Stats Tweet

Pyöngyang.

(o Pyeongyang). Capitale (2.767.900 ab.) della Corea del Nord; è situata sul basso corso del fiume Taedong. • Econ. - L'economia si basa sull'agricoltura, sull'attività delle industrie siderurgiche, metallurgiche e chimiche, alimentate dalle abbondanti risorse offerte dal sottosuolo (carbone, lignite, ferro, grafite, rame) oltre che sull'industria meccanica, del cemento e del tabacco. P. è uno dei più importanti centri culturali del Paese, sede di un'università (fondata nel 1946), di biblioteche, musei e numerosi istituti culturali. • St. - La fondazione di P. viene fatta risalire al XII sec. a.C.; dal I sec. a.C. al VII sec. d.C. fu capitale del Regno di Kokuryo. Nel corso dei secoli P. fu più volte attaccata e distrutta; particolarmente gravi furono l'attacco subito nel 1592 ad opera dei Giapponesi e i danni riportati nel 1894 in seguito alla guerra tra Cinesi e Giapponesi, oltre a quelli subiti nel 1904 a causa degli scontri tra Giapponesi e Russi. Durante l'occupazione giapponese della Corea (1910-45), P. godette di un periodo di grande prosperità e conobbe un rapido sviluppo grazie al quale, alla fine della seconda guerra mondiale, fu scelta come capitale del Paese. Durante la guerra di Corea (1950-53) fu nuovamente devastata dagli scontri e dai bombardamenti. • Arte - Conserva le porte dell'antica cinta muraria e alcuni templi buddhisti. Nelle vicinanze si trovano tre tombe risalenti al I sec. a.C.