Stats Tweet

Prìapo.

Mit. - Divinità greca. Secondo la tradizione più comune, figlio di Afrodite e di Dioniso, era considerato simbolo della forza generativa maschile e protettore degli orti e dei giardini, in particolare delle vigne e degli alberi da frutto. Appartenente al corteggio di Dioniso per la sua somiglianza con Satiri e Sileni, era raffigurato con un triplice fallo e perciò chiamato anche Triphallos; il suo attributo, raffigurato dagli artisti sotto diverse forme e vari caratteri di uomini e animali, proteggeva anche contro il malocchio. Un'altra leggenda lo diceva figlio di Zeus e Afrodite; dopo questo connubio, Era, ingelosita, toccò il ventre della dea, per cui il figlio nacque brutto e deforme; vedendolo con un membro virile enorme, Afrodite, spaventata, lo abbandonò su una montagna, e P. venne allevato da pastori che gli tributarono onori divini. Il centro principale del culto del dio era la città di Lampsaco, nell'Ellesponto, che si vantava di avergli dato i natali: cittadino di quella città, ne sarebbe stato bandito per la sua deformità, venendo accolto fra gli dei. Il suo culto ebbe grande diffusione in tutta l'area mediterranea.