Metodo di critica letteraria teorizzato da Ch. Mauron secondo il quale
attraverso l'analisi delle immagini ricorrenti in un testo (
metafore
ossessive) è possibile risalire al
mito personale dell'autore,
cioè al suo inconscio inteso in termini freudiani.