa (composizione in piombo). ║ P. bianche: quelle non stampate che vengono lasciate in un libro, in posizione pari, al retro di un occhiello, di un frontespizio, di una dedica e, nelle edizioni di lusso, anche davanti all'indice e all'inizio di un nuovo capitolo. • Bot. - La superficie di organi appiattiti (come la lamina delle foglie). • Inf. - Dall'inglese page, insieme omogeneo di dati elementari che in un calcolatore assumono un certo significato ben definito. Esistono, ad esempio, le p. di memoria (sequenze di una certa lunghezza di locazioni contigue), le p. grafiche (l'insieme dei byte che codificano un'immagine grafica) e le p. di testo (l'insieme dei caratteri che compaiono sul monitor).