A forma d'ala, simile a un'ala. • Anat. umana -
Apofisi p.: i due
prolungamenti inferiori dello sfenoide. Pari e simmetriche, hanno la base
impiantata sulla faccia inferiore del corpo dello sfenoide, con direzione
verticale dall'alto al basso. L'apice, biforcata, consta di due lamine ossee,
una mediale, detta
ala mediale, stretta e terminante a uncino, nella
quale si riflette il tendine del muscolo peristafilino esterno, e un'ala
laterale, estesa e larga, inclinata verso l'esterno. Lo spazio libero esistente
tra gli apici delle due ali, di forma triangolare e denominato
fessura
p., ospita al suo interno l'apofisi piramidale dell'osso
p. La faccia
mediale, o interna, delle apofisi
p. forma parte delle pareti laterali
delle fosse nasali; la faccia laterale, o esterna, costituisce invece la parete
mediale della fossa zigomatica, all'interno della quale trova posto il fascio
inferiore del muscolo
p. esterno. La parte superiore della faccia
anteriore delimita la
fossa pterigo-mascellare; la faccia posteriore,
infine, presenta un'escavazione, detta
fossa p., nella quale si inserisce
il muscolo
p. interno, e un solco, detto
incisura tubarica dello
sfenoide, nel quale passa la tromba di Eustachio. ║
Canale p.
o
canale vidiano: canale orizzontale e rettilineo scavato nella base
delle apofisi
p., in cui passano sia il nervo vidiano, sia l'arteria
vidiana. Il canale è a direzione antero-posteriore. ║
Muscolo p.
esterno o
laterale: muscolo pari e simmetrico, esteso dallo sfenoide
alla mandibola. Ha la forma di un ventaglio con la base rivolta verso la base
del cranio e l'apice rivolta all'articolazione temporo-mandibolare. Il muscolo
p. esterno si inserisce medialmente, tramite il capo superiore o
sfenoidale, sulla volta della fossa zigomatica e, tramite il capo inferiore o
p., sulla lamina laterale del processo
p. Si inserisce pure,
però lateralmente, sul lato mediale del collo del condilo della
mandibola. Quando si contrae porta quest'ultima in avanti, imprimendole al
contempo movimenti laterali. ║
Muscolo p. interno o
mediale
o
massetere interno: muscolo pari e simmetrico, posto dalle apofisi
p. alla mandibola. Il muscolo
p. interno entra, nella parte
superiore, nella fossa
p., dirigendosi invece, nel suo tratto inferiore,
indietro e lateralmente fino alla parte mediale dell'angolo della mandibola e
alla faccia mediale della branca montante. Il suo compito è quello di
elevare la mandibola, imprimendole al contempo, grazie alla sua
obliquità, dei leggeri movimenti laterali. • Anat. comp. -
Osso
p. o
semplicemente
p.: ognuno degli ossi dello splancnocranio
dei vertebrati formatisi in corrispondenza della parte dorsale dell'arco
mandibolare. A seconda della specie cui appartiene il vertebrato, l'osso
p. assume forma, dimensione e direzione differenti.